The purpose of this paper is to investigate and describe the concept of knowledge sharing within the New Product Development process, considering that both subjects are wide and highly relevant in today’s competitive arena, as they bring value to the company through competitive advantage. The main research problem is to discover the effects of different factors that can influence the successful outcome of NPD. Going in the depth of the research the subject matter presents collaborative projects as a focal point. It is noticed that the research points out many advantages and few disadvantages of this topic. It will specifically address supplier’s integration in New Product Development (NPD) projects and the role of knowledge sharing in respect to the final performance. For this reason, possible implications were explored related to NPD and knowledge sharing, as well as knowledge integration. Knowledge sharing is used as a ‘tool’ to enhance the NPD projects and team collaboration within it. Therefore, the knowledge integration is a way to implement and manage that ‘tool’ to secure its proper use. The systematic literature review elaborates these topics and presents the base for conducting empirical analysis. Case study analysis is used to present the practical point of view concerning the topic. The industry chosen is automotive, due to the dynamic of it and the advanced use of NPD process. Company interviewed gave the suppliers perspective towards managing the product development projects, innovation and teams involved. The company is a supplier for OEMs in automotive industry and it is one of the best technological innovators in their field. The analysis was used to support the literature review and give a contribution in conceptual framework creation. After the analysis of literature review and case study, the framework is developed and discussed. Framework is set to find a different approach and direction to successful NPD performance. Main parts of the framework are knowledge sources and knowledge variables that were combined from both systematic and empirical analysis, as the most relevant ones to influence the outcome. Also, the role of knowledge integration in the framework is to merge the proper information gathered from different knowledge sources. With all the findings gathered from analyses used in the paper, research questions were answered. Finally, limitations and future work are presented at the end, to give a wider perspective into the topic, and possible contributions to be discussed.

Lo scopo di questo documento è di indagare e descrivere il concetto di condivisione delle conoscenze nell'ambito del processo di sviluppo di nuovi prodotti (NPD), considerando che entrambe le materie sono ampie e di grande rilevanza nell'arena competitiva di oggi, poiché apportano valore all'azienda attraverso un vantaggio competitivo. Il principale problema di ricerca è scoprire gli effetti di diversi fattori che possono influenzare l'esito positivo dell'NPD. Approfondendo la ricerca, l'argomento presenta i progetti di collaborazione come punto focale. Si è notato che la ricerca evidenzia molti vantaggi e alcuni svantaggi di questo argomento. Si occuperà in modo specifico dell'integrazione del fornitore nei progetti di sviluppo di nuovi prodotti (NPD) e del ruolo della condivisione delle conoscenze rispetto alla prestazione finale. Per questo motivo, sono state esplorate le possibili implicazioni relative alla NPD e alla condivisione delle conoscenze, nonché all'integrazione delle conoscenze. La condivisione delle conoscenze viene utilizzata come "strumento" per migliorare i progetti NPD e la collaborazione del team al suo interno. Pertanto, l'integrazione della conoscenza è un modo per implementare e gestire quello "strumento" per garantirne il corretto utilizzo. La revisione sistematica della letteratura elabora questi argomenti e presenta la base per condurre analisi empiriche. L'analisi del caso di studio viene utilizzata per presentare il punto di vista pratico relativo all'argomento. L'industria scelta è quella automobilistica, grazie alla sua dinamica e all'uso avanzato del processo NPD. La società intervistata ha offerto ai fornitori la prospettiva di gestire i progetti di sviluppo del prodotto, l'innovazione e i team coinvolti. L'azienda è un fornitore per OEM nel settore automobilistico ed è uno dei migliori innovatori tecnologici nel loro campo. L'analisi è stata utilizzata per supportare la revisione della letteratura e fornire un contributo nella creazione di strutture concettuali. Dopo l'analisi della revisione della letteratura e del caso di studio, il framework viene sviluppato e discusso. Il framework è impostato per trovare un approccio e una direzione diversi per il successo delle prestazioni NPD. Le parti principali del framework sono le fonti di conoscenza e le variabili di conoscenza che sono state combinate dall'analisi sia sistematica che empirica, come le più rilevanti per influenzare il risultato. Inoltre, il ruolo dell'integrazione della conoscenza nel framework è quello di unire le informazioni appropriate raccolte da diverse fonti di conoscenza. Con tutti i risultati raccolti dalle analisi utilizzate nel documento, le domande di ricerca hanno ricevuto risposta. Infine, vengono presentati le limitazioni e il lavoro futuro, per fornire una prospettiva più ampia sull'argomento e possibili contributi da discutere.

