Amidst an increasingly complex business environment, companies fiercely compete to survive inside a large and demanding market. Over the time, practitioners have thought of different techniques and tools to render enterprises more efficient and valuable to their customers. One of the outcomes of these researches was Lean thinking. Lean thinking is a business methodology which gained popularity among companies from the early 90s, as it offers a revolutionary way of approching business through aligning employee satisfaction with customer satisfaction and increasing the value delivered while eliminating any waste and non-value-added activities. This methodology was first developed in the manufacturing sector by Toyota Production System but was later applied in different industries and contexts. Today, companies are trying to implement lean thinking tools to improve their warehouse performance. As a key part of the supply chain, decision makers are prepared to invest for the purpose of optimizing the warehouse allowing it to function at full efficiency. This report is the description of a project that was accomplished within Spirax Sarco Italy, the italian branch of a multi-national company specialized in high quality steam solutions. It was written after a 2 months internship experience, participating in a warehouse improvement project as awarehouse project assistant. The objective of the project was to analyze the current situation of the warehouse, identify the existing problems, brainstorming possible ideas and implementing the best solution that can improve the warehouse productivity and efficiency. The first two chapters of the report are dedicated to the description of the company and the warehouse and they reflect to the observation activity that was performed at the beginning of the internship and resulted in identifying the problems and setting the project objectives. The next chapter is the state of the art and included a dive into the literature to discover how the problems identified were confronted in previous practices. Finally, the last chapter contains the detailed explanation of the project scope starting with an As-is analysis, the different visual tools used to display the current workflows, for instance, the spaghetti chart and cross-functional process map, then the implementation process of the lean thinking solutions selected and finally a briefing of the project progress and outcomes.

In un ambiente commerciale sempre più complesso, le aziende competono ferocemente per sopravvivere in un mercato ampio ed esigente. Nel tempo, i professionisti hanno pensato a diverse tecniche e strumenti per rendere le aziende più efficienti e preziose per i loro clienti. Uno dei risultati di queste ricerche è stato il Lean thinking. Il Lean thinking è una metodologia aziendale che ha guadagnato popolarità tra le aziende dai primi anni '90, in quanto offre un modo rivoluzionario di avvicinare il business allineando la soddisfazione dei dipendenti con la soddisfazione del cliente e aumentando il valore fornito, eliminando allo stesso tempo qualsiasi spreco e attività senza valore aggiunto. Questa metodologia è stata inizialmente sviluppata nel settore manifatturiero da Toyota Production System, ma è stata successivamente applicata in diversi settori e contesti. Oggi, le aziende stanno cercando di implementare strumenti di pensiero snello per migliorare le loro prestazioni di magazzino. Come parte chiave della catena di approvvigionamento, i responsabili delle decisioni sono pronti a investire allo scopo di ottimizzare il magazzino, consentendogli di funzionare alla massima efficienza. Questo rapporto è la descrizione di un progetto realizzato all'interno di Spirax Sarco Italia, la filiale italiana di una multinazionale specializzata in soluzioni di vapore di alta qualità. È stato scritto dopo un'esperienza di tirocinio di 2 mesi, partecipando a un progetto di miglioramento del magazzino come assistente del progetto della casa di cura. L'obiettivo del progetto era analizzare la situazione attuale del magazzino, identificare i problemi esistenti, fare brainstorming su possibili idee e implementare la migliore soluzione in grado di migliorare la produttività e l'efficienza del magazzino. I primi due capitoli del rapporto sono dedicati alla descrizione dell'azienda e del magazzino e riflettono sull'attività di osservazione che è stata svolta all'inizio dello stage e ha portato all'identificazione dei problemi e alla definizione degli obiettivi del progetto. Il prossimo capitolo è lo stato dell'arte e includeva un tuffo nella letteratura per scoprire come i problemi identificati erano affrontati nelle pratiche precedenti. Infine, l'ultimo capitolo contiene la spiegazione dettagliata dell'ambito del progetto che inizia con un'analisi As-is, i diversi strumenti visivi utilizzati per visualizzare i flussi di lavoro correnti, ad esempio il diagramma a spaghetti e la mappa dei processi interfunzionali, quindi il processo di implementazione di sono state selezionate le soluzioni di lean thinking e infine un briefing sullo stato di avanzamento e sui risultati del progetto.

