Urban development has to be re-considered in order to satisfy the needs of the new population. Therefore, a research question was structured in order to set the boundaries of the analysis and frame the problem - How might we activate a territory through a scalable product service system? The solution wants to overcome the lack of aggregation on a local scale while working on the collaboration of existing realities in supporting the regeneration of their own areas. Lack of incentive for participation in local initiatives has to be included. By doing so, the analysis fosters a different impact through the adoption of a flexible model of applicability by introducing a bottom-up approach in which a b2b product service system was designed. The Thesis is based on research methodology focused on social innovation where the role of stakeholders develops dynamics of participation and mutual exchange of resources. Nowadays, the current trend of urban development is based on behavioral change of the society while the regeneration of places adopts strategies of sustainable cities implementation. Social dynamics introduces the role of collaborative processes in which trust and competition are factors that influence the feasibility of the relationships. The territorial marketing actions have to focus on supporting, promoting and enhancing those differences and uniqueness of the areas of the city. Specifically, this process of research was structured in opportunities for the development of the use case Call for Ibrida. The outcome was able to test the capacity of competition to incentivize the creation of b2b local networks while scaling an impactful activation of the neighborhood. The relational exchange of resources was improved by giving stakeholders the opportunity to have a tangible connection of supporting the district. The change of the territory was driven by a common product-service able to reach a shared purpose. Based on the results, the study concludes a strategy of a bottom-up approach that shifts the focus from the organization of the territory to the aggregation of local businesses by engaging a new dimension of the actor's involvement.

Lo sviluppo urbano deve essere riconsiderato per soddisfare le esigenze della nuova popolazione. Pertanto, è stata strutturata una domanda di ricerca al fine di stabilire i limiti dell'analisi e inquadrare il problema - Come possiamo attivare un territorio attraverso un sistema di servizi di prodotto scalabile? La soluzione vuole superare la mancanza di aggregazione su scala locale mentre si lavora sulla collaborazione di realtà esistenti nel supportare la rigenerazione delle proprie aree. La mancanza di incentivi per la partecipazione alle iniziative locali deve essere inclusa. In questo modo, l'analisi favorisce un impatto diverso attraverso l'adozione di un modello flessibile di applicabilità introducendo un approccio dal basso verso l'alto in cui è stato progettato un sistema di servizio del prodotto b2b. La tesi si basa sulla metodologia di ricerca incentrata sull'innovazione sociale in cui il ruolo delle parti interessate sviluppa dinamiche di partecipazione e scambio reciproco di risorse. Al giorno d'oggi, l'attuale tendenza dello sviluppo urbano si basa sul cambiamento comportamentale della società, mentre la rigenerazione dei luoghi adotta strategie di implementazione di città sostenibili. Le dinamiche sociali introducono il ruolo dei processi collaborativi in ​​cui la fiducia e la competizione sono fattori che influenzano la fattibilità delle relazioni. Le azioni di marketing territoriale devono concentrarsi sul sostegno, la promozione e il miglioramento di tali differenze e unicità delle aree della città. Nello specifico, questo processo di ricerca è stato strutturato in opportunità per lo sviluppo del caso d'uso Call for Ibrida. Il risultato è stato in grado di testare la capacità della competizione di incentivare la creazione di reti locali b2b mentre favorisce l'attivazione di impatto nel quartiere. Lo scambio relazionale di risorse è stato migliorato offrendo alle parti interessate l'opportunità di avere una connessione tangibile di sostegno al distretto. Il cambiamento del territorio è stato guidato da un servizio-prodotto comune in grado di raggiungere uno scopo condiviso. Sulla base dei risultati, lo studio conclude una strategia di approccio dal basso verso l'alto che sposta l'attenzione dall'organizzazione del territorio all'aggregazione delle imprese locali coinvolgendo una nuova dimensione del coinvolgimento dell'attore.

