Neuromorphic computing is a mixed branch of IT and electronics developed to emulate the low power interactions occurring between neural networks inside the human brain. The core electronic element at the basis of most neuromorphic hardware is a memristor, i.e. a device characterized by a pinched I-V characteristics, whose resistive state can be modulated by varying some parameters related to its operations: in the case of STT-RAM it is the current spin polarization, in Fe-RAM the ferroelectric film polarization, in resistive switching memories the electrical pulse at its terminals. Among the just mentioned technologies, the latter is the most suitable to be implemented in emerging neuromorphic architectures like the crosspoint array, i.e. a matrix of memristive memory elements, whose rows and columns respectively define the memory bitlines and wordlines. Resistive switching device, both the PCM-RAM and the RRAM, can be easily integrated in this kind of architectures as they are are two-terminals, and, in particular, the RRAM is the easiest memristor to be processed, as its structure just consists in an oxide layer sandwiched between an inert metal and an oxidable metal. The crosspoint architecture can be designed both for storage applications, thus targeting high integration density memory layouts to perform as a memory technology with intermediate properties in terms of speeds and data density between high-storage memory solutions, like HDDs or flash memories, and high-speed but expensive semicondutor memories, like DRAM, defining a new class of memory systems called SCM; or for computing applications. Indeed, thanks to the nature of resistive switching devices, whose resistance can be programmed in analog states just by varying the electrical pulse applied to their electrodes, if such devices are arranged in matrix-shaped arrays, it will be possible to execute some calculation algorithms in just two steps, whereas in conventional Von Neumann architectures, where memory and arithmetic units are physically separated, they would have costed much more iteration steps. The first one consists in a suitable programming of each array element in the targeted resistive value, and the second, in the application of a read voltage to the array cells. The current collected at the end of every bitline turns out to be the product between the read voltage vector values and the array conductance map: in this way, we are leaving nature itself to provide calculations, as a consequence of the Ohm’s law. The experimental activity was focused on the fabrication and on the electrical characterization of emerging resistive switching memories to optimize the RRAM electrical properties towards an efficient implementation in a crosspoint array. The manufacturing and topographic characterization processes were carried out in the PoliFab clean-room (the micro and nano-technology center of the Politecnico di Milano), while the electrical measurements were performed at the Electron Devices Lab of the Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Chapter 1 introduces the recent issues related to microelectronics scaling, specifying why this situation became a breakpoint for the development of alternative computing schemes with respect to conventional Von Neumann architectures. Before discussing about the most mature and the most promising SCM technologies solutions for targeting intermediate specifics in terms of speed and costs between HDDs or SSDs and DRAMs, the traditional memory solutions defining the today’s memory hierarchy will be presented together with the description of their basic principles. Chapter 2 describes the theoretical principles about the processing techniques employed during the fabrication activity carried out in the PoliFab clean-room, including the cleaning processes, EBL and optical lithography, RIE and chemical etching, and thin-films deposition solutions like CVD and evaporation. Chapter 3 presents the characterization tools employed for the evaluation of the fabrication quality, in terms of physical characterization, meaning a topographic study of the patterned arrays of devices, and electrical characterization. The setup installed to run the electrical measurements will be presented too in this chapter. In chapter 4 starts the report of the thesis activity, specifying the recipes adopted for the fabrication of the RRAM devices patterned with EBL and the results obtained from the quasi-static electrical characterization. A first crossbar measurement will be presented and will reveal that a deeper research should be undertaken to fastly improve the devices performances towards an effective crosspoint implementation. Chapter 5 describes the manufacturing processes for RRAM patterned with optical lithography and introduces the great time advancements allowed by this lithography technique. To evaluate the electrical quality of these devices, a deeper quasi-static electrical characterization, including more detailed statistical analysis, was carried out. Both the technologies based on a HfOx and a SiOx switching layer were studied. Chapter 6 presents the volatile RRAM devices based on a Ag top-electrode, fabricated in PoliFab departing from the processes and the array structures already developed for the fabrication of NV-RRAM devices. The results form the quasi-static and the pulsed characterizations performed on these currentself- limiting HfOx-based selectors were so interesting, that a dedicated paper was written and accepted at the 2019 ICECS conference. Chapter 7 indicates the solutions conceived to improve the electrical properties of NV-RRAM devices towards an effective crosspoint implementation, focusing on the main issues of current overshoot after electroforming and high forming voltages. In this chapter are reported the results of the annealing treatments carried out to reduce the forming voltages and then the electrical characterizations performed on RRAM devices fabricated with a C line, which was engineered to overcome the difficulties in resetting cells after electroforming. Chapter 8 is a report of the electrical measurements performed on an 8x8 crossbar array, in which I indicated too the strategies developed to reach the ultimate purpose of my thesis activity, which consists in the development of a crossbar array of resistive-switching elements randomly programmable in the desired analog resistive states. This result was demonstrated in a restricted crosspoint made of 4x4 devices.

