From the economic liberalization of 1991, the Indian scenario started to evolve since more and more sectors were involved in R&D activities due to the new industrial and regional policies, lowered barriers to foreign countries and subsequent increased interactions. Notably, this Thesis aims to study the effects on Indian firms’ R&D activities of several knowledge sources that are comparable to the different transfer modes that originate when both firm’s internal and external actors interact. We rely on the extant literature to choose the transfer modes using the framework firstly presented by Sveiby in 2001. This study brings as evidence data on 144 Indian firms over the years 2007-2017 – which belong to the high and medium high technology and high and medium-high knowledge intensive sectors – and data on the Indian regions where these firms operate. This enabled us to build a structured and strong empirical analysis, through which five hypotheses were tested. The main findings brought to the academic scenario are (1) the key role of a Regional Innovation System (RIS) surrounding firms, acting as promoter for their R&D activity, (2) the interaction between the RIS and the Business Group as improved supporting institutional framework for innovation and (3) the complementarity effect of RIS on the acquisition of International Technology Transfer by Indian firms in substituting their own R&D activity. However, since this research focuses on one country, the results cannot be generalised, even though being India a worldwide large economy. Despite this, the study might be of inspiration for further research applied to other developing countries. In fact, this study is relevant for Indian policymakers as well as emerging markets’ ones, as it stresses the fundamental role that institutions carry in the broad scene of innovation, growth of firms involved and, to a larger extent, of countries themselves. This dissertation provides new information concerning the relationship between knowledge management and Indian firms’ R&D activity, but it also sets itself apart from the concerning literature on Innovation Systems, since it is one of the few applications to an emerging market.

Dalla liberalizzazione economica del 1991, lo scenario indiano ha iniziato ad evolversi, poiché sempre più settori sono stati coinvolti in attività di R&S grazie alle nuove politiche industriali e regionali, all'abbassamento delle barriere verso l'estero e al conseguente aumento delle interazioni. In particolare, questa tesi si propone di studiare gli effetti sulle attività di R&S delle imprese indiane da diverse fonti di conoscenza, paragonabili alle diverse modalità di trasferimento che hanno origine dall'interazione tra gli attori interni ed esterni dell'impresa. Abbiamo fatto riferimento alla letteratura per scegliere le modalità di trasferimento della conoscenza, scegliendo il framework presentato per la prima volta da Sveiby nel 2001. Questo studio si sviluppa grazie a dati su 144 aziende indiane negli anni 2007-2017 – che appartengono ai settori ad alta e media-alta tecnologia e ad alta e medio-alta intensità di conoscenza – e dati sulle regioni indiane in cui queste aziende operano. Questo ci ha permesso di costruire un'analisi empirica forte e strutturata, attraverso la quale sono state testate cinque ipotesi. I principali risultati portati allo scenario accademico sono (1) il ruolo chiave di un sistema di innovazione regionale (RIS) che circonda le imprese, che agisce come promotore della loro attività di R&S, (2) l'interazione tra i RIS e il Business Group come migliore quadro istituzionale di supporto all'innovazione e (3) l'effetto di complementarità del RIS sull'acquisizione del trasferimento tecnologico internazionale da parte delle imprese indiane in sostituzione della propria attività di R&S. Tuttavia, poiché questa ricerca si concentra su un paese, i risultati non possono essere generalizzati, anche se l'India è un'economia mondiale. Tuttavia, questo studio potrebbe essere d'ispirazione per ulteriori ricerche applicate ad altri paesi in via di sviluppo. In effetti, questa ricerca è importante sia per i policy makers indiani che per quelli dei mercati emergenti, in quanto sottolinea il ruolo fondamentale che le istituzioni svolgono nell'ampio scenario dell'innovazione, della crescita delle imprese coinvolte e, in misura maggiore, dei paesi stessi. Questa tesi fornisce nuove informazioni sul rapporto tra la gestione della conoscenza e l'attività di R&S delle imprese indiane, ma si distingue anche dalla letteratura sui sistemi di innovazione, in quanto è una delle poche applicazioni ad un’economia emergente.