Knowledge sharing relationships in product development

VITIC, MAJA
2018/2019

Abstract

The purpose of this paper is to investigate and describe the concept of knowledge sharing within the New Product Development process, considering that both subjects are wide and highly relevant in today’s competitive arena, as they bring value to the company through competitive advantage. The main research problem is to discover the effects of different factors that can influence the successful outcome of NPD. Going in the depth of the research the subject matter presents collaborative projects as a focal point. It is noticed that the research points out many advantages and few disadvantages of this topic. It will specifically address supplier’s integration in New Product Development (NPD) projects and the role of knowledge sharing in respect to the final performance. For this reason, possible implications were explored related to NPD and knowledge sharing, as well as knowledge integration. Knowledge sharing is used as a ‘tool’ to enhance the NPD projects and team collaboration within it. Therefore, the knowledge integration is a way to implement and manage that ‘tool’ to secure its proper use. The systematic literature review elaborates these topics and presents the base for conducting empirical analysis. Case study analysis is used to present the practical point of view concerning the topic. The industry chosen is automotive, due to the dynamic of it and the advanced use of NPD process. Company interviewed gave the suppliers perspective towards managing the product development projects, innovation and teams involved. The company is a supplier for OEMs in automotive industry and it is one of the best technological innovators in their field. The analysis was used to support the literature review and give a contribution in conceptual framework creation. After the analysis of literature review and case study, the framework is developed and discussed. Framework is set to find a different approach and direction to successful NPD performance. Main parts of the framework are knowledge sources and knowledge variables that were combined from both systematic and empirical analysis, as the most relevant ones to influence the outcome. Also, the role of knowledge integration in the framework is to merge the proper information gathered from different knowledge sources. With all the findings gathered from analyses used in the paper, research questions were answered. Finally, limitations and future work are presented at the end, to give a wider perspective into the topic, and possible contributions to be discussed.
SULLIVAN, BRENDAN PATRICK
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Lo scopo di questo documento è di indagare e descrivere il concetto di condivisione delle conoscenze nell'ambito del processo di sviluppo di nuovi prodotti (NPD), considerando che entrambe le materie sono ampie e di grande rilevanza nell'arena competitiva di oggi, poiché apportano valore all'azienda attraverso un vantaggio competitivo. Il principale problema di ricerca è scoprire gli effetti di diversi fattori che possono influenzare l'esito positivo dell'NPD. Approfondendo la ricerca, l'argomento presenta i progetti di collaborazione come punto focale. Si è notato che la ricerca evidenzia molti vantaggi e alcuni svantaggi di questo argomento. Si occuperà in modo specifico dell'integrazione del fornitore nei progetti di sviluppo di nuovi prodotti (NPD) e del ruolo della condivisione delle conoscenze rispetto alla prestazione finale. Per questo motivo, sono state esplorate le possibili implicazioni relative alla NPD e alla condivisione delle conoscenze, nonché all'integrazione delle conoscenze. La condivisione delle conoscenze viene utilizzata come "strumento" per migliorare i progetti NPD e la collaborazione del team al suo interno. Pertanto, l'integrazione della conoscenza è un modo per implementare e gestire quello "strumento" per garantirne il corretto utilizzo. La revisione sistematica della letteratura elabora questi argomenti e presenta la base per condurre analisi empiriche. L'analisi del caso di studio viene utilizzata per presentare il punto di vista pratico relativo all'argomento. L'industria scelta è quella automobilistica, grazie alla sua dinamica e all'uso avanzato del processo NPD. La società intervistata ha offerto ai fornitori la prospettiva di gestire i progetti di sviluppo del prodotto, l'innovazione e i team coinvolti. L'azienda è un fornitore per OEM nel settore automobilistico ed è uno dei migliori innovatori tecnologici nel loro campo. L'analisi è stata utilizzata per supportare la revisione della letteratura e fornire un contributo nella creazione di strutture concettuali. Dopo l'analisi della revisione della letteratura e del caso di studio, il framework viene sviluppato e discusso. Il framework è impostato per trovare un approccio e una direzione diversi per il successo delle prestazioni NPD. Le parti principali del framework sono le fonti di conoscenza e le variabili di conoscenza che sono state combinate dall'analisi sia sistematica che empirica, come le più rilevanti per influenzare il risultato. Inoltre, il ruolo dell'integrazione della conoscenza nel framework è quello di unire le informazioni appropriate raccolte da diverse fonti di conoscenza. Con tutti i risultati raccolti dalle analisi utilizzate nel documento, le domande di ricerca hanno ricevuto risposta. Infine, vengono presentati le limitazioni e il lavoro futuro, per fornire una prospettiva più ampia sull'argomento e possibili contributi da discutere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Vitic.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151843