The human history, since its beginning has been a continuous experimentation in search of materials that support the creation of artifacts. In the following development of the creation of objects we came to the discipline of design, this over the years has allowed the development of our society by offering us objects for all needs. Only in recent decades the theme of materials returned to being a topic of great attention. Due to a remarkable technological development that has allowed us to operate differently on the materials, but above all to an ever growing need to use qualitatively and ethically sustainable materials. At this point, the study of materials takes different paths, from the search for higher performance to post-consumer or leftlovers materials, which recycle and reuse resources in order to create new materials. Despite the countless efforts that the design sector is making in this field, what has been lost and needs to be recovered is a new (but actually ancient) way of conceiving and working with materials. In particular, understanding how they for have created and implemented the socio-cultural and economic spheres of territories and how they have become bearers of values of a specific territory. Italy and in general the whole Europe developed on local economies that favored the collection and use of materials found locally, just think of the straw processing industry that has allowed many Italian territories to develop and create wonderful objects, now totally lost. Therefore, the material has always been the bearer of culture and values, bit now “global” materials (like plastic) are preferred than local materials. The history and culture of so many territories born and developed thanks to a specific material have been lost and with them all the workers and knowledge created around the material itself have been lost. Hence the core of the thesis, which starts right from a return to the origins of a territory of Nove in province of Vicenza, famous since 1400 for ceramic market. Everything at Nove speaks of ceramics, architecture, nature and above all people. At the beginning of the 90s a deep crisis began for the ceramic sector which led to the closure of 90% of the factories and to a profound change in the culture of the terrotory. From this reflection was born the desire to investigate the ceramic material, understand its peculiarities, its expressive-sensorial sphere and find its potential in order to renew it to make it become the starting point for social innovation. Hence the heart of my project: how can I renew the ceramic material respecting its poetry and sensitivity, keeping it as natural as possible so that it renews the culture and economy of the territory? As a starting point for the research we went to investigate the history of the material. Initially understanding where the art of its processing was born, how it developed and in what ways it was used. It was therefore understood that his birth took place independently in different parts of the world, including the most famous in China, from there over the millennia thanks to nomadic peoples moved to the Middle East and the Balkan peninsula until arriving in Italy . It has been used for multiple uses, from storing food to creating votive statuettes. In our country it became famous and artistically appreciated during the Renaissance where it became a real art until the nineteenth century where it returned to being material for domestic use. Because this is ceramics, a material with a double identity, a basic part to create wonderful works of art from the other necessary for the existence of man (as it allows the preservation and consumption of food and drink). His story is fully understood, the research has focused on understanding the reasons why ceramics developed in Nove. In this case the environmental factors have played in favor, the presence of a nearby clay quarry and the possibility of channeling the water of a river that flows near the town have allowed this economy to flourish. Later the research fell even more in the territory by going to know the local workers and the culture that was created in knowing how to make ceramics. The last phase of the thesis consists in experimentation with the material itself, which made use of a mode of work typical of the Designer in Lab, operating at the Sartori a Nove laboratory with the help of various personalities, producing a series of samples whose results were critically analyzed. The actual project focused on the hybridization of the ceramic material (clay) with the natural elements of the territory. First of all, there was a research on the natural clays present in the area, collecting the clays and purifying them, we started to hybridize with algae. The algae have been identified as a valid element for hybridization thanks to their remarkable presence in numerous bends of the river, and given their speed of reproduction they have proved to be an excellent element. The use of algae took place both on hybridization of the material before cooking (on dough) and after cooking (as a finish) opening up new visions and expressiveness of the ceramic material that in this way, reintroduced into the economic cycle of the town of Nove, can to be a starting point for the renewal of the ceramic culture of the country.

