The word plastic comes from the Greek plassein, which means giving shape. With the term plastic in fact, we usually indicate a material that manages to preserve the form given to it. In German it is called Kunstoff which literally means: "the material of art", where Kunst stands for art, technique, skill, ability and Stoff stands for matter, material, substance. A term referring to a noble activity of which everyone experiences the meaning from an early age and to which man always draws to give shape, order and give meaning to his surroundings. Today the value of this term has changed: with term plastic we refer to the material that most characterizes our time. But it embodies all the values ​​that are leading to the destruction of nature and the human species: an inability to observe and reflect, due to an extreme speed; devalue what surrounds us because we move further away from the true meaning of shaping. If shaping means "doing with your hands" this is reflected in the value attributed to what is being formed. The abandonment of the act of shaping therefore has strong consequences on the perception of the value of things. We accept and choose without asking (too many or the right) questions. But what is the motivation that drives most opinion to declare war on plastic? It seems that plastic is a material that has changed the history of mankind due to its great ease of processing, cost-effectiveness, colorability, acoustic, thermal, electrical and mechanical insulation (vibration), resistance to corrosion and chemical inertia, as well as water repellency and unassailable by molds, fungi and bacteria. It has allowed the evolution in many fields and sectors: just think of its applications in the field of health, transport, technologies, food products, new media, construction, toys, clothing. On the other hand it is identified as a cause of pollution, particularly of the seas. But is it not reductive to simply explain the question with a cause-effect relationship?

La parola plastica deriva dal greco plassein, che significa plasmare, dare forma. Con il termine plastica infatti, indichiamo solitamente un materiale che riesce a conservare la forma impartitagli. In tedesco viene chiamata Kunstoff che letteralmente vuol dire: “il materiale dell’ arte”, dove Kunst sta per arte, tecnica, abilità, capacità e Stoff sta per materia, materiale, sostanza. Un termine riferito ad un’ attività nobile di cui ognuno sperimenta il significato fin dalla tenera età ed a cui l’uomo da sempre attinge per dare forma, ordinare e dare senso a ciò che lo circonda. Oggi il valore di questo termine è cambiato: con plastica ci si riferisce al materiale che di più caratterizza il nostro tempo. Ma esso incarna tutti i valori che stanno portando alla distruzione della natura e della specie umana: un’incapacità di osservazione e riflessione, dovuta ad un’estrema velocità; svalutare ciò che ci circonda per il fatto che ci allontaniamo sempre più dal vero significato del plasmare. Se plasmare significa “fare con le mani” questo si riflette in valore attribuito a ciò che viene formato. L’abbandono dell’atto di plasmare ha quindi, forti conseguenze sulla percezione del valore delle cose. Accettiamo e scegliamo senza porci (troppe o le giuste) domande. Ma quale è la motivazione che spinge la maggior parte dell’opinione a dichiarare guerra alla plastica? Pare che la plastica sia un materiale che ha cambiato la storia dell’umanità per la grande facilità di lavorazione, l'economicità, la colorabilità, l'isolamento acustico, termico, elettrico, meccanico (vibrazioni), la resistenza alla corrosione e l'inerzia chimica, nonché l'idrorepellenza e l'inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri. Essa ha permesso l’evoluzione in moltissimi campi e settori: basti pensare alle sue applicazioni nell’ ambito della sanità, dei trasporti, delle tecnologie, dei prodotti alimentari, dei nuovi media, delle costruzioni, dei giocattoli, dell’ abbigliamento. Dall’altro lato essa è individuata come causa dell’inquinamento, in particolare dei mari. Ma non è forse riduttivo limitarsi a spiegare la questione con una relazione di causa-effetto?

Planck

PENNELLI, ELENA
2018/2019

Abstract

The word plastic comes from the Greek plassein, which means giving shape. With the term plastic in fact, we usually indicate a material that manages to preserve the form given to it. In German it is called Kunstoff which literally means: "the material of art", where Kunst stands for art, technique, skill, ability and Stoff stands for matter, material, substance. A term referring to a noble activity of which everyone experiences the meaning from an early age and to which man always draws to give shape, order and give meaning to his surroundings. Today the value of this term has changed: with term plastic we refer to the material that most characterizes our time. But it embodies all the values ​​that are leading to the destruction of nature and the human species: an inability to observe and reflect, due to an extreme speed; devalue what surrounds us because we move further away from the true meaning of shaping. If shaping means "doing with your hands" this is reflected in the value attributed to what is being formed. The abandonment of the act of shaping therefore has strong consequences on the perception of the value of things. We accept and choose without asking (too many or the right) questions. But what is the motivation that drives most opinion to declare war on plastic? It seems that plastic is a material that has changed the history of mankind due to its great ease of processing, cost-effectiveness, colorability, acoustic, thermal, electrical and mechanical insulation (vibration), resistance to corrosion and chemical inertia, as well as water repellency and unassailable by molds, fungi and bacteria. It has allowed the evolution in many fields and sectors: just think of its applications in the field of health, transport, technologies, food products, new media, construction, toys, clothing. On the other hand it is identified as a cause of pollution, particularly of the seas. But is it not reductive to simply explain the question with a cause-effect relationship?
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
La parola plastica deriva dal greco plassein, che significa plasmare, dare forma. Con il termine plastica infatti, indichiamo solitamente un materiale che riesce a conservare la forma impartitagli. In tedesco viene chiamata Kunstoff che letteralmente vuol dire: “il materiale dell’ arte”, dove Kunst sta per arte, tecnica, abilità, capacità e Stoff sta per materia, materiale, sostanza. Un termine riferito ad un’ attività nobile di cui ognuno sperimenta il significato fin dalla tenera età ed a cui l’uomo da sempre attinge per dare forma, ordinare e dare senso a ciò che lo circonda. Oggi il valore di questo termine è cambiato: con plastica ci si riferisce al materiale che di più caratterizza il nostro tempo. Ma esso incarna tutti i valori che stanno portando alla distruzione della natura e della specie umana: un’incapacità di osservazione e riflessione, dovuta ad un’estrema velocità; svalutare ciò che ci circonda per il fatto che ci allontaniamo sempre più dal vero significato del plasmare. Se plasmare significa “fare con le mani” questo si riflette in valore attribuito a ciò che viene formato. L’abbandono dell’atto di plasmare ha quindi, forti conseguenze sulla percezione del valore delle cose. Accettiamo e scegliamo senza porci (troppe o le giuste) domande. Ma quale è la motivazione che spinge la maggior parte dell’opinione a dichiarare guerra alla plastica? Pare che la plastica sia un materiale che ha cambiato la storia dell’umanità per la grande facilità di lavorazione, l'economicità, la colorabilità, l'isolamento acustico, termico, elettrico, meccanico (vibrazioni), la resistenza alla corrosione e l'inerzia chimica, nonché l'idrorepellenza e l'inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri. Essa ha permesso l’evoluzione in moltissimi campi e settori: basti pensare alle sue applicazioni nell’ ambito della sanità, dei trasporti, delle tecnologie, dei prodotti alimentari, dei nuovi media, delle costruzioni, dei giocattoli, dell’ abbigliamento. Dall’altro lato essa è individuata come causa dell’inquinamento, in particolare dei mari. Ma non è forse riduttivo limitarsi a spiegare la questione con una relazione di causa-effetto?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Pennelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Libro tesi, Planck, Elena Pennelli
Dimensione 27.44 MB
Formato Adobe PDF
27.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151891