Nowadays, the issue of skills development is becoming increasingly relevant considering the industrial domain. New digital technologies envisaged by the advent of Industry 4.0 are constantly impacting the status quo of manufacturing companies, redesigning the production systems and with them a new associated skillset. Without an adequate skills development plan, the implementation of digital technologies will never be fully realized. Maritime sector is certainly no exception. On the contrary, it is currently embracing digitalization with a slower pace than the one of other comparable industrial sectors. After a precise definition of the research boundaries, this thesis aims to investigate the above-mentioned digital “delay” of the sector under analysis, finally developing a plan for the development of digital technologies tailored to the realities of the maritime industry. Initially, a systematic literature search is conducted in the three research fields: digital technologies, skills development and the maritime sector itself. In addition to the literary component, an empirical research is carried out through semi-structured interviews with experts in the field, who have provided complementary knowledge necessary for the development of an intuitive and consistent general model. This thesis proposes, in particular, three models to facilitate synergistically the implementation of digital technologies in the maritime sector through an adequate development of the necessary skills. Finally, these models are subjected to validation by meeting the consent of experts in the field. The objective of this research thesis is to contribute, through skills development, to the construction of solid foundations for a digitalization plan of the maritime sector that will be increasingly enriched over time.

Oggigiorno, la tematica dello sviluppo delle competenze sta diventando sempre più rilevante considerando il dominio industriale. Le nuove tecnologie digitali contemplate dall’ avvento dell’Industria 4.0 impattano costantemente lo status quo aziendale manifatturiero, ridisegnando nuovi sistemi produttivi e con essi nuove competenze associate. Senza un congruo piano di sviluppo delle competenze, l’implementazione delle tecnologie digitali non potrà mai concretizzarsi pienamente. Il settore marittimo certamente non costituisce un’eccezione. Esso anzi, sta subendo un processo di digitalizzazione più procrastinante rispetto ad altri settori industriali comparabili. Dopo aver definito con precisione i confini della ricerca, questa tesi ha lo scopo di investigare riguardo il sopracitato “ritardo” digitale del settore in analisi, sviluppando infine un piano di sviluppo delle tecnologie digitali adattato alle realtà dell’industria marittima. Inizialmente una ricerca letteraria sistematica è condotta sui tre ambiti di ricerca analizzati: tecnologie digitali, sviluppo delle competenze e settore marittimo. Alla componente letteraria, si aggiunge poi una ricerca empirica svoltasi per mezzo di interviste semi-strutturate con esperti del settore, che hanno fornito conoscenze complementari necessarie per lo sviluppo di un modello generale intuitivo e consistente. Questa tesi propone, nello specifico, tre modelli atti a facilitare sinergicamente l’implementazione delle tecnologie digitali nel settore marittimo attraverso un adeguato sviluppo delle competenze necessarie. Infine, questi modelli sono sottoposti a validazione riscontrando il consenso di esperti del settore. L’ obiettivo di questa tesi di ricerca è quello di contribuire alla costruzione di solide basi per un piano di digitalizzazione del settore marittimo che andrà sempre più arricchito nel tempo.

Skills development model towards maritime industry digitalization

NAPOLITANO, ANDREA;PEDRAZZOLI, ALESSIO
2018/2019

Abstract

Nowadays, the issue of skills development is becoming increasingly relevant considering the industrial domain. New digital technologies envisaged by the advent of Industry 4.0 are constantly impacting the status quo of manufacturing companies, redesigning the production systems and with them a new associated skillset. Without an adequate skills development plan, the implementation of digital technologies will never be fully realized. Maritime sector is certainly no exception. On the contrary, it is currently embracing digitalization with a slower pace than the one of other comparable industrial sectors. After a precise definition of the research boundaries, this thesis aims to investigate the above-mentioned digital “delay” of the sector under analysis, finally developing a plan for the development of digital technologies tailored to the realities of the maritime industry. Initially, a systematic literature search is conducted in the three research fields: digital technologies, skills development and the maritime sector itself. In addition to the literary component, an empirical research is carried out through semi-structured interviews with experts in the field, who have provided complementary knowledge necessary for the development of an intuitive and consistent general model. This thesis proposes, in particular, three models to facilitate synergistically the implementation of digital technologies in the maritime sector through an adequate development of the necessary skills. Finally, these models are subjected to validation by meeting the consent of experts in the field. The objective of this research thesis is to contribute, through skills development, to the construction of solid foundations for a digitalization plan of the maritime sector that will be increasingly enriched over time.
RAMUNDO, LUCIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Oggigiorno, la tematica dello sviluppo delle competenze sta diventando sempre più rilevante considerando il dominio industriale. Le nuove tecnologie digitali contemplate dall’ avvento dell’Industria 4.0 impattano costantemente lo status quo aziendale manifatturiero, ridisegnando nuovi sistemi produttivi e con essi nuove competenze associate. Senza un congruo piano di sviluppo delle competenze, l’implementazione delle tecnologie digitali non potrà mai concretizzarsi pienamente. Il settore marittimo certamente non costituisce un’eccezione. Esso anzi, sta subendo un processo di digitalizzazione più procrastinante rispetto ad altri settori industriali comparabili. Dopo aver definito con precisione i confini della ricerca, questa tesi ha lo scopo di investigare riguardo il sopracitato “ritardo” digitale del settore in analisi, sviluppando infine un piano di sviluppo delle tecnologie digitali adattato alle realtà dell’industria marittima. Inizialmente una ricerca letteraria sistematica è condotta sui tre ambiti di ricerca analizzati: tecnologie digitali, sviluppo delle competenze e settore marittimo. Alla componente letteraria, si aggiunge poi una ricerca empirica svoltasi per mezzo di interviste semi-strutturate con esperti del settore, che hanno fornito conoscenze complementari necessarie per lo sviluppo di un modello generale intuitivo e consistente. Questa tesi propone, nello specifico, tre modelli atti a facilitare sinergicamente l’implementazione delle tecnologie digitali nel settore marittimo attraverso un adeguato sviluppo delle competenze necessarie. Infine, questi modelli sono sottoposti a validazione riscontrando il consenso di esperti del settore. L’ obiettivo di questa tesi di ricerca è quello di contribuire alla costruzione di solide basi per un piano di digitalizzazione del settore marittimo che andrà sempre più arricchito nel tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Napolitano_Pedrazzoli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 10.35 MB
Formato Adobe PDF
10.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151831