Plastic pollution has been an alarming social problem from long time ago and some small steps are being made to try to solve this problem, but in general society has to do a drastic change to protect the environment and the biodiversity from our litter. Gamification and serious games appear as an effective tool to educate, create awareness and change behaviors in people. This thesis investigates and combines the use of serious games and gamification with the help of an interdisciplinary research team, which members come from Bicocca University and Politecnico di Milano, with the objective to change behaviors related with the environment such as plastic consumption and disposal. This document is part of a collaborative thesis between two students in which the design and development of a serious game is investigated and realized. For that reason, the methodology and design of a serious game that target kids will be explained. The objective of the game will be to create awareness and information about plastic pollution and the consequences of it in the marine environment. An investigation about plastic pollution will be conducted. This information will be contrasted with the behavior and pedagogical needs of our target to develop a pedagogical content of the game. At the same time, general techniques and tools of gamification and serious games will be analyzed and applied to the design of the game. The game developed consist in a system with two different devices that connect between them in a local network. An explanation in detail of the design of the game will consist of the narration, mechanics, content and visual design applied. In this document, the tools and process of development of the network and the game that will take the role of server in the network system will be covered. After, the narration of how the user test were developed and which were the pertinent results will follow. In the conclusions, the author will analyze the success of the game and its elements. This document will conclude by mentioning ways to improve the game and paths for future works.

L'inquinamento da plastica è stato un problema sociale allarmante da molto tempo fa e sono stati fatti alcuni piccoli passi per cercare di risolvere questo problema, ma in generale la società deve fare un drastico cambiamento per proteggere l'ambiente e la biodiversità dai nostri rifiuti. La gamification e i giochi seri appaiono come uno strumento efficace per educare, creare consapevolezza e cambiare comportamenti nelle persone. Questa tesi indaga e combina l'uso di giochi seri e gamification con l'aiuto di un team di ricerca interdisciplinare, che i membri provengono dall'Università di Bicocca e dal Politecnico di Milano, con l'obiettivo di cambiare comportamenti legati all'ambiente come il consumo e lo smaltimento di plastica. Questo documento fa parte di una tesi di collaborazione tra due studenti in cui viene studiata e realizzata la progettazione e lo sviluppo di un gioco serio. Per questo motivo, verranno spiegati la metodologia e la progettazione di un gioco serio che si rivolge ai bambini. L'obiettivo del gioco sarà quello di creare consapevolezza e informazioni sull'inquinamento da plastica e le sue conseguenze nell'ambiente marino. Verrà condotta un'indagine sull'inquinamento da plastica. Questa informazione sarà contrastata con il comportamento e le esigenze pedagogiche del nostro obiettivo per sviluppare un contenuto pedagogico del gioco. Allo stesso tempo, le tecniche generali e gli strumenti di gamification e giochi seri saranno analizzati e applicati al design del gioco. Il gioco sviluppato consiste in un sistema con due diversi dispositivi che si collegano tra loro in una rete locale. Una spiegazione in dettaglio del design del gioco consisterà nella narrazione, nella meccanica, nei contenuti e nel design visivo applicati. In questo documento saranno trattati gli strumenti e il processo di sviluppo della rete e il gioco che assumerà il ruolo di server nel sistema di rete. Successivamente, seguirà la narrazione di come sono stati sviluppati i test utente e quali sono stati i risultati pertinenti. Nelle conclusioni, l'autore analizzerà il successo del gioco e i suoi elementi. Questo documento si concluderà citando i modi per migliorare il gioco e i percorsi per le opere future.

Design and development of an interactive experience to create awarness about the marine plastic pollution. Design of a virtual experience based on a computer-tablet networked system, and development of the network and server software with Unity

CIA GAYARRE, NORA
2018/2019

Abstract

Plastic pollution has been an alarming social problem from long time ago and some small steps are being made to try to solve this problem, but in general society has to do a drastic change to protect the environment and the biodiversity from our litter. Gamification and serious games appear as an effective tool to educate, create awareness and change behaviors in people. This thesis investigates and combines the use of serious games and gamification with the help of an interdisciplinary research team, which members come from Bicocca University and Politecnico di Milano, with the objective to change behaviors related with the environment such as plastic consumption and disposal. This document is part of a collaborative thesis between two students in which the design and development of a serious game is investigated and realized. For that reason, the methodology and design of a serious game that target kids will be explained. The objective of the game will be to create awareness and information about plastic pollution and the consequences of it in the marine environment. An investigation about plastic pollution will be conducted. This information will be contrasted with the behavior and pedagogical needs of our target to develop a pedagogical content of the game. At the same time, general techniques and tools of gamification and serious games will be analyzed and applied to the design of the game. The game developed consist in a system with two different devices that connect between them in a local network. An explanation in detail of the design of the game will consist of the narration, mechanics, content and visual design applied. In this document, the tools and process of development of the network and the game that will take the role of server in the network system will be covered. After, the narration of how the user test were developed and which were the pertinent results will follow. In the conclusions, the author will analyze the success of the game and its elements. This document will conclude by mentioning ways to improve the game and paths for future works.
SCURATI, GIULIA WALLY
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
L'inquinamento da plastica è stato un problema sociale allarmante da molto tempo fa e sono stati fatti alcuni piccoli passi per cercare di risolvere questo problema, ma in generale la società deve fare un drastico cambiamento per proteggere l'ambiente e la biodiversità dai nostri rifiuti. La gamification e i giochi seri appaiono come uno strumento efficace per educare, creare consapevolezza e cambiare comportamenti nelle persone. Questa tesi indaga e combina l'uso di giochi seri e gamification con l'aiuto di un team di ricerca interdisciplinare, che i membri provengono dall'Università di Bicocca e dal Politecnico di Milano, con l'obiettivo di cambiare comportamenti legati all'ambiente come il consumo e lo smaltimento di plastica. Questo documento fa parte di una tesi di collaborazione tra due studenti in cui viene studiata e realizzata la progettazione e lo sviluppo di un gioco serio. Per questo motivo, verranno spiegati la metodologia e la progettazione di un gioco serio che si rivolge ai bambini. L'obiettivo del gioco sarà quello di creare consapevolezza e informazioni sull'inquinamento da plastica e le sue conseguenze nell'ambiente marino. Verrà condotta un'indagine sull'inquinamento da plastica. Questa informazione sarà contrastata con il comportamento e le esigenze pedagogiche del nostro obiettivo per sviluppare un contenuto pedagogico del gioco. Allo stesso tempo, le tecniche generali e gli strumenti di gamification e giochi seri saranno analizzati e applicati al design del gioco. Il gioco sviluppato consiste in un sistema con due diversi dispositivi che si collegano tra loro in una rete locale. Una spiegazione in dettaglio del design del gioco consisterà nella narrazione, nella meccanica, nei contenuti e nel design visivo applicati. In questo documento saranno trattati gli strumenti e il processo di sviluppo della rete e il gioco che assumerà il ruolo di server nel sistema di rete. Successivamente, seguirà la narrazione di come sono stati sviluppati i test utente e quali sono stati i risultati pertinenti. Nelle conclusioni, l'autore analizzerà il successo del gioco e i suoi elementi. Questo documento si concluderà citando i modi per migliorare il gioco e i percorsi per le opere future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Cia_Gayarre.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.69 MB
Formato Adobe PDF
9.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151916