The present thesis aims at applying process improvement methods to a business case. The paper was prepared during an internship carried out at the Dalmine plant of Tenaris, a world leader in the production of seamless pipes for hydrocarbon extraction and other applications. The objective of the project was to improve the material assembly or re-bundling process, which consists of adding or removing tubes from the finished product Unit Loads with the aim of saturating the trucks and rationalizing shipments. The ultimate goal of the project is to reduce operational management costs and increase the effectiveness of the process in terms of punctuality. The logical thread of the discussion is based on the A3 model, a problem-solving technique that follows the PDCA logic. In a first part the methodologies for process review have been introduced [chap. 1], underlining the differences between improvement and process reengineering, followed by a brief historical excursus on the history of Dalmine and then arriving at today's settlement of the plant [chap. 2]. In the central body of the paper [chap. 3 and 4] the work done during the work experience is presented, from the initial diagnosis of the process, to the implementation of three different countermeasures aimed at improving the process. Throughout the work, was fundamental the collaboration and communication with the plant's operating staff, master of the actual operating situation. Since the acquisition of process data, so far lacking, the team has carried out statistical analyzes on the technical and economic situation. At the same time, the causes that lead to inefficiencies at system level have been thoroughly investigated, with the involvement of logistics and factory managers. In the face of the criticalities detected, interventions were carried out in order to improve the planning and control phases of the activity [chap. 4]. Furthermore, a weekly procedure was defined for the revision and control of work programs, in order to optimize the logistics operations upstream of production. In conclusion, the interventions made were evaluated [chap. 5], the starting points for the further improvement and implementation of new technologies have been traced [chap. 6] and the last conclusions were drawn up on the work carried out [chap. 7].

Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di applicare delle metodologie di miglioramento dei processi ad un caso aziendale. L’elaborato è stato redatto durante uno stage svolto presso lo stabilimento di Dalmine di Tenaris, azienda leader a livello mondiale nella produzione di tubi non saldati per l’estrazione di idrocarburi e altre applicazioni. L’obiettivo del progetto è stato il miglioramento del processo di assemblaggio del materiale, il quale consiste nell’aggiungere o rimuovere tubi dalle unità di carico di prodotto finito con l’obiettivo di saturare i mezzi di trasporto e razionalizzare le spedizioni. L’obiettivo ultimo del progetto è quello di ridurre i costi operativi di gestione e aumentare l’efficacia del processo in termini di puntualità. Il filo logico della trattazione è basato sul modello A3, una tecnica di problem-solving che segue la logica PDCA. In una prima parte sono state introdotte le metodologie di revisione dei processi [cap. 1], sottolineando le differenze tra miglioramento e reingegnerizzazione dei processi, seguite da un breve excursus storico sulla storia della Dalmine per poi arrivare all’assetto odierno dello stabilimento [cap. 2]. Nel corpo centrale dell’elaborato [cap. 3 e 4] viene presentato il lavoro svolto durante l’esperienza di lavoro, dalla diagnosi iniziale del processo, alla messa in opera di tre diverse contromisure atte a migliorare il processo. Durante tutto il lavoro è stata fondamentale la collaborazione e comunicazione con il personale operativo dello stabilimento, padrone della reale situazione operativa. Dall’acquisizione dei dati di processo, fin qui carenti, il team di lavoro ha svolto analisi statistiche sulla situazione tecnica ed economica. Parallelamente, si sono indagate a fondo le cause che portano inefficienze a livello di sistema, con il coinvolgimento dei responsabili di logistica e di fabbrica. A fronte delle criticità rilevate, sono stati effettuati degli interventi al fine di migliorare le fasi di pianificazione e controllo dell’attività [cap. 4]. Inoltre, è stata definita una procedura settimanale per la revisione e il controllo dei programmi di lavoro, al fine di ottimizzare le operazioni logistiche a monte della produzione. In conclusione, sono stati valutati gli interventi apportati [cap. 5], sono stati tracciati gli spunti per l’ulteriore miglioramento e l’implementazione di nuove tecnologie [cap. 6] e sono state redatte le ultime conclusioni sul lavoro svolto [cap. 7].