La storia dell’uomo, fin da suo inizio è stata una continua sperimentazione alla ricerca di materiali che lo supportassero nella creazione di artefatti. Nel seguente sviluppo della creazione di oggetti si è approdati alla disciplina del design, questo negli anni ha permesso lo sviluppo della nostra società offrendoci oggetti per tutte le necessità. Solo negli ultimi decenni il tema dei materiali è tornato ad essere un tema di grande attenzione. Fatto dovuto in parte ad un notevole sviluppo tecnologico che ha permesso di operare diversamente sui materiali, ma soprattutto ad un sempre più crescente bisogno di utilizzare materiali qualitativamente ed eticamente sostenibili. A questo punto lo studio dei materiali prende diverse strade, dalla ricerca di performance più elevate sino ai materiali così detti post-consumo o leftlovers, che riciclano e riusano risorse al fine di creare nuovi materiali. Nonostante gli innumerevoli sforzi che il settore del design sta facendo a riguardo quello che in parte si è perso e che necessita di essere recuperato è un nuovo (ma in realtà antico) modo di concepire e lavorare con i materiali. In particolare il comprendere come essi per millenni hanno creato e implementato le sfere socio-culturali ed economiche di molti territori ed essi stessi sono diventati portatori di valori di uno specifico territorio. L’Italia ed in genere tutta l’Europa si è sviluppata su economie locali che favorivano la raccolta e l’uso di materiali trovati in loco, basti pensare all’industria della lavorazione della paglia che ha permesso a moltissimi territori Italiani di svilupparsi e creare meravigliosi oggetti, oggi totalmente andati perduti. Il materiale quindi, è sempre stato portatore di cultura e valori, ad oggi questo è totalmente perduto e non si favoriscono più materiali locali preferendo invece materiali “globali” (ved.plastica). A cascata si è andato perdendo la storia e la cultura di tanti territorio nati e sviluppatisi grazie alla materia e con loro si sono perse tutte le maestranze e le conoscenze createsi attorno al materiale stesso, quello che si definisce come patrimonio culturale. Da qui l’incipit della tesi, che parte proprio da un ritorno alle origini di un territorio, quello di Nove in provincia di Vicenza, famoso sin dal 1400 per le lavorazioni ceramiche. Tutto a Nove parla di ceramica, le architetture, la natura e soprattutto le persone. All’inizio degli anni 90 è iniziata una profonda crisi per il settore ceramico che ha portato alla chiusura del 90% delle manifatture ed ad un profondo cambiamento nella cultura del paese. Da questa riflessione è nato il desiderio di indagare il materiale ceramico, capire le sue peculiarità, la sua sfera espressivo-sensoriale e trovare le sue potenzialità al fine di rinnovarlo per far si che esso diventi il punto di partenza per la social innovation. Da qui il cuore del mio progetto: in che modo posso rinnovare il materiale ceramico rispettando la sua poeticità e sensibilità, mantenendolo il più naturale possibile in modo tale che rinnovi le cultura e l’economia del paese? Come punto di partenza per la ricerca si è andati ad indagare la storia del materiale preso in analisi, ovvero la ceramica. Inizialmente comprendendo dove è nata l’arte della sua lavorazione, come si è sviluppata ed in che modi è stato utilizzata. E’ stato quindi compreso che la sua nascita è avvenuta in maniera indipendente in diverse parti del mondo, fra cui la più famosa in Cina, da lì nei millenni grazie a popoli nomadi si è spostata in Medioriente e nella penisola balcanica sino ad arrivare il Italia. E’ stata usata per molteplici usi, dalla conservazione di cibi alla creazione di statuette votive. Nel nostro paese è diventata famosa ed apprezzata artisticamente durante il rinascimento dove diventa una vera e propria arte sino all’ottocento dove ritorna ad essere materiale per uso domestico. Perché questa è la ceramica, un materiale dalla doppia identità, da una parte base per creare meravigliose opere d’arte dall’altra necessaria alla sussistenza dell’uomo (in quanto permette la conservazione e consumazione di cibi e bevande). Compresa appieno la sua storia la ricerca si è spinta sul comprendere le motivazioni per cui la ceramica si è sviluppata a Nove. In questo caso i fattori ambientali hanno giocato a favore, la presenza di una cava d’argilla in vicinanza e la possibilità di canalizzare l’acqua di un fiume che scorre vicino al paese hanno permesso il fiorire di questa economia. In seguito la ricerca si è calata ancor più nel territorio andando a conoscere le maestranze locali e la cultura che si è creata nel saper fare ceramica. L’ultima fase della tesi consiste nella sperimentazione con il materiale stesso, che si è avvalsa di una modalità di lavoro propria del Designer in Lab, operando presso il laboratorio Sartori a Nove con l’aiuto di varie personalità, producendo una serie di campioni di cui sono stati analizzati criticamente i risultati. Il progetto vero proprio si è concentrato sull’ibridazione del materiale ceramico (argilla) con degli elementi naturali propri del territorio. In primo luogo c’è stata una ricerca sulle argille naturali presenti in loco, raccolte le argille e depurate si è passati all’ibridazione con delle alghe. Le alghe sono state identificate come valido elemento per l’ibridazione grazie alla loro notevole presenza in numerose anse del fiume, e data la loro velocità di riproduzione si sono rivelate un ottimo elemento. L’utilizzo delle alghe è avvenuto sia su ibridazione del materiale prima della cottura (su impasto) sia dopo la cottura (come finitura) aprendo nuove visioni ed espressività del materiale ceramico che in tal modo, reimmesso nel ciclo economico del paese di Nove, può essere un punto di partenza per il rinnovamento della cultura ceramica del paese.

