This research addresses the topic of inclusion and inclusive design approaches, investigating the role of the built environment in enhancing human well-being and social participation. In particular, the work focuses on cultural heritage sites, given their importance as a source of life and inspiration to which everyone should have access. Although this topic has been analyzed in its different aspects since the second half of the eighties, the current design practice reveals multiple criticalities in managing inclusion in the architectural project. What has just been said is particularly significant for cultural heritage sites, given the complexity of interacting with both inclusion and preservation needs. Starting from these issues, the thesis aims at identify inclusive design solutions, supported by appropriate instruments that ensure their implementation and effectiveness. In order to achieve the set objectives, this work has been divided in two principal parts: Part I - Theoretical framework, aimed at define the necessary knowledge of the complexity of the human needs and the characteristics of the built environment that influence the ability of a person to access and participate in the public realm. This phase of the work is sustained by the literature review of the most recent design approaches, now widely assimilated into both international and national documents and laws, in addition to the analysis of some European case studies and the possible actions related to the topic of inclusion.  Part II - Empirical investigation and research proposal, aimed at develop an empirical investigation applied to the case study of Mantua, in order to validate and calibrate the results of the first part of the work in relation to the real issues faced in managing inclusion, especially while preserving the cultural heritage values. This phase of the work is developed through on-site surveys and with the data collection of users’ experience with the tool of the questionnaire/interview of the involved stakeholders. The outcome of the research consists in the definition of design strategies that shift the methodological approach to inclusion from a set of individual solutions to a coordinated system that answers to the complexity of the urban environment. This proposal is supported by the formulation of a governance model and operative tools that can be transferred and applied to other cultural heritage sites similar to the context of Mantua.

Questa ricerca affronta il tema dell'inclusione e degli approcci progettuali inclusivi, indagando il ruolo dell'ambiente costruito nel migliorare il benessere umano e la partecipazione sociale. In particolare, il lavoro si concentra sui siti di patrimonio culturale, data la loro importanza come fonte di vita e di ispirazione a cui tutti dovrebbero avere accesso. Sebbene questo tema sia stato analizzato nei suoi diversi aspetti sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'attuale pratica progettuale rivela molteplici criticità nella gestione dell'inclusione nel progetto architettonico. Quanto appena detto è particolarmente significativo per i siti di patrimonio culturale, data la complessità di interagire sia con le esigenze dell’inclusione che con quelle della conservazione. Partendo da questi temi, la tesi si propone di individuare soluzioni progettuali inclusive, supportate da strumenti adeguati che ne garantiscano l'attuazione e l'efficacia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il lavoro è stato suddiviso in due parti principali: Parte I - Quadro teorico, volto a definire la necessaria conoscenza della complessità dei bisogni umani e delle caratteristiche dell'ambiente costruito che influenzano la capacità di una persona di accedere e partecipare alla sfera pubblica. Questa fase del lavoro è sostenuta da una literature review dei più recenti approcci progettuali, ormai ampiamente assimilati in documenti e leggi sia internazionali che nazionali, oltre che dall'analisi di alcuni casi studio europei e dalle possibili azioni legate al tema dell'inclusione. Parte II - Indagine empirica e proposta di ricerca, finalizzata a sviluppare un'indagine empirica applicata al caso studio di Mantova, al fine di validare e calibrare i risultati della prima parte del lavoro in relazione alle reali problematiche affrontate nella gestione dell'inclusione, soprattutto nel rispetto dei valori del patrimonio culturale. Questa fase del lavoro è stata sviluppa attraverso indagini in loco e con la raccolta di dati sull'esperienza degli utenti con lo strumento del questionario/intervista dei soggetti coinvolti. Il risultato della ricerca consiste nella definizione di strategie progettuali che spostano l'approccio metodologico all'inclusione da un insieme di soluzioni individuali a un sistema coordinato che risponde alla complessità dell'ambiente urbano. Questa proposta è supportata dalla formulazione di un modello di governance e di strumenti operativi che possono essere trasferiti e applicati ad altri siti di patrimonio culturale simili al contesto mantovano.