Con il termine "Neuromorphic computing" si intende una branca mista dell’informatica e dell’elettronica, che si e’ sviluppata al fine di imitare le interazioni ad alta efficientza energetica che occorrono nelle reti neurali degli esseri umani. L’elemento alla base dei circuiti neuromorfici e’ il memristore, cioe’ un dispositivo elettronico caratterizzato da una curva I-V "pinzata", i cui stati resistivi possono essere dunque modulati al variare di alcuni parametri relativi alle sue operazioni: nel caso delle STT-RAM si tratta della polarizzazione di spin della corrente, nelle Fe-RAM della polarizzazione dello strato di materiale ferroelettrico, nelle memorie a resistenza "switching" dell’impulso elettrico comandato ai suoi terminali. Tra le tecnologie appena menzionate, l’ultima e’ la piu’ adatta ad essere integrata in architetture neuromorfiche emergenti, come il crosspoint array, cioe’ una matrice di elementi memristivi, le cui righe e colonne definiscono rispettivamente le wordline e le bitline della memoria. I dispositivi a resistenza "switching", sia le PCM-RAM che le RRAM, possono essere facilmente implementati in questo tipo di architetture, perche’ hanno solo due terminali di accesso e, piu’ in particolare, le RRAM, sono il piu’ semplice tipo di memristore da fabbricare, in quanto consiste in uno strato di materiale ossido incapsulato tra un metallo inerte ed uno ossidabile. L’architettura crosspoint puo’ essere disegnata per applicazioni di salvataggio dati, propenendosi come uno schema per ottenere al contempo proprieta’ di velocita’ e di densita’ di integrazione intermedie tra le soluzioni ad alta densita’ piu’ comuni, come le HDD o le flash, e le memorie a semiconduttore piu’ veloci ma costose, come le DRAM, definendo cosi una nuova classe di sistemi di memorie chiamato SCM, "Storage Class Memory". Oppure puo’ essere progettata per applicazioni di calcolo, perche’ proprio grazie alla naturale proprieta’ per cui la resistenza del dispositivo puo’ essere modulata in vari stati analogici, semplicemente applicando diversi impulsi elettrici ai suoi capi, se tali dispositivi vengono disposti in implementazioni a forma di matrice, sara’ possibile eseguire il calcolo di alcuni algoritmi in soli due passaggi, mentre invece utilizzando le convenzionali architetture di computazione di tipo Von Neumann, dove memoria e unita’ aritmetica sono fisicamente separate, l’algoritmo avrebbe richiesto l’iterazione di molti piu’ passaggi computazionali. Il primo consiste nel programmare ciascun elemento della matrice nello stato resistivo desiderato, mentre il secondo nell’applicazione di una tensione di lettura alle celle della matrice. La corrente raccolta alla fine di ogni bitline si rivela essere il prodotto tra la tensione del vettore di lettura e la mappa delle conduttanze degli elementi della matrice; in questo modo lasciamo alla natura stessa il compito di calcolare la moltiplicazione, che si genera di conseguenza a quanto dettato dalla legge di Ohm. L’attivita’ sperimentale si e’ focalizzata su due aspetti: la fabbricazione e la caratterizzazione elettrica di memorie emergenti a resistenza "switching", nell’intenzione di ottimizzare le proprieta’ elettriche delle RRAM verso una implementazione efficace all’interno di una matrice crosspoint. Le attivita’ di processo e di caratterizzazione topografica sono state condotte nella cleanroom "PoliFab", il centro di micro e nano-tecnologia del Politecnico di Milano, mentre le misure elettriche sono state eseguite nel laboratorio di dispositivi elettronici, al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Il capitolo 1 