Design has been proved to be able to impact and improve people’s lives (Potvin, 2018). All people, regardless of nationality, race, age and gender, have human rights; this was specifically established in 1948 by the Universal Declaration of Human Rights. Especially Articles 21.2, 25.1 and 26.1 set universal rights to public service, adequate standards of living for health and well-being, and the right to education (UN General Assembly, 1948). These human rights can be ensured through the provision of Urban Basic Services. Ensuring basic services to all has also been mentioned as one of the main possible drivers of sustainable development, while also positively influencing economic and environmental sustainability (Ashebir, 2019). Unfortunately, fast urbanization happening in the Global South, and especially in Africa’s Sub-Saharan countries, creates challenging situations where fundamental human rights are not guaranteed, and Urban Basic Services not ensured to all. Moreover, when they are present, they are not effectively delivered, or the experience linked with their use is not positive. Entire communities, especially in poor contexts, face problems related to lack or poor quality of Urban Basic Services, and end up being marginalized. Some Urban Basic Services are provided through spaces, in particular healthcare is provided through clinics and hospitals, water & sanitation is provided through toilets and lavatories, education through schools and classrooms, and finally information is provided through public libraries. Especially in Sub-Saharan Africa, all four aforementioned services are not sufficiently diffused or their quality doesn’t meet the demand of its growing populations, and much less when compared with the rest of the world and the rest of the Global South (ourworldindata.org). These services/spaces are normally designed by architects that collaborate with NGOs, while winning calls to realize their project or work for international organizations, like UN-Habitat. Despite all services being constituted by a much broader system, other than the space they take place in, and despite service designers being especially trained to handle and design those systems, the service designer is hardly ever involved in the process of design and implementation of Urban Basic Services, especially the ones provided through spaces. This thesis presents 69 projects of either hospitals/clinics, toilets and lavatory units, schools/classrooms and public libraries of small scale designed by architecture offices and NGOs, and built in 18 Sub-Saharan African countries. It poses attention on the fact that the Agenda 2030 for sustainable development encourages partnerships between professionals sharing the same values, but also on how service designers were never part of the design teams of the projects. The thesis, supported by different interviews with architects and service designers, highlights the many useful, easy, participatory and visualizing tools it can offer the architectural world, and hypothesizes their use in specific phases of the architectural process. Finally, the thesis proposes new possible career paths for service designers wanting to work for marginalized communities in need of Urban Basic Services along with architects, and promotes the consideration and involvement of service designers in these types of projects, as well as the opening of position for service designers in architectural offices.

