The word "crowdfunding" refers to a new way of financing, that enforce the will of the people connecting users among the Internet and letting them interact with each other and with the project creator, directly through web platforms specifically designed for this purpose. This work takes place being aware of the potential of this kind of fundraising applied to one of the market sectors that most follows the technological evolution and the last years' progress, developing innovative solutions and proposing new interaction models: the music industry. Tired of being submitted to the rules of the record companies, many emerging or well known artists have developed a particular interest in crowdfunding, as a new funding model for their projects and as an opportunity to achieve success without involving third parties. This step would have been impossible without the Internet. This research investigate the many ways used by the artists to present themselves to the public, involving people in a particular outsourcing activity and making it an integral part of the production process. The main purpose is to describe what are the communication strategies to obtain consent and legitimacy among users, to receive sponsorships and finally create a musical product, which can be a new single, an entire record album, a concert tour or other, using an unconventional medium, such as crowdfunding.

Il termine crowdfunding fa riferimento ad un modello relativamente nuovo di finanziamento economico, la cui particolarità è quella di far forza sulla volontà delle persone che vogliono contribuire ad un determinato progetto, spingendole ad interagire tra di loro e con il proponente della campagna, in maniera diretta, attraverso delle piattaforme Web progettate appositamente per questo scopo. Il presente lavoro di ricerca parte dalla consapevolezza delle potenzialità che questo genere di raccolta fondi online possiede, se applicato ad uno dei settori di mercato che maggiormente sta assecondando l’evoluzione tecnologica e i progressi degli ultimi anni, sviluppando soluzioni innovative e proponendo nuovi modelli di interazione: l’industria musicale. Stanchi di sottostare alle regole delle case discografiche, artisti emergenti e non solo, hanno sviluppato un particolare interesse per il crowdfunding, in quanto nuovo modello di finanziamento dal basso e come opportunità per raggiungere il successo senza coinvolgere terze parti, passaggio che non sarebbe stato impossibile senza l’avvento di Internet. La domanda di ricerca dalla quale si è partiti per affrontare questo percorso riguarda le modalità con cui gli artisti si presentano al pubblico, coinvolgendolo in una particolare attività di outsourcing e rendendolo parte integrante del processo di produzione. Si vuole indagare, dunque, quale siano le strategie comunicative per ottenere consenso e legittimazione tra gli utenti, per ricevere sponsorizzazioni e creare, infine, un prodotto musicale, che può essere un nuovo singolo, un intero album discografico, un tour di concerti o altro, servendosi di un mezzo non convenzionale, come quello del crowdfunding.

Il crowdfunding dei prodotti discografici. Le strategie di comunicazione degli artisti per ottenere sostegno dalla folla

CAMPISI, IRENE
2018/2019

Abstract

The word "crowdfunding" refers to a new way of financing, that enforce the will of the people connecting users among the Internet and letting them interact with each other and with the project creator, directly through web platforms specifically designed for this purpose. This work takes place being aware of the potential of this kind of fundraising applied to one of the market sectors that most follows the technological evolution and the last years' progress, developing innovative solutions and proposing new interaction models: the music industry. Tired of being submitted to the rules of the record companies, many emerging or well known artists have developed a particular interest in crowdfunding, as a new funding model for their projects and as an opportunity to achieve success without involving third parties. This step would have been impossible without the Internet. This research investigate the many ways used by the artists to present themselves to the public, involving people in a particular outsourcing activity and making it an integral part of the production process. The main purpose is to describe what are the communication strategies to obtain consent and legitimacy among users, to receive sponsorships and finally create a musical product, which can be a new single, an entire record album, a concert tour or other, using an unconventional medium, such as crowdfunding.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
Il termine crowdfunding fa riferimento ad un modello relativamente nuovo di finanziamento economico, la cui particolarità è quella di far forza sulla volontà delle persone che vogliono contribuire ad un determinato progetto, spingendole ad interagire tra di loro e con il proponente della campagna, in maniera diretta, attraverso delle piattaforme Web progettate appositamente per questo scopo. Il presente lavoro di ricerca parte dalla consapevolezza delle potenzialità che questo genere di raccolta fondi online possiede, se applicato ad uno dei settori di mercato che maggiormente sta assecondando l’evoluzione tecnologica e i progressi degli ultimi anni, sviluppando soluzioni innovative e proponendo nuovi modelli di interazione: l’industria musicale. Stanchi di sottostare alle regole delle case discografiche, artisti emergenti e non solo, hanno sviluppato un particolare interesse per il crowdfunding, in quanto nuovo modello di finanziamento dal basso e come opportunità per raggiungere il successo senza coinvolgere terze parti, passaggio che non sarebbe stato impossibile senza l’avvento di Internet. La domanda di ricerca dalla quale si è partiti per affrontare questo percorso riguarda le modalità con cui gli artisti si presentano al pubblico, coinvolgendolo in una particolare attività di outsourcing e rendendolo parte integrante del processo di produzione. Si vuole indagare, dunque, quale siano le strategie comunicative per ottenere consenso e legittimazione tra gli utenti, per ricevere sponsorizzazioni e creare, infine, un prodotto musicale, che può essere un nuovo singolo, un intero album discografico, un tour di concerti o altro, servendosi di un mezzo non convenzionale, come quello del crowdfunding.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - Irene Campisi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi impaginata
Dimensione 22.05 MB
Formato Adobe PDF
22.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151939