Nowadays, Industry 4.0 has emerged as one of the most discussed topics and has gained significant popularity in both academia and the manufacturing sector. Both Industry 4.0 and Lean Manufacturing aim to increase operational excellence within organizations. However, there have been few studies investigating the link between these two domains. This research explores the current literature and aims at identifying the ways in which Industry 4.0 technologies can most significantly reduce Lean wastes and have a positive impact on the implementation of the Lean philosophy. This is achieved analysing academics’ and practitioners’ world, the first through a systematic literature review and the latter through Focus Groups methodology. The obtained results are related to the definition of mechanisms, the ways in which I4.0 technologies can reduce Lean wastes and enhance Lean implementation. The final goal of this research is to identify the most important technologies and the ways in which they can help organizations reduce wastes, improve Lean implementation and achieve operational excellence objectives. In conclusion, being this a qualitative research, it must be taken as a starting point to carry out future researches.

Al giorno d’oggi, Industria 4.0 è uno degli argomenti più discussi e che ha guadagnato una grande popolarità sia nel mondo accademico sia nel mondo aziendale. Accanto ad Industria 4.0, la filosofia Lean ha acquisito fin dai suoi albori (1990) grande attenzione e applicazione. Ci troviamo quindi oggi in un contesto in cui sia Industria 4.0 sia Lean Manufacturing mirano al miglioramento continuo e all’eccellenza operativa all’interno delle aziende. Tuttavia, la conoscenza a livello accademico e applicativo su come questi due domini interagiscano, è ancora scarsa. È cosi che questa ricerca vuole esplorare l’attuale letteratura con il fine di identificare i modi in cui le tecnologie di Industria 4.0 possono ridurre in maniera significativa gli sprechi e avere un impatto positivo nell’implementazione della filosofia Lean. Ciò è analizzato sia nel mondo degli accademici, attraverso un’analisi sistematica della letteratura, sia nel mondo dei professionisti, attraverso la metodologia dei Focus Group. I risultati ottenuti riguardano la definizione dei meccanismi, ovvero i modi in cui le tecnologie di Industria 4.0 possono ridurre gli sprechi della Lean e quindi, migliorare l’implementazione della filosofia Lean all’interno delle aziende. L’obiettivo ultimo di questa ricerca è identificare le tecnologie di Industria 4.0 che sono più importanti in questo contesto di miglioramento continuo e i modi in cui possono aiutare le aziende a ridurre al minimo gli sprechi, migliorare l’implementazione della filosofia Lean e raggiungere obiettivi di eccellenza operativa. In conclusione, trattandosi questa di una ricerca qualitativa, deve essere solo il punto di partenza su cui basare future ricerche e approfondimenti ponendo attenzione ai benefici effettivamente ottenibili grazie all’implementazione congiunta di Industria 4.0 e Lean.

Lean 4.0 : how to leverage Industry 4.0 to enhance lean philosophy

MORONA, NICOLA;MORI, MATILDE
2018/2019

Abstract

Nowadays, Industry 4.0 has emerged as one of the most discussed topics and has gained significant popularity in both academia and the manufacturing sector. Both Industry 4.0 and Lean Manufacturing aim to increase operational excellence within organizations. However, there have been few studies investigating the link between these two domains. This research explores the current literature and aims at identifying the ways in which Industry 4.0 technologies can most significantly reduce Lean wastes and have a positive impact on the implementation of the Lean philosophy. This is achieved analysing academics’ and practitioners’ world, the first through a systematic literature review and the latter through Focus Groups methodology. The obtained results are related to the definition of mechanisms, the ways in which I4.0 technologies can reduce Lean wastes and enhance Lean implementation. The final goal of this research is to identify the most important technologies and the ways in which they can help organizations reduce wastes, improve Lean implementation and achieve operational excellence objectives. In conclusion, being this a qualitative research, it must be taken as a starting point to carry out future researches.
CIFONE, FABIANA DAFNE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Al giorno d’oggi, Industria 4.0 è uno degli argomenti più discussi e che ha guadagnato una grande popolarità sia nel mondo accademico sia nel mondo aziendale. Accanto ad Industria 4.0, la filosofia Lean ha acquisito fin dai suoi albori (1990) grande attenzione e applicazione. Ci troviamo quindi oggi in un contesto in cui sia Industria 4.0 sia Lean Manufacturing mirano al miglioramento continuo e all’eccellenza operativa all’interno delle aziende. Tuttavia, la conoscenza a livello accademico e applicativo su come questi due domini interagiscano, è ancora scarsa. È cosi che questa ricerca vuole esplorare l’attuale letteratura con il fine di identificare i modi in cui le tecnologie di Industria 4.0 possono ridurre in maniera significativa gli sprechi e avere un impatto positivo nell’implementazione della filosofia Lean. Ciò è analizzato sia nel mondo degli accademici, attraverso un’analisi sistematica della letteratura, sia nel mondo dei professionisti, attraverso la metodologia dei Focus Group. I risultati ottenuti riguardano la definizione dei meccanismi, ovvero i modi in cui le tecnologie di Industria 4.0 possono ridurre gli sprechi della Lean e quindi, migliorare l’implementazione della filosofia Lean all’interno delle aziende. L’obiettivo ultimo di questa ricerca è identificare le tecnologie di Industria 4.0 che sono più importanti in questo contesto di miglioramento continuo e i modi in cui possono aiutare le aziende a ridurre al minimo gli sprechi, migliorare l’implementazione della filosofia Lean e raggiungere obiettivi di eccellenza operativa. In conclusione, trattandosi questa di una ricerca qualitativa, deve essere solo il punto di partenza su cui basare future ricerche e approfondimenti ponendo attenzione ai benefici effettivamente ottenibili grazie all’implementazione congiunta di Industria 4.0 e Lean.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Mori_Morona.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151777