E’ stato provato che il design è capace di aver un impatto e migliorare la vita delle persone (Potvin, 2018). Tutti, senza distinzione di nazionalità, razza, età e genere, abbiamo diritti umani; questo è quanto fu stabilito nel 1948 tramita la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Sopratutto gli articoli 21.2, 25.1 e 26.1 dichiarano i diritti ai servizi pubblici, ad uno standard di vita adeguato per la salute e il benessere, e all’istruzione (UN General Assembly, 1948). Questi diritti umani possono essere garantiti tramite l’apporto di Servizi Urbani di Base. Inoltre, garantire i servizi base a tutti è anche stato provato essere uno dei possibili drivrer per lo sviluppo sostenibile, perché capace di influenzare positivamente la sostenibilità economica ad ambientale (Ashebir, 2019). Sfortunatamente, la veloce urbanizzazione che sta avvenendo nel Sud del mondo, e specialmente nell’Africa Sub-Sahariana, porta alla creazione di situazioni difficili dove i fondamentali diritti umani non sono garantiti, e i Servizi Urbani di Base non assicurati a tutti. In più, quando sono presenti non sono efficacemente ... delivered, o l’esperienza ad essi legata non è positiva. Intere comunità, soprattutto in contesti di povertà, affrontano problemi relativi alla mancanza o alla cattiva qualità di Servizi Urbani di Base, e finiscono per essere marginalizzate. Alcuni Servizi Urbani di Base sono apportati tramite spazi, in particolare la salute attraverso ospedali e cliniche, acqua e igiene tramite bagni e lavatoi, l’istruzione tramite scuole e aule e infine l’informazione tramite biblioteche pubbliche. Sopratutto nell’Africa Sub-Saharian, tutti e quattro questi servizi non sono sufficientemente diffusi o la loro qualità non risponde adeguatamente alla domanda di una popolazione in crescita, e ancora meno quando paragonata al resto del mondo o anche al resto del Sud del mondo (ourworldindata.org). Questi servizi/spazi di solito sono progettati da architetti che collaborano con ONG, vincendo bandi per relizzare i loro progetti oppure lavorando per organizzazioni internazioni, come ad esempio UN-Habitat. Nonostante tutti i servizi siano costituiti da un sistema molto più ampio e complesso, oltre al solo spazio in cui accadono, e nonostante i service designer siano formati per gestire e progettare tali sistemi, essi non sono quasi mai coinvolti nel processo di progettazione e implementazione di Servizi Urbani di Base, soprattutto in quelli apportati tramite spazi. Questa tesi presenta 69 progetti di ospedali/cliniche, bagni e lavatoi, scuole/aule e biblioteche pubbliche, di piccola scala progettati da studi di architettura e ONG, e costruiti in 18 paesi dell’Africa Sub-Sahariana. Si pone l’attenzione sul fatto che l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile incoraggia le partnership tra diversi professionisti che condividono gli stessi valori, che anche sul fatto che i service designer non sono mai stati coinvolti nei team di progettazione di tali casi. La tesi, supportata da interviste sia con architetti che con service designer, sottolinea i tanti utili, facili strumenti del service design, strumenti di partecipazione ma anche di visualizzazione, che esso può offrire al mondo dell’architettura, e ipotizza il loro uso in specifiche fasi del processo architettonico. Infine, la tesi propone nuove possibilità di carriera per i service designer che intendono lavorare per le comunità marginalizzate che necessitano di Servizi Urbani di Base insieme agli architetti, e supporta il fatto che si consideri il coinvolgimento dei service designer in questo tipo di progetti, oltre all’apertura di posizioni per service designer negli studi di architettura.

Urban basic services in sub-saharan Africa. Integrating service design tools into architectural process