introduce i problemi relativi al ridimensionamento delle componenti elettroniche nei circuiti, specificando come questa situazione abbia provocato, negli anni piu’ recenti, una svolta verso lo sviluppo di schemi computazionali alternativi alla convenzionale architettura di Von Neumann. Prima di discutere delle tecnologie SCM piu’ mature e piu’ promettenti per raggiungere performance in velocita’ e costi intermedie tra i dischi rigidi e le DRAM, viene presentata la gerarchia di memoria odierna, indicando i principi di funzionamento di queste memorie. Il capitolo 2 descrive i principi teorici sulle tecniche di fabbricazione impiegate durante l’attivita’ sperimentale condotta nella cleanroom PoliFab, includendo i passaggi per la pulizia, la litografia EBL e ottica, il RIE e l’etching chimico, e le soluzioni per la deposizione di film sottili, come la CVD e l’evaporazione. Il capitolo 3 presenta gli strumenti impiegati per la valutazione della qualita’ di processo, sia in termini di caratterizzazione fisica, e cioe’ lo studio topografico delle matrici di dispositivi disegnate, sia in termini di caratterizzazione elettrica. In questo capitolo viene anche presentato il setup impostato per eseguire le misure elettriche. Al capitolo 4 comincia la relazione sull’attivita’ di tesi, in particolare specificando le ricette adottate per la fabbricazione di RRAM disegnate da EBL e indicando i risultati ottenuti dalla caratterizzazione quasi-statica. Alcune misure effettuate su un array crossbar riveleranno che c’era bisogno di ulteriore ricerca per migliorare rapidamente le performance dei dispositivi, nell’ottica di disporli all’interno di matrici di tipo crosspoint. Il capitolo 5 descrive i processi di fabbricazione delle RRAM disegnate da litografia ottica, evidenziando i grandi vantaggi di tempistica permessi da questa tecnica litografica. E’ stata eseguita una piu’ approfondita caratterizzazione elettrica per questi dispositivi, che include analisi statistiche piu’ dettagliate. Sono state studiate sia tecnologie a base di un ossido di tipo SiOx, sia HfOx. Il capitolo 6 presenta dispositivi RRAM Volatili, fabbricati in PoliFab con Ag al top electrode, a partire dai processi e dalle strutture di array gia’ sviluppate in precedenza per la fabbricazione di dispositivi Non Volatili. I risultati delle misure quasi-statiche e impulsate su questi selettori a corrente autolimitata a base di HfOx sono stati cosi’ interessanti che vi si e’ dedicato un paper accettato alla conferenza ICECS 2019. Il capitolo 7 indica quali soluzioni sono state individuate per migliorare le proprieta’ elettriche delle RRAM non volatili, verso un’ efficace implementazione all’interno delle matrici crosspoint, focalizzandosi sui principali problemi riscontrati: l’"overshoot" di corrente dopo l’ electroforming e le alte tensioni a cui avviene il breakdown dell’ossido. In questo capitolo vengono riportati i risultati dei trattamenti di ricottura per diminuire le tensioni di forming e le caratterizzazioni elettriche effettuate su RRAM fabbricate con una linea di C in piu’, ingegnerizzata per superare le difficolta’ riscontrare nel resettare le celle dopo il forming. Il capitolo 8 e’ un resoconto delle misure elettriche condotte su una matrice crosspoint di dimensione 8x8, in cui vengono anche indicate le strategie sviluppate per raggiungere l’obiettivo finale della mia tesi, che consiste nello sviluppo di matrici crosspoint di celle a resistenza "switching" programmabili a piacimento in diversi valori analogici di resistenza. Questo risultato e’ stato dimostrato in un crosspoint ridotto, fatto di 16 dispositivi (4x4).

