The initial aim of the project is to explore the concept of “Italics”, an idea of a fluid community that is characterized by the fact that it is somehow connected to the Italian culture and territory. The project wants to investigate the possible ways to light a spark of “Italicity” in all those individuals who still today in the world are unknowingly “Italics”. The research was inspired by a character that we could easily define an Italian ambasciotor, Luigi Lavazza, founder of Lavazza Spa and of the Italian coffee culture. Hence the way in which the coffee culture was born in Italy and in the world was studied in depth, arriving at another theme which, as we shall see, is naturally linked to the world of coffee: Italian language and literature. Starting from these two pillars, the project took shape with the aim of creating a system, an experience that involved different design disciplines. Event design, communication design, product design, digital design come together and communicate with each other in Spread, the project born from this stimulating investigation. In short it is a system that aims to create and strengthen a community of passionate readers who love the culture of coffee through a series of experiences, products and services designed to enhance the great Italian cultural heritage in the field of coffee culture and literary culture.

Lo scopo iniziale del progetto è quello di esplorare il concetto di “Italics”, un idea di comunità fluida che si caratterizza per il fatto di essere in qualche modo connessa alla cultura e al territorio italiano. Il progetto vuole indagare sui modi possibili per accendere una scintilla di “italicità” in tutti quegli individui cheancora oggi nel mondo sono inconsapevolmente “Italics”. La ricerca ha preso spunto da un personaggio che potremmo facilmente definire un ambasciotore dell’italianità, Luigi Lavazza, fondatore della Lavazza Spa e della cultura italiana del caffè. Di qui si è approfondito il modo in cui la cultura del caffè sia nata in Italia e nel mondo, approdando a un’altra tematica che come vedremo si lega naturalmente al mondo del caffè: la linga e la letteratura italiana. Partendo da questi due pilastri, il progetto ha preso forma con l’obbiettivo di creare un sistema, un esperienza che coinvolgesse diverse discipline progettuali. Design degli eventi, comunicazione, design del prodotto, digital design si uniscono e comunicano tra loro i Spread, il progetto nato da questa stimolante indagine. In breve si tratta di un sistema che punta a creare e rafforzare una comunità di appassionati lettori amanti della cultura del caffè tramite una serie di esperienze, prodotti e servizi atti a valorizzare il grande patrimonio culturale italiano in ambito di cultura del caffè e cultura letteraria.

Spread. Sharing italicity through coffee and literature

BRILLI, GIOVANNI
2018/2019

Abstract

The initial aim of the project is to explore the concept of “Italics”, an idea of a fluid community that is characterized by the fact that it is somehow connected to the Italian culture and territory. The project wants to investigate the possible ways to light a spark of “Italicity” in all those individuals who still today in the world are unknowingly “Italics”. The research was inspired by a character that we could easily define an Italian ambasciotor, Luigi Lavazza, founder of Lavazza Spa and of the Italian coffee culture. Hence the way in which the coffee culture was born in Italy and in the world was studied in depth, arriving at another theme which, as we shall see, is naturally linked to the world of coffee: Italian language and literature. Starting from these two pillars, the project took shape with the aim of creating a system, an experience that involved different design disciplines. Event design, communication design, product design, digital design come together and communicate with each other in Spread, the project born from this stimulating investigation. In short it is a system that aims to create and strengthen a community of passionate readers who love the culture of coffee through a series of experiences, products and services designed to enhance the great Italian cultural heritage in the field of coffee culture and literary culture.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
Lo scopo iniziale del progetto è quello di esplorare il concetto di “Italics”, un idea di comunità fluida che si caratterizza per il fatto di essere in qualche modo connessa alla cultura e al territorio italiano. Il progetto vuole indagare sui modi possibili per accendere una scintilla di “italicità” in tutti quegli individui cheancora oggi nel mondo sono inconsapevolmente “Italics”. La ricerca ha preso spunto da un personaggio che potremmo facilmente definire un ambasciotore dell’italianità, Luigi Lavazza, fondatore della Lavazza Spa e della cultura italiana del caffè. Di qui si è approfondito il modo in cui la cultura del caffè sia nata in Italia e nel mondo, approdando a un’altra tematica che come vedremo si lega naturalmente al mondo del caffè: la linga e la letteratura italiana. Partendo da questi due pilastri, il progetto ha preso forma con l’obbiettivo di creare un sistema, un esperienza che coinvolgesse diverse discipline progettuali. Design degli eventi, comunicazione, design del prodotto, digital design si uniscono e comunicano tra loro i Spread, il progetto nato da questa stimolante indagine. In breve si tratta di un sistema che punta a creare e rafforzare una comunità di appassionati lettori amanti della cultura del caffè tramite una serie di esperienze, prodotti e servizi atti a valorizzare il grande patrimonio culturale italiano in ambito di cultura del caffè e cultura letteraria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Brilli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Libro di tesi
Dimensione 78.19 MB
Formato Adobe PDF
78.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151887