A matter of clay... Nuove espressioni del materiale ceramico

RAUSSE, ELENA
2018/2019

Abstract

The human history, since its beginning has been a continuous experimentation in search of materials that support the creation of artifacts. In the following development of the creation of objects we came to the discipline of design, this over the years has allowed the development of our society by offering us objects for all needs. Only in recent decades the theme of materials returned to being a topic of great attention. Due to a remarkable technological development that has allowed us to operate differently on the materials, but above all to an ever growing need to use qualitatively and ethically sustainable materials. At this point, the study of materials takes different paths, from the search for higher performance to post-consumer or leftlovers materials, which recycle and reuse resources in order to create new materials. Despite the countless efforts that the design sector is making in this field, what has been lost and needs to be recovered is a new (but actually ancient) way of conceiving and working with materials. In particular, understanding how they for have created and implemented the socio-cultural and economic spheres of territories and how they have become bearers of values of a specific territory. Italy and in general the whole Europe developed on local economies that favored the collection and use of materials found locally, just think of the straw processing industry that has allowed many Italian territories to develop and create wonderful objects, now totally lost. Therefore, the material has always been the bearer of culture and values, bit now “global” materials (like plastic) are preferred than local materials. The history and culture of so many territories born and developed thanks to a specific material have been lost and with them all the workers and knowledge created around the material itself have been lost. Hence the core of the thesis, which starts right from a return to the origins of a territory of Nove in province of Vicenza, famous since 1400 for ceramic market. Everything at Nove speaks of ceramics, architecture, nature and above all people. At the beginning of the 90s a deep crisis began for the ceramic sector which led to the closure of 90% of the factories and to a profound change in the culture of the terrotory. From this reflection was born the desire to investigate the ceramic material, understand its peculiarities, its expressive-sensorial sphere and find its potential in order to renew it to make it become the starting point for social innovation. Hence the heart of my project: how can I renew the ceramic material respecting its poetry and sensitivity, keeping it as natural as possible so that it renews the culture and economy of the territory? As a starting point for the research we went to investigate the history of the material. Initially understanding where the art of its processing was born, how it developed and in what ways it was used. It was therefore understood that his birth took place independently in different parts of the world, including the most famous in China, from there over the millennia thanks to nomadic peoples moved to the Middle East and the Balkan peninsula until arriving in Italy . It has been used for multiple uses, from storing food to creating votive statuettes. In our country it became famous and artistically appreciated during the Renaissance where it became a real art until the nineteenth century where it returned to being material for domestic use. Because this is ceramics, a material with a double identity, a basic part to create wonderful works of art from the other necessary for the existence of man (as it allows the preservation and consumption of food and drink). His story is fully understood, the research has focused on understanding the reasons why ceramics developed in Nove. In this case the environmental factors have played in favor, the presence of a nearby clay quarry and the possibility of channeling the water of a river that flows near the town have allowed this economy to flourish. Later the research fell even more in the territory by going to know the local workers and the culture that was created in knowing how to make ceramics. The last phase of the thesis consists in experimentation with the material itself, which made use of a mode of work typical of the Designer in Lab, operating at the Sartori a Nove laboratory with the help of various personalities, producing a series of samples whose results were critically analyzed. The actual project focused on the hybridization of the ceramic material (clay) with the natural elements of the territory. First of all, there was a research on the natural clays present in the area, collecting the clays and purifying them, we started to hybridize with algae. The algae have been identified as a valid element for hybridization thanks to their remarkable presence in numerous bends of the river, and given their speed of reproduction they have proved to be an excellent element. The use of algae took place both on hybridization of the material before cooking (on dough) and after cooking (as a finish) opening up new visions and expressiveness of the ceramic material that in this way, reintroduced into the economic cycle of the town of Nove, can to be a starting point for the renewal of the ceramic culture of the country.