A lean thinking approach to warehouse process improvement

SIOUD, NADA
2018/2019

Abstract

Amidst an increasingly complex business environment, companies fiercely compete to survive inside a large and demanding market. Over the time, practitioners have thought of different techniques and tools to render enterprises more efficient and valuable to their customers. One of the outcomes of these researches was Lean thinking. Lean thinking is a business methodology which gained popularity among companies from the early 90s, as it offers a revolutionary way of approching business through aligning employee satisfaction with customer satisfaction and increasing the value delivered while eliminating any waste and non-value-added activities. This methodology was first developed in the manufacturing sector by Toyota Production System but was later applied in different industries and contexts. Today, companies are trying to implement lean thinking tools to improve their warehouse performance. As a key part of the supply chain, decision makers are prepared to invest for the purpose of optimizing the warehouse allowing it to function at full efficiency. This report is the description of a project that was accomplished within Spirax Sarco Italy, the italian branch of a multi-national company specialized in high quality steam solutions. It was written after a 2 months internship experience, participating in a warehouse improvement project as awarehouse project assistant. The objective of the project was to analyze the current situation of the warehouse, identify the existing problems, brainstorming possible ideas and implementing the best solution that can improve the warehouse productivity and efficiency. The first two chapters of the report are dedicated to the description of the company and the warehouse and they reflect to the observation activity that was performed at the beginning of the internship and resulted in identifying the problems and setting the project objectives. The next chapter is the state of the art and included a dive into the literature to discover how the problems identified were confronted in previous practices. Finally, the last chapter contains the detailed explanation of the project scope starting with an As-is analysis, the different visual tools used to display the current workflows, for instance, the spaghetti chart and cross-functional process map, then the implementation process of the lean thinking solutions selected and finally a briefing of the project progress and outcomes.
SULLIVAN, BRENDAN PATRICK
USLENGHI, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
In un ambiente commerciale sempre più complesso, le aziende competono ferocemente per sopravvivere in un mercato ampio ed esigente. Nel tempo, i professionisti hanno pensato a diverse tecniche e strumenti per rendere le aziende più efficienti e preziose per i loro clienti. Uno dei risultati di queste ricerche è stato il Lean thinking. Il Lean thinking è una metodologia aziendale che ha guadagnato popolarità tra le aziende dai primi anni '90, in quanto offre un modo rivoluzionario di avvicinare il business allineando la soddisfazione dei dipendenti con la soddisfazione del cliente e aumentando il valore fornito, eliminando allo stesso tempo qualsiasi spreco e attività senza valore aggiunto. Questa metodologia è stata inizialmente sviluppata nel settore manifatturiero da Toyota Production System, ma è stata successivamente applicata in diversi settori e contesti. Oggi, le aziende stanno cercando di implementare strumenti di pensiero snello per migliorare le loro prestazioni di magazzino. Come parte chiave della catena di approvvigionamento, i responsabili delle decisioni sono pronti a investire allo scopo di ottimizzare il magazzino, consentendogli di funzionare alla massima efficienza. Questo rapporto è la descrizione di un progetto realizzato all'interno di Spirax Sarco Italia, la filiale italiana di una multinazionale specializzata in soluzioni di vapore di alta qualità. È stato scritto dopo un'esperienza di tirocinio di 2 mesi, partecipando a un progetto di miglioramento del magazzino come assistente del progetto della casa di cura. L'obiettivo del progetto era analizzare la situazione attuale del magazzino, identificare i problemi esistenti, fare brainstorming su possibili idee e implementare la migliore soluzione in grado di migliorare la produttività e l'efficienza del magazzino. I primi due capitoli del rapporto sono dedicati alla descrizione dell'azienda e del magazzino e riflettono sull'attività di osservazione che è stata svolta all'inizio dello stage e ha portato all'identificazione dei problemi e alla definizione degli obiettivi del progetto. Il prossimo capitolo è lo stato dell'arte e includeva un tuffo nella letteratura per scoprire come i problemi identificati erano affrontati nelle pratiche precedenti. Infine, l'ultimo capitolo contiene la spiegazione dettagliata dell'ambito del progetto che inizia con un'analisi As-is, i diversi strumenti visivi utilizzati per visualizzare i flussi di lavoro correnti, ad esempio il diagramma a spaghetti e la mappa dei processi interfunzionali, quindi il processo di implementazione di sono state selezionate le soluzioni di lean thinking e infine un briefing sullo stato di avanzamento e sui risultati del progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
A Lean thinking approach to Warehouse Process Improvement.pdf

non accessibile

Descrizione: A Lean thinking approach to Warehouse Process Improvement
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151838