Development and characterization of RRAM crosspoint arrays for neuromorphic computing

STECCONI, TOMMASO
2018/2019

Abstract

Neuromorphic computing is a mixed branch of IT and electronics developed to emulate the low power interactions occurring between neural networks inside the human brain. The core electronic element at the basis of most neuromorphic hardware is a memristor, i.e. a device characterized by a pinched I-V characteristics, whose resistive state can be modulated by varying some parameters related to its operations: in the case of STT-RAM it is the current spin polarization, in Fe-RAM the ferroelectric film polarization, in resistive switching memories the electrical pulse at its terminals. Among the just mentioned technologies, the latter is the most suitable to be implemented in emerging neuromorphic architectures like the crosspoint array, i.e. a matrix of memristive memory elements, whose rows and columns respectively define the memory bitlines and wordlines. Resistive switching device, both the PCM-RAM and the RRAM, can be easily integrated in this kind of architectures as they are are two-terminals, and, in particular, the RRAM is the easiest memristor to be processed, as its structure just consists in an oxide layer sandwiched between an inert metal and an oxidable metal. The crosspoint architecture can be designed both for storage applications, thus targeting high integration density memory layouts to perform as a memory technology with intermediate properties in terms of speeds and data density between high-storage memory solutions, like HDDs or flash memories, and high-speed but expensive semicondutor memories, like DRAM, defining a new class of memory systems called SCM; or for computing applications. Indeed, thanks to the nature of resistive switching devices, whose resistance can be programmed in analog states just by varying the electrical pulse applied to their electrodes, if such devices are arranged in matrix-shaped arrays, it will be possible to execute some calculation algorithms in just two steps, whereas in conventional Von Neumann architectures, where memory and arithmetic units are physically separated, they would have costed much more iteration steps. The first one consists in a suitable programming of each array element in the targeted resistive value, and the second, in the application of a read voltage to the array cells. The current collected at the end of every bitline turns out to be the product between the read voltage vector values and the array conductance map: in this way, we are leaving nature itself to provide calculations, as a consequence of the Ohm’s law. The experimental activity was focused on the fabrication and on the electrical characterization of emerging resistive switching memories to optimize the RRAM electrical properties towards an efficient implementation in a crosspoint array. The manufacturing and topographic characterization processes were carried out in the PoliFab clean-room (the micro and nano-technology center of the Politecnico di Milano), while the electrical measurements were performed at the Electron Devices Lab of the Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Chapter 1 introduces the recent issues related to microelectronics scaling, specifying why this situation became a breakpoint for the development of alternative computing schemes with respect to conventional Von Neumann architectures. Before discussing about the most mature and the most promising SCM technologies solutions for targeting intermediate specifics in terms of speed and costs between HDDs or SSDs and DRAMs, the traditional memory solutions defining the today’s memory hierarchy will be presented together with the description of their basic principles. Chapter 2 describes the theoretical principles about the processing techniques employed during the fabrication activity carried out in the PoliFab clean-room, including the cleaning processes, EBL and optical lithography, RIE and chemical etching, and thin-films deposition solutions like CVD and evaporation. Chapter 3 presents the characterization tools employed for the evaluation of the fabrication quality, in terms of physical characterization, meaning a topographic study of the patterned arrays of devices, and electrical characterization. The setup installed to run the electrical measurements will be presented too in this chapter. In chapter 4 starts the report of the thesis activity, specifying the recipes adopted for the fabrication of the RRAM devices patterned with EBL and the results obtained from the quasi-static electrical characterization. A first crossbar measurement will be presented and will reveal that a deeper research should be undertaken to fastly improve the devices performances towards an effective crosspoint implementation. Chapter 5 describes the manufacturing processes for RRAM patterned with optical lithography and introduces the great time advancements allowed by this lithography technique. To evaluate the electrical quality of these devices, a deeper quasi-static electrical characterization, including more detailed statistical analysis, was carried out. Both the technologies based on a HfOx and a SiOx switching layer were studied. Chapter 6 presents the volatile RRAM devices based on a Ag top-electrode, fabricated in PoliFab departing from the processes and the array structures already developed for the fabrication of NV-RRAM devices. The results form the quasi-static and the pulsed characterizations performed on these currentself- limiting HfOx-based selectors were so interesting, that a dedicated paper was written and accepted at the 2019 ICECS conference. Chapter 7 indicates the solutions conceived to improve the electrical properties of NV-RRAM devices towards an effective crosspoint implementation, focusing on the main issues of current overshoot after electroforming and high forming voltages. In this chapter are reported the results of the annealing treatments carried out to reduce the forming voltages and then the electrical characterizations performed on RRAM devices fabricated with a C line, which was engineered to overcome the difficulties in resetting cells after electroforming. Chapter 8 is a report of the electrical measurements performed on an 8x8 crossbar array, in which I indicated too the strategies developed to reach the ultimate purpose of my thesis activity, which consists in the development of a crossbar array of resistive-switching elements randomly programmable in the desired analog resistive states. This result was demonstrated in a restricted crosspoint made of 4x4 devices.