PARISI, STEFANO
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
La storia dell’uomo, fin da suo inizio è stata una continua sperimentazione alla ricerca di materiali che lo supportassero nella creazione di artefatti. Nel seguente sviluppo della creazione di oggetti si è approdati alla disciplina del design, questo negli anni ha permesso lo sviluppo della nostra società offrendoci oggetti per tutte le necessità. Solo negli ultimi decenni il tema dei materiali è tornato ad essere un tema di grande attenzione. Fatto dovuto in parte ad un notevole sviluppo tecnologico che ha permesso di operare diversamente sui materiali, ma soprattutto ad un sempre più crescente bisogno di utilizzare materiali qualitativamente ed eticamente sostenibili. A questo punto lo studio dei materiali prende diverse strade, dalla ricerca di performance più elevate sino ai materiali così detti post-consumo o leftlovers, che riciclano e riusano risorse al fine di creare nuovi materiali. Nonostante gli innumerevoli sforzi che il settore del design sta facendo a riguardo quello che in parte si è perso e che necessita di essere recuperato è un nuovo (ma in realtà antico) modo di concepire e lavorare con i materiali. In particolare il comprendere come essi per millenni hanno creato e implementato le sfere socio-culturali ed economiche di molti territori ed essi stessi sono diventati portatori di valori di uno specifico territorio. L’Italia ed in genere tutta l’Europa si è sviluppata su economie locali che favorivano la raccolta e l’uso di materiali trovati in loco, basti pensare all’industria della lavorazione della paglia che ha permesso a moltissimi territori Italiani di svilupparsi e creare meravigliosi oggetti, oggi totalmente andati perduti. Il materiale quindi, è sempre stato portatore di cultura e valori, ad oggi questo è totalmente perduto e non si favoriscono più materiali locali preferendo invece materiali “globali” (ved.plastica). A cascata si è andato perdendo la storia e la cultura di tanti territorio nati e sviluppatisi grazie alla materia e con loro si sono perse tutte le maestranze e le conoscenze createsi attorno al materiale stesso, quello che si definisce come patrimonio culturale. Da qui l’incipit della tesi, che parte proprio da un ritorno alle origini di un territorio, quello di Nove in provincia di Vicenza, famoso sin dal 1400 per le lavorazioni ceramiche. Tutto a Nove parla di ceramica, le architetture, la natura e soprattutto le persone. All’inizio degli anni 90 è iniziata una profonda crisi per il settore ceramico che ha portato alla chiusura del 90% delle manifatture ed ad un profondo cambiamento nella cultura del paese. Da questa riflessione è nato il desiderio di indagare il materiale ceramico, capire le sue peculiarità, la sua sfera espressivo-sensoriale e trovare le sue potenzialità al fine di rinnovarlo per far si che esso diventi il punto di partenza per la social innovation. Da qui il cuore del mio progetto: in che modo posso rinnovare il materiale ceramico rispettando la sua poeticità e sensibilità, mantenendolo il più naturale possibile in modo tale che rinnovi le cultura e l’economia del paese? Come punto di partenza per la ricerca si è andati ad indagare la storia del materiale preso in analisi, ovvero la ceramica. Inizialmente comprendendo dove è nata l’arte della sua lavorazione, come si è sviluppata ed in che modi è stato utilizzata. E’ stato quindi compreso che la sua nascita è avvenuta in maniera indipendente in diverse parti del mondo, fra cui la più famosa in Cina, da lì nei millenni grazie a popoli nomadi si è spostata in Medioriente e nella penisola balcanica sino ad arrivare il Italia. E’ stata usata per molteplici usi, dalla conservazione di cibi alla creazione di statuette votive. Nel nostro paese è diventata famosa ed apprezzata artisticamente durante il rinascimento dove diventa una vera e propria arte sino all’ottocento dove ritorna ad essere materiale per uso domestico. Perché questa è la ceramica, un materiale dalla doppia identità, da una parte base per creare meravigliose opere d’arte dall’altra necessaria alla sussistenza dell’uomo (in quanto permette la conservazione e consumazione di cibi e bevande). Compresa appieno la sua storia la ricerca si è spinta sul comprendere le motivazioni per cui la ceramica si è sviluppata a Nove. In questo caso i fattori ambientali hanno giocato a favore, la presenza di una cava d’argilla in vicinanza e la possibilità di canalizzare l’acqua di un fiume che scorre vicino al paese hanno permesso il fiorire di questa economia. In seguito la ricerca si è calata ancor più nel territorio andando a conoscere le maestranze locali e la cultura che si è creata nel saper fare ceramica. L’ultima fase della tesi consiste nella sperimentazione con il materiale stesso, che si è avvalsa di una modalità di lavoro propria del Designer in Lab, operando presso il laboratorio Sartori a Nove con l’aiuto di varie personalità, producendo una serie di campioni di cui sono stati analizzati criticamente i risultati. Il progetto vero proprio si è concentrato sull’ibridazione del materiale ceramico (argilla) con degli elementi naturali propri del territorio. In primo luogo c’è stata una ricerca sulle argille naturali presenti in loco, raccolte le argille e depurate si è passati all’ibridazione con delle alghe. Le alghe sono state identificate come valido elemento per l’ibridazione grazie alla loro notevole presenza in numerose anse del fiume, e data la loro velocità di riproduzione si sono rivelate un ottimo elemento. L’utilizzo delle alghe è avvenuto sia su ibridazione del materiale prima della cottura (su impasto) sia dopo la cottura (come finitura) aprendo nuove visioni ed espressività del materiale ceramico che in tal modo, reimmesso nel ciclo economico del paese di Nove, può essere un punto di partenza per il rinnovamento della cultura ceramica del paese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Libro_TESI_Rausse.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 173.49 MB
Formato Adobe PDF
173.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151907