In 1969, the first man walked on the Moon. Today, 50 years later, The Lunar Project pays tribute to this historic achievement, combining unique materials and advanced technologies with a commemorative design and a production between industrial and craft. This thesis aims to show the possibility of differentiating itself in a mature market, that of motorcycles, thanks to the use of technologies belonging to the aerospace sector and the corporate know-how of the Carboni and Metalli startup. These factors have ensured maximum design freedom. The Lunar Project motorcycle is based on an old KTM GS80 250cc model. The bike was reinvented with a futuristic approach, combining vintage details, such as an original steel frame and the restored two-stroke engine, and the most advanced technologies, such as composite materials and additive manufacturing. These two technologies have been used in different structural applications as the first swingarm on the market that combines carbon fiber and titanium, 3D printed, and an auxiliary frame also made of carbon fiber. Furthermore, the cultural context was the central and fundamental point for the definition of the main project elements, to best represent the theme of the moon landing.

Nel 1969, il primo uomo camminò sul suolo lunare. Oggi, 50 anni dopo, The Lunar Project rende omaggio a questo risultato storico, combinando materiali unici e tecnologie avanzate con un design commemorativo e una produzione tra industriale e artigianale. Questa tesi ha lo scopo di mostrare la possibilità di differenziarsi in un mercato maturo, quello delle motociclette, grazie all’utilizzo di tecnologie proprie del settore aerospaziale e del know-how aziendale della startup Carboni e Metalli. Questi fattori ne hanno garantito la massima libertà progettuale. Il motociclo The Lunar Project si basa su un vecchio modello KTM GS80 250cc. La moto è stata reinventata con un approccio futuristico, combinando dettagli vintage, come un telaio originale in acciaio e il motore due tempi restaurato, e le tecnologie più avanzate, quali materiali compositi e additive manufacturing. Queste due tecnologie sono state utilizzate in diverse applicazioni strutturali come il primo forcellone sul mercato che combina fibra di carbonio e titanio, stampato in 3D, e un telaio ausiliario anch’esso in fibra di carbonio. Inoltre, il contesto culturale è stato il punto centrale e fondamentale per la definizione degli elementi caratterizzanti del progetto, così da rappresentare al meglio il tema dell’allunaggio.

The lunar project. Progettazione dei componenti di un motociclo da flat track tramite tecnologia additiva e materiali compositi

CANDELMA, MATTIA
2018/2019

Abstract

In 1969, the first man walked on the Moon. Today, 50 years later, The Lunar Project pays tribute to this historic achievement, combining unique materials and advanced technologies with a commemorative design and a production between industrial and craft. This thesis aims to show the possibility of differentiating itself in a mature market, that of motorcycles, thanks to the use of technologies belonging to the aerospace sector and the corporate know-how of the Carboni and Metalli startup. These factors have ensured maximum design freedom. The Lunar Project motorcycle is based on an old KTM GS80 250cc model. The bike was reinvented with a futuristic approach, combining vintage details, such as an original steel frame and the restored two-stroke engine, and the most advanced technologies, such as composite materials and additive manufacturing. These two technologies have been used in different structural applications as the first swingarm on the market that combines carbon fiber and titanium, 3D printed, and an auxiliary frame also made of carbon fiber. Furthermore, the cultural context was the central and fundamental point for the definition of the main project elements, to best represent the theme of the moon landing.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
Nel 1969, il primo uomo camminò sul suolo lunare. Oggi, 50 anni dopo, The Lunar Project rende omaggio a questo risultato storico, combinando materiali unici e tecnologie avanzate con un design commemorativo e una produzione tra industriale e artigianale. Questa tesi ha lo scopo di mostrare la possibilità di differenziarsi in un mercato maturo, quello delle motociclette, grazie all’utilizzo di tecnologie proprie del settore aerospaziale e del know-how aziendale della startup Carboni e Metalli. Questi fattori ne hanno garantito la massima libertà progettuale. Il motociclo The Lunar Project si basa su un vecchio modello KTM GS80 250cc. La moto è stata reinventata con un approccio futuristico, combinando dettagli vintage, come un telaio originale in acciaio e il motore due tempi restaurato, e le tecnologie più avanzate, quali materiali compositi e additive manufacturing. Queste due tecnologie sono state utilizzate in diverse applicazioni strutturali come il primo forcellone sul mercato che combina fibra di carbonio e titanio, stampato in 3D, e un telaio ausiliario anch’esso in fibra di carbonio. Inoltre, il contesto culturale è stato il punto centrale e fondamentale per la definizione degli elementi caratterizzanti del progetto, così da rappresentare al meglio il tema dell’allunaggio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Candelma.pdf

Open Access dal 06/12/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.53 MB
Formato Adobe PDF
15.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151930