The thesis work falls within the thematic area of the PON Governance and institutional capacities 2014-2020 project. In particular, this activity supports emergency planning on flood risk scenarios that the Project settles in terms of susceptibility analysis. This is a relatively innovative approach that is providing results of certain interest, even in the context of the activities in question. The case of Puglia has highlighted some criticalities connected to the presence of endorheic basins which, especially in the Salento peninsula, characterize the territory of the region. These basins have a singularity of considerable interest in the hydrological analysis since, during ordinary rainfall, they address into karstic sinkholes able to collect the rain locally, through the network normally present. In the case of intense events, able to saturate the sinkhole capacity, the water overflows in the lowland, effectively redrawing the drainage network which is oriented towards different deliveries, usually still endorheic. In this situation flood events can affect, even severely, the building area, thus determining a sensitive source of risk. The aim of the thesis is the framing of these phenomena in a context of analysis of flood susceptibility of the territory that, already now, constitutes one of the asset available to the Municipalities for the identification of risk scenarios. The work required a specific analysis of the geomorphological and hydrological predisposing factors in their dynamics during the event. To this end, in addition to the discussion of the literature, were carried out extensive inspections on the sites of interest and was carried out a specific collection of data on historical events relating to endorheic basins. The collected materials have allowed the formulation of an original approach to the problem and the drafting of a proposal for specific excerpts from the susceptibility mapping.

Il lavoro di tesi rientra nell’ambito tematico del progetto PON Governance e capacità istituzionali 2014-2020. In particolare, si tratta dell’attività di supporto alla pianificazione di emergenza su scenari di rischio da alluvione che il Progetto interpreta in termini di analisi di suscettività. Si tratta di un approccio relativamente innovativo che sta fornendo risultati di sicuro interesse, anche nell’ambito delle attività di cui si tratta. Il caso della Puglia ha evidenziato alcune criticità connesse alla presenza di bacini endoreici che, soprattutto nella penisola salentina, caratterizzano il territorio della regione. Tali bacini presentano una singolarità di notevole interesse nell’analisi idrologica in quanto, durante le precipitazioni ordinarie, presentano recapiti di tipo carsico in grado di smaltire le piogge localmente, attraverso il reticolo ordinariamente presente. Nel caso di eventi di intensità tale da saturare la capacità dell’inghiottitoio, la precipitazione rigurgita nella campagna, ridisegnando nei fatti lo schema del drenaggio che si orienta verso diversi recapiti, solitamente di tipo ancora endoreico. In queste occasioni si osservano eventi alluvionali in grado di colpire, anche in maniera severa, l’ambiente edificato, determinando così una sensibile sorgente di rischio. L’obiettivo della tesi è l’inquadramento di tali fenomeni in un contesto di analisi di suscettività da alluvione del territorio che, già adesso, costituisce uno degli asset a disposizione dei Comuni per la individuazione degli scenari di rischio. Il lavoro ha richiesto una analisi specifica dei fattori predisponenti di ordine geomorfologico ed idrologico nella loro dinamica in corso di evento. A tal fine, oltre alla discussione della letteratura, sono stati effettuati estesi sopralluoghi sui siti di interesse ed è stata svolta una specifica raccolta dei dati sugli eventi storici relativi ai bacini endoreici. I materiali raccolti hanno consentito la formulazione di un approccio originale al problema e la redazione di una proposta per specifici stralci della cartografia di suscettività.

Analisi di suscettività da alluvione in bacini endoreici : un caso di studio sulla pianificazione di protezione civile in Puglia

BRIZZI, SARA
2018/2019

Abstract

The thesis work falls within the thematic area of the PON Governance and institutional capacities 2014-2020 project. In particular, this activity supports emergency planning on flood risk scenarios that the Project settles in terms of susceptibility analysis. This is a relatively innovative approach that is providing results of certain interest, even in the context of the activities in question. The case of Puglia has highlighted some criticalities connected to the presence of endorheic basins which, especially in the Salento peninsula, characterize the territory of the region. These basins have a singularity of considerable interest in the hydrological analysis since, during ordinary rainfall, they address into karstic sinkholes able to collect the rain locally, through the network normally present. In the case of intense events, able to saturate the sinkhole capacity, the water overflows in the lowland, effectively redrawing the drainage network which is oriented towards different deliveries, usually still endorheic. In this situation flood events can affect, even severely, the building area, thus determining a sensitive source of risk. The aim of the thesis is the framing of these phenomena in a context of analysis of flood susceptibility of the territory that, already now, constitutes one of the asset available to the Municipalities for the identification of risk scenarios. The work required a specific analysis of the geomorphological and hydrological predisposing factors in their dynamics during the event. To this end, in addition to the discussion of the literature, were carried out extensive inspections on the sites of interest and was carried out a specific collection of data on historical events relating to endorheic basins. The collected materials have allowed the formulation of an original approach to the problem and the drafting of a proposal for specific excerpts from the susceptibility mapping.
DE MICHELE, CARLO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-dic-2019
2018/2019
Il lavoro di tesi rientra nell’ambito tematico del progetto PON Governance e capacità istituzionali 2014-2020. In particolare, si tratta dell’attività di supporto alla pianificazione di emergenza su scenari di rischio da alluvione che il Progetto interpreta in termini di analisi di suscettività. Si tratta di un approccio relativamente innovativo che sta fornendo risultati di sicuro interesse, anche nell’ambito delle attività di cui si tratta. Il caso della Puglia ha evidenziato alcune criticità connesse alla presenza di bacini endoreici che, soprattutto nella penisola salentina, caratterizzano il territorio della regione. Tali bacini presentano una singolarità di notevole interesse nell’analisi idrologica in quanto, durante le precipitazioni ordinarie, presentano recapiti di tipo carsico in grado di smaltire le piogge localmente, attraverso il reticolo ordinariamente presente. Nel caso di eventi di intensità tale da saturare la capacità dell’inghiottitoio, la precipitazione rigurgita nella campagna, ridisegnando nei fatti lo schema del drenaggio che si orienta verso diversi recapiti, solitamente di tipo ancora endoreico. In queste occasioni si osservano eventi alluvionali in grado di colpire, anche in maniera severa, l’ambiente edificato, determinando così una sensibile sorgente di rischio. L’obiettivo della tesi è l’inquadramento di tali fenomeni in un contesto di analisi di suscettività da alluvione del territorio che, già adesso, costituisce uno degli asset a disposizione dei Comuni per la individuazione degli scenari di rischio. Il lavoro ha richiesto una analisi specifica dei fattori predisponenti di ordine geomorfologico ed idrologico nella loro dinamica in corso di evento. A tal fine, oltre alla discussione della letteratura, sono stati effettuati estesi sopralluoghi sui siti di interesse ed è stata svolta una specifica raccolta dei dati sugli eventi storici relativi ai bacini endoreici. I materiali raccolti hanno consentito la formulazione di un approccio originale al problema e la redazione di una proposta per specifici stralci della cartografia di suscettività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_BRIZZI.pdf

Open Access dal 03/12/2020

Descrizione: elaborato di tesi magistrale Sara Brizzi
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151869