Continuous improvement and process review : Tenaris Dalmine S.p.a. case

MAZZOLENI, MICHELE
2018/2019

Abstract

The present thesis aims at applying process improvement methods to a business case. The paper was prepared during an internship carried out at the Dalmine plant of Tenaris, a world leader in the production of seamless pipes for hydrocarbon extraction and other applications. The objective of the project was to improve the material assembly or re-bundling process, which consists of adding or removing tubes from the finished product Unit Loads with the aim of saturating the trucks and rationalizing shipments. The ultimate goal of the project is to reduce operational management costs and increase the effectiveness of the process in terms of punctuality. The logical thread of the discussion is based on the A3 model, a problem-solving technique that follows the PDCA logic. In a first part the methodologies for process review have been introduced [chap. 1], underlining the differences between improvement and process reengineering, followed by a brief historical excursus on the history of Dalmine and then arriving at today's settlement of the plant [chap. 2]. In the central body of the paper [chap. 3 and 4] the work done during the work experience is presented, from the initial diagnosis of the process, to the implementation of three different countermeasures aimed at improving the process. Throughout the work, was fundamental the collaboration and communication with the plant's operating staff, master of the actual operating situation. Since the acquisition of process data, so far lacking, the team has carried out statistical analyzes on the technical and economic situation. At the same time, the causes that lead to inefficiencies at system level have been thoroughly investigated, with the involvement of logistics and factory managers. In the face of the criticalities detected, interventions were carried out in order to improve the planning and control phases of the activity [chap. 4]. Furthermore, a weekly procedure was defined for the revision and control of work programs, in order to optimize the logistics operations upstream of production. In conclusion, the interventions made were evaluated [chap. 5], the starting points for the further improvement and implementation of new technologies have been traced [chap. 6] and the last conclusions were drawn up on the work carried out [chap. 7].
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di applicare delle metodologie di miglioramento dei processi ad un caso aziendale. L’elaborato è stato redatto durante uno stage svolto presso lo stabilimento di Dalmine di Tenaris, azienda leader a livello mondiale nella produzione di tubi non saldati per l’estrazione di idrocarburi e altre applicazioni. L’obiettivo del progetto è stato il miglioramento del processo di assemblaggio del materiale, il quale consiste nell’aggiungere o rimuovere tubi dalle unità di carico di prodotto finito con l’obiettivo di saturare i mezzi di trasporto e razionalizzare le spedizioni. L’obiettivo ultimo del progetto è quello di ridurre i costi operativi di gestione e aumentare l’efficacia del processo in termini di puntualità. Il filo logico della trattazione è basato sul modello A3, una tecnica di problem-solving che segue la logica PDCA. In una prima parte sono state introdotte le metodologie di revisione dei processi [cap. 1], sottolineando le differenze tra miglioramento e reingegnerizzazione dei processi, seguite da un breve excursus storico sulla storia della Dalmine per poi arrivare all’assetto odierno dello stabilimento [cap. 2]. Nel corpo centrale dell’elaborato [cap. 3 e 4] viene presentato il lavoro svolto durante l’esperienza di lavoro, dalla diagnosi iniziale del processo, alla messa in opera di tre diverse contromisure atte a migliorare il processo. Durante tutto il lavoro è stata fondamentale la collaborazione e comunicazione con il personale operativo dello stabilimento, padrone della reale situazione operativa. Dall’acquisizione dei dati di processo, fin qui carenti, il team di lavoro ha svolto analisi statistiche sulla situazione tecnica ed economica. Parallelamente, si sono indagate a fondo le cause che portano inefficienze a livello di sistema, con il coinvolgimento dei responsabili di logistica e di fabbrica. A fronte delle criticità rilevate, sono stati effettuati degli interventi al fine di migliorare le fasi di pianificazione e controllo dell’attività [cap. 4]. Inoltre, è stata definita una procedura settimanale per la revisione e il controllo dei programmi di lavoro, al fine di ottimizzare le operazioni logistiche a monte della produzione. In conclusione, sono stati valutati gli interventi apportati [cap. 5], sono stati tracciati gli spunti per l’ulteriore miglioramento e l’implementazione di nuove tecnologie [cap. 6] e sono state redatte le ultime conclusioni sul lavoro svolto [cap. 7].
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Mazzoleni.pdf

Open Access dal 05/12/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151797