PROCIDA, CARLA
2018/2019

Abstract

Design has been proved to be able to impact and improve people’s lives (Potvin, 2018). All people, regardless of nationality, race, age and gender, have human rights; this was specifically established in 1948 by the Universal Declaration of Human Rights. Especially Articles 21.2, 25.1 and 26.1 set universal rights to public service, adequate standards of living for health and well-being, and the right to education (UN General Assembly, 1948). These human rights can be ensured through the provision of Urban Basic Services. Ensuring basic services to all has also been mentioned as one of the main possible drivers of sustainable development, while also positively influencing economic and environmental sustainability (Ashebir, 2019). Unfortunately, fast urbanization happening in the Global South, and especially in Africa’s Sub-Saharan countries, creates challenging situations where fundamental human rights are not guaranteed, and Urban Basic Services not ensured to all. Moreover, when they are present, they are not effectively delivered, or the experience linked with their use is not positive. Entire communities, especially in poor contexts, face problems related to lack or poor quality of Urban Basic Services, and end up being marginalized. Some Urban Basic Services are provided through spaces, in particular healthcare is provided through clinics and hospitals, water & sanitation is provided through toilets and lavatories, education through schools and classrooms, and finally information is provided through public libraries. Especially in Sub-Saharan Africa, all four aforementioned services are not sufficiently diffused or their quality doesn’t meet the demand of its growing populations, and much less when compared with the rest of the world and the rest of the Global South (ourworldindata.org). These services/spaces are normally designed by architects that collaborate with NGOs, while winning calls to realize their project or work for international organizations, like UN-Habitat. Despite all services being constituted by a much broader system, other than the space they take place in, and despite service designers being especially trained to handle and design those systems, the service designer is hardly ever involved in the process of design and implementation of Urban Basic Services, especially the ones provided through spaces. This thesis presents 69 projects of either hospitals/clinics, toilets and lavatory units, schools/classrooms and public libraries of small scale designed by architecture offices and NGOs, and built in 18 Sub-Saharan African countries. It poses attention on the fact that the Agenda 2030 for sustainable development encourages partnerships between professionals sharing the same values, but also on how service designers were never part of the design teams of the projects. The thesis, supported by different interviews with architects and service designers, highlights the many useful, easy, participatory and visualizing tools it can offer the architectural world, and hypothesizes their use in specific phases of the architectural process. Finally, the thesis proposes new possible career paths for service designers wanting to work for marginalized communities in need of Urban Basic Services along with architects, and promotes the consideration and involvement of service designers in these types of projects, as well as the opening of position for service designers in architectural offices.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
E’ stato provato che il design è capace di aver un impatto e migliorare la vita delle persone (Potvin, 2018). Tutti, senza distinzione di nazionalità, razza, età e genere, abbiamo diritti umani; questo è quanto fu stabilito nel 1948 tramita la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Sopratutto gli articoli 21.2, 25.1 e 26.1 dichiarano i diritti ai servizi pubblici, ad uno standard di vita adeguato per la salute e il benessere, e all’istruzione (UN General Assembly, 1948). Questi diritti umani possono essere garantiti tramite l’apporto di Servizi Urbani di Base. Inoltre, garantire i servizi base a tutti è anche stato provato essere uno dei possibili drivrer per lo sviluppo sostenibile, perché capace di influenzare positivamente la sostenibilità economica ad ambientale (Ashebir, 2019). Sfortunatamente, la veloce urbanizzazione che sta avvenendo nel Sud del mondo, e specialmente nell’Africa Sub-Sahariana, porta alla creazione di situazioni difficili dove i fondamentali diritti umani non sono garantiti, e i Servizi Urbani di Base non assicurati a tutti. In più, quando sono presenti non sono efficacemente ... delivered, o l’esperienza ad essi legata non è positiva. Intere comunità, soprattutto in contesti di povertà, affrontano problemi relativi alla mancanza o alla cattiva qualità di Servizi Urbani di Base, e finiscono per essere marginalizzate. Alcuni Servizi Urbani di Base sono apportati tramite spazi, in particolare la salute attraverso ospedali e cliniche, acqua e igiene tramite bagni e lavatoi, l’istruzione tramite scuole e aule e infine l’informazione tramite biblioteche pubbliche. Sopratutto nell’Africa Sub-Saharian, tutti e quattro questi servizi non sono sufficientemente diffusi o la loro qualità non risponde adeguatamente alla domanda di una popolazione in crescita, e ancora meno quando paragonata al resto del mondo o anche al resto del Sud del mondo (ourworldindata.org). Questi servizi/spazi di solito sono progettati da architetti che collaborano con ONG, vincendo bandi per relizzare i loro progetti oppure lavorando per organizzazioni internazioni, come ad esempio UN-Habitat. Nonostante tutti i servizi siano costituiti da un sistema molto più ampio e complesso, oltre al solo spazio in cui accadono, e nonostante i service designer siano formati per gestire e progettare tali sistemi, essi non sono quasi mai coinvolti nel processo di progettazione e implementazione di Servizi Urbani di Base, soprattutto in quelli apportati tramite spazi. Questa tesi presenta 69 progetti di ospedali/cliniche, bagni e lavatoi, scuole/aule e biblioteche pubbliche, di piccola scala progettati da studi di architettura e ONG, e costruiti in 18 paesi dell’Africa Sub-Sahariana. Si pone l’attenzione sul fatto che l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile incoraggia le partnership tra diversi professionisti che condividono gli stessi valori, che anche sul fatto che i service designer non sono mai stati coinvolti nei team di progettazione di tali casi. La tesi, supportata da interviste sia con architetti che con service designer, sottolinea i tanti utili, facili strumenti del service design, strumenti di partecipazione ma anche di visualizzazione, che esso può offrire al mondo dell’architettura, e ipotizza il loro uso in specifiche fasi del processo architettonico. Infine, la tesi propone nuove possibilità di carriera per i service designer che intendono lavorare per le comunità marginalizzate che necessitano di Servizi Urbani di Base insieme agli architetti, e supporta il fatto che si consideri il coinvolgimento dei service designer in questo tipo di progetti, oltre all’apertura di posizioni per service designer negli studi di architettura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Procida.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 45.23 MB
Formato Adobe PDF
45.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152028