The research aims to investigate how environmental sustainability issues are integrated into the corporate strategies developed by small and medium-sized companies. Even though they have limited individual impact compared to large ones, SMEs represent around 99% of the companies present on the market. As a whole, it is therefore clear that they contribute significantly to the global environmental impact. Yet, these types of companies do not often follow strategies to reduce their environmental impact. In most cases infact: they make sporadic investments without a long-term strategy; they do not have expert profiles within the company define corporate strategies based on totally arbitrary choices; show little awareness about the advantages of environmental impact reduction on revenues and costs they are looking for commercial partnerships that too often consider only economic factors, leaving aside the other aspects. A new method of mapping the environmental impact of an SME is therefore proposed. The objective, on the basis of the data collected, is to define environmental strategies to support business ones, creating virtuous connections between the various players in the production chain.

La ricerca si propone di indagare come le tematiche di sostenibilità̀ ambientale vengano integrate all’interno delle strategie aziendali sviluppate da piccole e medie dimensioni. Queste ultime, pur avendo individualmente un impatto limitato rispetto a quelle di grandi dimensioni, rappresentano circa il 99% delle aziende presenti sul mercato. Nel loro insieme contribuiscono in maniera significativa all’impatto ambientale globale. Eppure, questo tipo di aziende non seguono spesso strategie di riduzione del proprio impatto ambientale. Nella maggior parte dei casi: si limitano nel dedicarsi ad investimenti sporadici e senza una strategia a lungo termine; non possiedono al loro interno figure professionali specifiche ricorrono a strategie aziendali condotte sulla base di scelte totalmente arbitrarie; mostrano scarsa consapevolezza della positiva ricaduta dell’impatto ambientale sui ricavi e sui costi ricercano relazioni tra fornitori e clienti che troppo spesso considerano solo fattori economici, tralasciando gli altri aspetti. Si propone pertanto nuova modalità̀ di mappatura dell’impatto ambientale di una PMI con l’obiettivo, sulla base dei dati raccolti, di definire strategie ambientali a supporto di quelle di business, creando connessioni virtuose tra i diversi attori della filiera produttiva.

SPSS design-driven innovation for SMEs. The craft brewing pilot

BARUZZI, SAMUELE
2018/2019

Abstract

The research aims to investigate how environmental sustainability issues are integrated into the corporate strategies developed by small and medium-sized companies. Even though they have limited individual impact compared to large ones, SMEs represent around 99% of the companies present on the market. As a whole, it is therefore clear that they contribute significantly to the global environmental impact. Yet, these types of companies do not often follow strategies to reduce their environmental impact. In most cases infact: they make sporadic investments without a long-term strategy; they do not have expert profiles within the company define corporate strategies based on totally arbitrary choices; show little awareness about the advantages of environmental impact reduction on revenues and costs they are looking for commercial partnerships that too often consider only economic factors, leaving aside the other aspects. A new method of mapping the environmental impact of an SME is therefore proposed. The objective, on the basis of the data collected, is to define environmental strategies to support business ones, creating virtuous connections between the various players in the production chain.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
La ricerca si propone di indagare come le tematiche di sostenibilità̀ ambientale vengano integrate all’interno delle strategie aziendali sviluppate da piccole e medie dimensioni. Queste ultime, pur avendo individualmente un impatto limitato rispetto a quelle di grandi dimensioni, rappresentano circa il 99% delle aziende presenti sul mercato. Nel loro insieme contribuiscono in maniera significativa all’impatto ambientale globale. Eppure, questo tipo di aziende non seguono spesso strategie di riduzione del proprio impatto ambientale. Nella maggior parte dei casi: si limitano nel dedicarsi ad investimenti sporadici e senza una strategia a lungo termine; non possiedono al loro interno figure professionali specifiche ricorrono a strategie aziendali condotte sulla base di scelte totalmente arbitrarie; mostrano scarsa consapevolezza della positiva ricaduta dell’impatto ambientale sui ricavi e sui costi ricercano relazioni tra fornitori e clienti che troppo spesso considerano solo fattori economici, tralasciando gli altri aspetti. Si propone pertanto nuova modalità̀ di mappatura dell’impatto ambientale di una PMI con l’obiettivo, sulla base dei dati raccolti, di definire strategie ambientali a supporto di quelle di business, creando connessioni virtuose tra i diversi attori della filiera produttiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Baruzzi Samuele_SPSS Design-Driven Innovation.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.17 MB
Formato Adobe PDF
21.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152027