Dr. Alessandro BRICALLI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Con il termine "Neuromorphic computing" si intende una branca mista dell’informatica e dell’elettronica, che si e’ sviluppata al fine di imitare le interazioni ad alta efficientza energetica che occorrono nelle reti neurali degli esseri umani. L’elemento alla base dei circuiti neuromorfici e’ il memristore, cioe’ un dispositivo elettronico caratterizzato da una curva I-V "pinzata", i cui stati resistivi possono essere dunque modulati al variare di alcuni parametri relativi alle sue operazioni: nel caso delle STT-RAM si tratta della polarizzazione di spin della corrente, nelle Fe-RAM della polarizzazione dello strato di materiale ferroelettrico, nelle memorie a resistenza "switching" dell’impulso elettrico comandato ai suoi terminali. Tra le tecnologie appena menzionate, l’ultima e’ la piu’ adatta ad essere integrata in architetture neuromorfiche emergenti, come il crosspoint array, cioe’ una matrice di elementi memristivi, le cui righe e colonne definiscono rispettivamente le wordline e le bitline della memoria. I dispositivi a resistenza "switching", sia le PCM-RAM che le RRAM, possono essere facilmente implementati in questo tipo di architetture, perche’ hanno solo due terminali di accesso e, piu’ in particolare, le RRAM, sono il piu’ semplice tipo di memristore da fabbricare, in quanto consiste in uno strato di materiale ossido incapsulato tra un metallo inerte ed uno ossidabile. L’architettura crosspoint puo’ essere disegnata per applicazioni di salvataggio dati, propenendosi come uno schema per ottenere al contempo proprieta’ di velocita’ e di densita’ di integrazione intermedie tra le soluzioni ad alta densita’ piu’ comuni, come le HDD o le flash, e le memorie a semiconduttore piu’ veloci ma costose, come le DRAM, definendo cosi una nuova classe di sistemi di memorie chiamato SCM, "Storage Class Memory". Oppure puo’ essere progettata per applicazioni di calcolo, perche’ proprio grazie alla naturale proprieta’ per cui la resistenza del dispositivo puo’ essere modulata in vari stati analogici, semplicemente applicando diversi impulsi elettrici ai suoi capi, se tali dispositivi vengono disposti in implementazioni a forma di matrice, sara’ possibile eseguire il calcolo di alcuni algoritmi in soli due passaggi, mentre invece utilizzando le convenzionali architetture di computazione di tipo Von Neumann, dove memoria e unita’ aritmetica sono fisicamente separate, l’algoritmo avrebbe richiesto l’iterazione di molti piu’ passaggi computazionali. Il primo consiste nel programmare ciascun elemento della matrice nello stato resistivo desiderato, mentre il secondo nell’applicazione di una tensione di lettura alle celle della matrice. La corrente raccolta alla fine di ogni bitline si rivela essere il prodotto tra la tensione del vettore di lettura e la mappa delle conduttanze degli elementi della matrice; in questo modo lasciamo alla natura stessa il compito di calcolare la moltiplicazione, che si genera di conseguenza a quanto dettato dalla legge di Ohm. L’attivita’ sperimentale si e’ focalizzata su due aspetti: la fabbricazione e la caratterizzazione elettrica di memorie emergenti a resistenza "switching", nell’intenzione di ottimizzare le proprieta’ elettriche delle RRAM verso una implementazione efficace all’interno di una matrice crosspoint. Le attivita’ di processo e di caratterizzazione topografica sono state condotte nella cleanroom "PoliFab", il centro di micro e nano-tecnologia del Politecnico di Milano, mentre le misure elettriche sono state eseguite nel laboratorio di dispositivi elettronici, al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Il capitolo 1 introduce i problemi relativi al ridimensionamento delle componenti elettroniche nei