This thesis wants to show the work done for the building smart project; the aim was to produce the storage furniture technical datasheet for the new BIM database BIMReL. It contains is a general overview upon furniture market and information management strategies. It deals with manufacturing digitalization and its benefits, with a particular focus on industry 4.0. The supply chain will be analysed in relation to the construction sector and some related technologies will be treated. Other issues are life cycle assessment and life cycle inventories and BIM technology contribution in their implementation. Then operation and maintenance in BIM environment, as part of life cycle assessment, and the “industry foundation classes” standard will be analysed. The main BIM libraries used nowadays will be describe through their declared mission and their main features and functionalities. Particular attention will be paid to the hierarchical search structure of BIM objects on the various portals. It will describe the BIMReL project, its promoters, its research groups, its objectives, the structure of its portal, etc. The rules on which the technical datasheets are based will be presented. Will be presented some technical datasheets realized in other projects to then examine the structure of the technical datasheet produced within the BIMReL project through its various components. The process of elaboration of the technical datasheet for storage furniture will be described. Finally, some practical applications will be proposed for this project.

Questa tesi tratta il lavoro svolto per il progetto Building Smart; lo scopo del lavoro è quello di produrre la scheda tecnica dei mobili contenitori da utilizzare all’interno del database BIMReL. Il documento contiene una panoramica generale sul mercato del mobile e sulle strategie di gestione delle informazioni nell’ambito della digitalizzazione della produzione e dei suoi benefici, con particolare attenzione all'industria 4.0. La supply chain sarà analizzata in relazione al settore delle costruzioni e verranno trattate alcune tecnologie correlate. Altre questioni trattate sono il life cycle assessment e il life cycle inventories unitariamente al contributo che la tecnologia BIM può dal loro. Quindi verranno analizzati “l’operatività e la manutenzione” in ambiente BIM, come parte del life cycle assessment, e lo standard "industry foundation classes ". Le principali librerie BIM utilizzate al giorno d'oggi saranno descritte attraverso la loro mission dichiarata sui loro portali, le loro caratteristiche e funzionalità principali. Verrà prestata particolare attenzione alla struttura gerarchica di ricerca degli oggetti BIM all’interno dei vari portali. Verrà descritto il progetto BIMReL, i suoi promotori, i suoi gruppi di ricerca, i suoi obiettivi e la struttura gerarchica di ricerca del suo portale. Verranno presentate le norme su cui si basano le schede tecniche e presentate alcune schede tecniche realizzate in altri progetti, per poi esaminare la struttura della scheda tecnica prodotta nell'ambito del progetto BIMReL attraverso le suoe varie componenti. Il testo contiene la spiegazione del processo di elaborazione della scheda tecnica per i mobili contenitori. Infine, verranno proposte alcune applicazioni pratiche per questo progetto.

BIMREL : a new BIM objects database. Storage furniture datasheet

SALIB, MARIO
2018/2019

Abstract

This thesis wants to show the work done for the building smart project; the aim was to produce the storage furniture technical datasheet for the new BIM database BIMReL. It contains is a general overview upon furniture market and information management strategies. It deals with manufacturing digitalization and its benefits, with a particular focus on industry 4.0. The supply chain will be analysed in relation to the construction sector and some related technologies will be treated. Other issues are life cycle assessment and life cycle inventories and BIM technology contribution in their implementation. Then operation and maintenance in BIM environment, as part of life cycle assessment, and the “industry foundation classes” standard will be analysed. The main BIM libraries used nowadays will be describe through their declared mission and their main features and functionalities. Particular attention will be paid to the hierarchical search structure of BIM objects on the various portals. It will describe the BIMReL project, its promoters, its research groups, its objectives, the structure of its portal, etc. The rules on which the technical datasheets are based will be presented. Will be presented some technical datasheets realized in other projects to then examine the structure of the technical datasheet produced within the BIMReL project through its various components. The process of elaboration of the technical datasheet for storage furniture will be described. Finally, some practical applications will be proposed for this project.
AMOSSO, GUSTAVO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Questa tesi tratta il lavoro svolto per il progetto Building Smart; lo scopo del lavoro è quello di produrre la scheda tecnica dei mobili contenitori da utilizzare all’interno del database BIMReL. Il documento contiene una panoramica generale sul mercato del mobile e sulle strategie di gestione delle informazioni nell’ambito della digitalizzazione della produzione e dei suoi benefici, con particolare attenzione all'industria 4.0. La supply chain sarà analizzata in relazione al settore delle costruzioni e verranno trattate alcune tecnologie correlate. Altre questioni trattate sono il life cycle assessment e il life cycle inventories unitariamente al contributo che la tecnologia BIM può dal loro. Quindi verranno analizzati “l’operatività e la manutenzione” in ambiente BIM, come parte del life cycle assessment, e lo standard "industry foundation classes ". Le principali librerie BIM utilizzate al giorno d'oggi saranno descritte attraverso la loro mission dichiarata sui loro portali, le loro caratteristiche e funzionalità principali. Verrà prestata particolare attenzione alla struttura gerarchica di ricerca degli oggetti BIM all’interno dei vari portali. Verrà descritto il progetto BIMReL, i suoi promotori, i suoi gruppi di ricerca, i suoi obiettivi e la struttura gerarchica di ricerca del suo portale. Verranno presentate le norme su cui si basano le schede tecniche e presentate alcune schede tecniche realizzate in altri progetti, per poi esaminare la struttura della scheda tecnica prodotta nell'ambito del progetto BIMReL attraverso le suoe varie componenti. Il testo contiene la spiegazione del processo di elaborazione della scheda tecnica per i mobili contenitori. Infine, verranno proposte alcune applicazioni pratiche per questo progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_SALIB.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/11/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 43.77 MB
Formato Adobe PDF
43.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152347