The project of the "City for All" in cultural heritage sites

MARCONCINI, SEBASTIANO

Abstract

This research addresses the topic of inclusion and inclusive design approaches, investigating the role of the built environment in enhancing human well-being and social participation. In particular, the work focuses on cultural heritage sites, given their importance as a source of life and inspiration to which everyone should have access. Although this topic has been analyzed in its different aspects since the second half of the eighties, the current design practice reveals multiple criticalities in managing inclusion in the architectural project. What has just been said is particularly significant for cultural heritage sites, given the complexity of interacting with both inclusion and preservation needs. Starting from these issues, the thesis aims at identify inclusive design solutions, supported by appropriate instruments that ensure their implementation and effectiveness. In order to achieve the set objectives, this work has been divided in two principal parts: Part I - Theoretical framework, aimed at define the necessary knowledge of the complexity of the human needs and the characteristics of the built environment that influence the ability of a person to access and participate in the public realm. This phase of the work is sustained by the literature review of the most recent design approaches, now widely assimilated into both international and national documents and laws, in addition to the analysis of some European case studies and the possible actions related to the topic of inclusion.  Part II - Empirical investigation and research proposal, aimed at develop an empirical investigation applied to the case study of Mantua, in order to validate and calibrate the results of the first part of the work in relation to the real issues faced in managing inclusion, especially while preserving the cultural heritage values. This phase of the work is developed through on-site surveys and with the data collection of users’ experience with the tool of the questionnaire/interview of the involved stakeholders. The outcome of the research consists in the definition of design strategies that shift the methodological approach to inclusion from a set of individual solutions to a coordinated system that answers to the complexity of the urban environment. This proposal is supported by the formulation of a governance model and operative tools that can be transferred and applied to other cultural heritage sites similar to the context of Mantua.
SCAIONI, MARCO
MALIGHETTI, LAURA ELISABETTA
ARENGHI, ALBERTO
23-mar-2020
Questa ricerca affronta il tema dell'inclusione e degli approcci progettuali inclusivi, indagando il ruolo dell'ambiente costruito nel migliorare il benessere umano e la partecipazione sociale. In particolare, il lavoro si concentra sui siti di patrimonio culturale, data la loro importanza come fonte di vita e di ispirazione a cui tutti dovrebbero avere accesso. Sebbene questo tema sia stato analizzato nei suoi diversi aspetti sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'attuale pratica progettuale rivela molteplici criticità nella gestione dell'inclusione nel progetto architettonico. Quanto appena detto è particolarmente significativo per i siti di patrimonio culturale, data la complessità di interagire sia con le esigenze dell’inclusione che con quelle della conservazione. Partendo da questi temi, la tesi si propone di individuare soluzioni progettuali inclusive, supportate da strumenti adeguati che ne garantiscano l'attuazione e l'efficacia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il lavoro è stato suddiviso in due parti principali: Parte I - Quadro teorico, volto a definire la necessaria conoscenza della complessità dei bisogni umani e delle caratteristiche dell'ambiente costruito che influenzano la capacità di una persona di accedere e partecipare alla sfera pubblica. Questa fase del lavoro è sostenuta da una literature review dei più recenti approcci progettuali, ormai ampiamente assimilati in documenti e leggi sia internazionali che nazionali, oltre che dall'analisi di alcuni casi studio europei e dalle possibili azioni legate al tema dell'inclusione. Parte II - Indagine empirica e proposta di ricerca, finalizzata a sviluppare un'indagine empirica applicata al caso studio di Mantova, al fine di validare e calibrare i risultati della prima parte del lavoro in relazione alle reali problematiche affrontate nella gestione dell'inclusione, soprattutto nel rispetto dei valori del patrimonio culturale. Questa fase del lavoro è stata sviluppa attraverso indagini in loco e con la raccolta di dati sull'esperienza degli utenti con lo strumento del questionario/intervista dei soggetti coinvolti. Il risultato della ricerca consiste nella definizione di strategie progettuali che spostano l'approccio metodologico all'inclusione da un insieme di soluzioni individuali a un sistema coordinato che risponde alla complessità dell'ambiente urbano. Questa proposta è supportata dalla formulazione di un modello di governance e di strumenti operativi che possono essere trasferiti e applicati ad altri siti di patrimonio culturale simili al contesto mantovano.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_03_PhD_Marconcini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.83 MB
Formato Adobe PDF
33.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_03_PhD_Marconcini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati tesi
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152198