Local stakeholders for the activation of a territory. The development of a scalable strategy : the use case of Ibrida

PIURI, SIMONE
2018/2019

Abstract

Urban development has to be re-considered in order to satisfy the needs of the new population. Therefore, a research question was structured in order to set the boundaries of the analysis and frame the problem - How might we activate a territory through a scalable product service system? The solution wants to overcome the lack of aggregation on a local scale while working on the collaboration of existing realities in supporting the regeneration of their own areas. Lack of incentive for participation in local initiatives has to be included. By doing so, the analysis fosters a different impact through the adoption of a flexible model of applicability by introducing a bottom-up approach in which a b2b product service system was designed. The Thesis is based on research methodology focused on social innovation where the role of stakeholders develops dynamics of participation and mutual exchange of resources. Nowadays, the current trend of urban development is based on behavioral change of the society while the regeneration of places adopts strategies of sustainable cities implementation. Social dynamics introduces the role of collaborative processes in which trust and competition are factors that influence the feasibility of the relationships. The territorial marketing actions have to focus on supporting, promoting and enhancing those differences and uniqueness of the areas of the city. Specifically, this process of research was structured in opportunities for the development of the use case Call for Ibrida. The outcome was able to test the capacity of competition to incentivize the creation of b2b local networks while scaling an impactful activation of the neighborhood. The relational exchange of resources was improved by giving stakeholders the opportunity to have a tangible connection of supporting the district. The change of the territory was driven by a common product-service able to reach a shared purpose. Based on the results, the study concludes a strategy of a bottom-up approach that shifts the focus from the organization of the territory to the aggregation of local businesses by engaging a new dimension of the actor's involvement.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2019
2018/2019
Lo sviluppo urbano deve essere riconsiderato per soddisfare le esigenze della nuova popolazione. Pertanto, è stata strutturata una domanda di ricerca al fine di stabilire i limiti dell'analisi e inquadrare il problema - Come possiamo attivare un territorio attraverso un sistema di servizi di prodotto scalabile? La soluzione vuole superare la mancanza di aggregazione su scala locale mentre si lavora sulla collaborazione di realtà esistenti nel supportare la rigenerazione delle proprie aree. La mancanza di incentivi per la partecipazione alle iniziative locali deve essere inclusa. In questo modo, l'analisi favorisce un impatto diverso attraverso l'adozione di un modello flessibile di applicabilità introducendo un approccio dal basso verso l'alto in cui è stato progettato un sistema di servizio del prodotto b2b. La tesi si basa sulla metodologia di ricerca incentrata sull'innovazione sociale in cui il ruolo delle parti interessate sviluppa dinamiche di partecipazione e scambio reciproco di risorse. Al giorno d'oggi, l'attuale tendenza dello sviluppo urbano si basa sul cambiamento comportamentale della società, mentre la rigenerazione dei luoghi adotta strategie di implementazione di città sostenibili. Le dinamiche sociali introducono il ruolo dei processi collaborativi in ​​cui la fiducia e la competizione sono fattori che influenzano la fattibilità delle relazioni. Le azioni di marketing territoriale devono concentrarsi sul sostegno, la promozione e il miglioramento di tali differenze e unicità delle aree della città. Nello specifico, questo processo di ricerca è stato strutturato in opportunità per lo sviluppo del caso d'uso Call for Ibrida. Il risultato è stato in grado di testare la capacità della competizione di incentivare la creazione di reti locali b2b mentre favorisce l'attivazione di impatto nel quartiere. Lo scambio relazionale di risorse è stato migliorato offrendo alle parti interessate l'opportunità di avere una connessione tangibile di sostegno al distretto. Il cambiamento del territorio è stato guidato da un servizio-prodotto comune in grado di raggiungere uno scopo condiviso. Sulla base dei risultati, lo studio conclude una strategia di approccio dal basso verso l'alto che sposta l'attenzione dall'organizzazione del territorio all'aggregazione delle imprese locali coinvolgendo una nuova dimensione del coinvolgimento dell'attore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Piuri.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di laurea magistrale
Dimensione 156.97 MB
Formato Adobe PDF
156.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152073