circuiti, specificando come questa situazione abbia provocato, negli anni piu’ recenti, una svolta verso lo sviluppo di schemi computazionali alternativi alla convenzionale architettura di Von Neumann. Prima di discutere delle tecnologie SCM piu’ mature e piu’ promettenti per raggiungere performance in velocita’ e costi intermedie tra i dischi rigidi e le DRAM, viene presentata la gerarchia di memoria odierna, indicando i principi di funzionamento di queste memorie. Il capitolo 2 descrive i principi teorici sulle tecniche di fabbricazione impiegate durante l’attivita’ sperimentale condotta nella cleanroom PoliFab, includendo i passaggi per la pulizia, la litografia EBL e ottica, il RIE e l’etching chimico, e le soluzioni per la deposizione di film sottili, come la CVD e l’evaporazione. Il capitolo 3 presenta gli strumenti impiegati per la valutazione della qualita’ di processo, sia in termini di caratterizzazione fisica, e cioe’ lo studio topografico delle matrici di dispositivi disegnate, sia in termini di caratterizzazione elettrica. In questo capitolo viene anche presentato il setup impostato per eseguire le misure elettriche. Al capitolo 4 comincia la relazione sull’attivita’ di tesi, in particolare specificando le ricette adottate per la fabbricazione di RRAM disegnate da EBL e indicando i risultati ottenuti dalla caratterizzazione quasi-statica. Alcune misure effettuate su un array crossbar riveleranno che c’era bisogno di ulteriore ricerca per migliorare rapidamente le performance dei dispositivi, nell’ottica di disporli all’interno di matrici di tipo crosspoint. Il capitolo 5 descrive i processi di fabbricazione delle RRAM disegnate da litografia ottica, evidenziando i grandi vantaggi di tempistica permessi da questa tecnica litografica. E’ stata eseguita una piu’ approfondita caratterizzazione elettrica per questi dispositivi, che include analisi statistiche piu’ dettagliate. Sono state studiate sia tecnologie a base di un ossido di tipo SiOx, sia HfOx. Il capitolo 6 presenta dispositivi RRAM Volatili, fabbricati in PoliFab con Ag al top electrode, a partire dai processi e dalle strutture di array gia’ sviluppate in precedenza per la fabbricazione di dispositivi Non Volatili. I risultati delle misure quasi-statiche e impulsate su questi selettori a corrente autolimitata a base di HfOx sono stati cosi’ interessanti che vi si e’ dedicato un paper accettato alla conferenza ICECS 2019. Il capitolo 7 indica quali soluzioni sono state individuate per migliorare le proprieta’ elettriche delle RRAM non volatili, verso un’ efficace implementazione all’interno delle matrici crosspoint, focalizzandosi sui principali problemi riscontrati: l’"overshoot" di corrente dopo l’ electroforming e le alte tensioni a cui avviene il breakdown dell’ossido. In questo capitolo vengono riportati i risultati dei trattamenti di ricottura per diminuire le tensioni di forming e le caratterizzazioni elettriche effettuate su RRAM fabbricate con una linea di C in piu’, ingegnerizzata per superare le difficolta’ riscontrare nel resettare le celle dopo il forming. Il capitolo 8 e’ un resoconto delle misure elettriche condotte su una matrice crosspoint di dimensione 8x8, in cui vengono anche indicate le strategie sviluppate per raggiungere l’obiettivo finale della mia tesi, che consiste nello sviluppo di matrici crosspoint di celle a resistenza "switching" programmabili a piacimento in diversi valori analogici di resistenza. Questo risultato e’ stato dimostrato in un crosspoint ridotto, fatto di 16 dispositivi (4x4).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Stecconi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Electronics Engineering
Dimensione 25.49 MB
Formato Adobe PDF
25.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151999