Searching for knowledge from multiple sources : the role of regional innovation systems in fostering Indian firms' R&D activity

MILANESI, GIULIA;MORGANTINI, ENRICO
2018/2019

Abstract

From the economic liberalization of 1991, the Indian scenario started to evolve since more and more sectors were involved in R&D activities due to the new industrial and regional policies, lowered barriers to foreign countries and subsequent increased interactions. Notably, this Thesis aims to study the effects on Indian firms’ R&D activities of several knowledge sources that are comparable to the different transfer modes that originate when both firm’s internal and external actors interact. We rely on the extant literature to choose the transfer modes using the framework firstly presented by Sveiby in 2001. This study brings as evidence data on 144 Indian firms over the years 2007-2017 – which belong to the high and medium high technology and high and medium-high knowledge intensive sectors – and data on the Indian regions where these firms operate. This enabled us to build a structured and strong empirical analysis, through which five hypotheses were tested. The main findings brought to the academic scenario are (1) the key role of a Regional Innovation System (RIS) surrounding firms, acting as promoter for their R&D activity, (2) the interaction between the RIS and the Business Group as improved supporting institutional framework for innovation and (3) the complementarity effect of RIS on the acquisition of International Technology Transfer by Indian firms in substituting their own R&D activity. However, since this research focuses on one country, the results cannot be generalised, even though being India a worldwide large economy. Despite this, the study might be of inspiration for further research applied to other developing countries. In fact, this study is relevant for Indian policymakers as well as emerging markets’ ones, as it stresses the fundamental role that institutions carry in the broad scene of innovation, growth of firms involved and, to a larger extent, of countries themselves. This dissertation provides new information concerning the relationship between knowledge management and Indian firms’ R&D activity, but it also sets itself apart from the concerning literature on Innovation Systems, since it is one of the few applications to an emerging market.
MUNJAL, SURENDER
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Dalla liberalizzazione economica del 1991, lo scenario indiano ha iniziato ad evolversi, poiché sempre più settori sono stati coinvolti in attività di R&S grazie alle nuove politiche industriali e regionali, all'abbassamento delle barriere verso l'estero e al conseguente aumento delle interazioni. In particolare, questa tesi si propone di studiare gli effetti sulle attività di R&S delle imprese indiane da diverse fonti di conoscenza, paragonabili alle diverse modalità di trasferimento che hanno origine dall'interazione tra gli attori interni ed esterni dell'impresa. Abbiamo fatto riferimento alla letteratura per scegliere le modalità di trasferimento della conoscenza, scegliendo il framework presentato per la prima volta da Sveiby nel 2001. Questo studio si sviluppa grazie a dati su 144 aziende indiane negli anni 2007-2017 – che appartengono ai settori ad alta e media-alta tecnologia e ad alta e medio-alta intensità di conoscenza – e dati sulle regioni indiane in cui queste aziende operano. Questo ci ha permesso di costruire un'analisi empirica forte e strutturata, attraverso la quale sono state testate cinque ipotesi. I principali risultati portati allo scenario accademico sono (1) il ruolo chiave di un sistema di innovazione regionale (RIS) che circonda le imprese, che agisce come promotore della loro attività di R&S, (2) l'interazione tra i RIS e il Business Group come migliore quadro istituzionale di supporto all'innovazione e (3) l'effetto di complementarità del RIS sull'acquisizione del trasferimento tecnologico internazionale da parte delle imprese indiane in sostituzione della propria attività di R&S. Tuttavia, poiché questa ricerca si concentra su un paese, i risultati non possono essere generalizzati, anche se l'India è un'economia mondiale. Tuttavia, questo studio potrebbe essere d'ispirazione per ulteriori ricerche applicate ad altri paesi in via di sviluppo. In effetti, questa ricerca è importante sia per i policy makers indiani che per quelli dei mercati emergenti, in quanto sottolinea il ruolo fondamentale che le istituzioni svolgono nell'ampio scenario dell'innovazione, della crescita delle imprese coinvolte e, in misura maggiore, dei paesi stessi. Questa tesi fornisce nuove informazioni sul rapporto tra la gestione della conoscenza e l'attività di R&S delle imprese indiane, ma si distingue anche dalla letteratura sui sistemi di innovazione, in quanto è una delle poche applicazioni ad un’economia emergente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Milanesi_Morgantini.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2020

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151776