Digitization and virtualization technologies have been expanding within the design world for several years. The aim of this thesis is to study the impact that 3D virtualization technologies have within the fashion industry, how they are applied and how they can be developed. The studio intertwines two worlds: 3D printing, directly related to the world of digitization, and mass costumization for the realization of the VERTO project. The thesis is developed with a first introductory chapter on the world of fashion in four areas: the history of the production process in the industry, fast fashion, 3D printing and mass customization. The third chapter introduces the theme of digitization, studying both its impact and its use in the clothing and jewelry industry, where many companies are already experimenting. Digitization is also studied on a vision of eco-sustainability of the process, one of the factors that is bringing the world of fashion closer to digitization. The digitization study in the footwear sector is essential for the development of the VERTO project, which presents a collection of footwear that combines digitization with product customization. In the footwear sector, the production process is analyzed, which unlike other sectors has undergone fewer changes in the short term due to the complexity of the product, the process of digitization of the shoe, the use of 3D printing for the production of shoes and how the footwear product can be customized, all analyzing specific case studies for a more accurate understanding of the issues developed.

Le tecnologie di digitalizzazione e di virtualizzazione si stanno espandendo all'interno del mondo del design da diversi anni. L'obiettivo di questa tesi è di studiare l'impatto che le tecnologie di virtualizzazione 3D hanno all'interno del settore della moda, come vengono applicate e come possono essere sviluppati. Lo studio intreccia due mondi quello della stampa 3D, direttamente collegato al mondo della digitalizzazione, e la mass costumization per la realizzazione del progetto VERTO. La tesi si sviluppa con un primo capitolo introduttivo sul mondo della moda in quattro aree : la storia del processo produttivo nel settore, il fast fashion, la stampa 3D e la personalizzazione di massa. Nel terzo capitolo viene introdotto il tema della digitalizzazione, studiando sia il suo impatto e il suo utilizzo nel settore dell'abbigliamento e del gioiello, dove molte aziende già stanno sperimentando. La digitalizzazione viene studiata anche su una visione di ecosostenibilità del processo, uno dei fattori che più sta avvicinando il mondo della moda alla digitalizzazione. Lo studio digitalizzazione nel settore calzaturiero è essenziale per lo sviluppo del progetto VERTO, che presenta una collezione di calzature che unisce la digitalizzazione alla personalizzazione del prodotto. Del settore calzaturiero viene analizzato il processo produttivo, che a differenza di altri settori ha subito meno modifiche nel breve termine vista la complessità del prodotto, il processo di digitalizzazione della scarpa, l'uso della stampa 3D per la realizzazione di scarpe e come il prodotto calzaturiero può essere personalizzato, il tutto analizzando specifici casi studi per una comprensione più accurata dei temi sviluppati.

Verto. Le tecnologie per la prototipazione 3D. L'impatto della virtualizzazione 3D nel settore calzaturiero

VAGNOLI, VALENTINA
2018/2019

Abstract

Digitization and virtualization technologies have been expanding within the design world for several years. The aim of this thesis is to study the impact that 3D virtualization technologies have within the fashion industry, how they are applied and how they can be developed. The studio intertwines two worlds: 3D printing, directly related to the world of digitization, and mass costumization for the realization of the VERTO project. The thesis is developed with a first introductory chapter on the world of fashion in four areas: the history of the production process in the industry, fast fashion, 3D printing and mass customization. The third chapter introduces the theme of digitization, studying both its impact and its use in the clothing and jewelry industry, where many companies are already experimenting. Digitization is also studied on a vision of eco-sustainability of the process, one of the factors that is bringing the world of fashion closer to digitization. The digitization study in the footwear sector is essential for the development of the VERTO project, which presents a collection of footwear that combines digitization with product customization. In the footwear sector, the production process is analyzed, which unlike other sectors has undergone fewer changes in the short term due to the complexity of the product, the process of digitization of the shoe, the use of 3D printing for the production of shoes and how the footwear product can be customized, all analyzing specific case studies for a more accurate understanding of the issues developed.
TENUTA, LIVIA
BORBONI, ELISA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
Le tecnologie di digitalizzazione e di virtualizzazione si stanno espandendo all'interno del mondo del design da diversi anni. L'obiettivo di questa tesi è di studiare l'impatto che le tecnologie di virtualizzazione 3D hanno all'interno del settore della moda, come vengono applicate e come possono essere sviluppati. Lo studio intreccia due mondi quello della stampa 3D, direttamente collegato al mondo della digitalizzazione, e la mass costumization per la realizzazione del progetto VERTO. La tesi si sviluppa con un primo capitolo introduttivo sul mondo della moda in quattro aree : la storia del processo produttivo nel settore, il fast fashion, la stampa 3D e la personalizzazione di massa. Nel terzo capitolo viene introdotto il tema della digitalizzazione, studiando sia il suo impatto e il suo utilizzo nel settore dell'abbigliamento e del gioiello, dove molte aziende già stanno sperimentando. La digitalizzazione viene studiata anche su una visione di ecosostenibilità del processo, uno dei fattori che più sta avvicinando il mondo della moda alla digitalizzazione. Lo studio digitalizzazione nel settore calzaturiero è essenziale per lo sviluppo del progetto VERTO, che presenta una collezione di calzature che unisce la digitalizzazione alla personalizzazione del prodotto. Del settore calzaturiero viene analizzato il processo produttivo, che a differenza di altri settori ha subito meno modifiche nel breve termine vista la complessità del prodotto, il processo di digitalizzazione della scarpa, l'uso della stampa 3D per la realizzazione di scarpe e come il prodotto calzaturiero può essere personalizzato, il tutto analizzando specifici casi studi per una comprensione più accurata dei temi sviluppati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
VVagnoli_TESI.pdf

non accessibile

Dimensione 28.75 MB
Formato Adobe PDF
28.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151989