In campo aeronautico la sicurezza e la sopravvivibilità durante gli incidenti, non può essere demandata alla sola progettazione della struttura. La sicurezza va valutata anche in relazione alle tipologie di situazioni che si vengono a creare. Nelle zone aeroportuali le normativa prevedeva che le installazioni che sono posizionate nelle vicinanze della runway e della clearway, fossero progettate con il scopo di garantire buone prestazioni strutturali ai fini della qualità delle trasmissioni dati Questo fenomeno ha portato alla definizione di strutture estremamente rigide che, qualora coinvolte in un incidente aereo, potrebbero causare seri danni sia di natura strutturale ai velivoli, sia per la salute e la sopravvivibilità delle persone trasportate. Nel 2006 l’ICAO ha definito nuove linee guida per la progettazione degli aeroporti, in cui si individua e definisce un nuovo criteri odi progettazione per le installazioni situate nella zona adiacente alle zone di movimentazione e di atterraggio/decollo degli aeromobili: la frangibilità Il punto di partenza di questa tesi è stato quello di analizzare l’attuale normativa in materia di progettazione aeroportuale, studiando il fenomeno attraverso una accurata ricerca bibliografica, elaborare un modello numerico di un traliccio per supporto ILS in lega di alluminio, e verificare se tale struttura potesse essere resa frangibile. Alla luce degli obiettivi fissati inizialmente, i risultati ottenuti sono complessivamente soddisfacenti. Non solo perché si è ottenuta una buona correlazione numerico sperimentale della caratterizzazione del materiale ma anche perché lo studio avviato ha portato alla proposta di una tecnica progettuale che sarà di grande aiuto per ulteriori sviluppi nel campo della frangibilità.
Studio della frangibilità di tralicci supporto ILS durante l'impatto di una sezione alare
CANTONI, SIMONE
2009/2010
Abstract
In campo aeronautico la sicurezza e la sopravvivibilità durante gli incidenti, non può essere demandata alla sola progettazione della struttura. La sicurezza va valutata anche in relazione alle tipologie di situazioni che si vengono a creare. Nelle zone aeroportuali le normativa prevedeva che le installazioni che sono posizionate nelle vicinanze della runway e della clearway, fossero progettate con il scopo di garantire buone prestazioni strutturali ai fini della qualità delle trasmissioni dati Questo fenomeno ha portato alla definizione di strutture estremamente rigide che, qualora coinvolte in un incidente aereo, potrebbero causare seri danni sia di natura strutturale ai velivoli, sia per la salute e la sopravvivibilità delle persone trasportate. Nel 2006 l’ICAO ha definito nuove linee guida per la progettazione degli aeroporti, in cui si individua e definisce un nuovo criteri odi progettazione per le installazioni situate nella zona adiacente alle zone di movimentazione e di atterraggio/decollo degli aeromobili: la frangibilità Il punto di partenza di questa tesi è stato quello di analizzare l’attuale normativa in materia di progettazione aeroportuale, studiando il fenomeno attraverso una accurata ricerca bibliografica, elaborare un modello numerico di un traliccio per supporto ILS in lega di alluminio, e verificare se tale struttura potesse essere resa frangibile. Alla luce degli obiettivi fissati inizialmente, i risultati ottenuti sono complessivamente soddisfacenti. Non solo perché si è ottenuta una buona correlazione numerico sperimentale della caratterizzazione del materiale ma anche perché lo studio avviato ha portato alla proposta di una tecnica progettuale che sarà di grande aiuto per ulteriori sviluppi nel campo della frangibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_3_Cantoni.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
8.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/15201