The European building stock is currently entering a critical period. The building sector is not only the single largest energy consumer in the European union, but also represents the largest untapped potential for energy saving and reduction of greenhouse gasses emissions. Surveys and analysis of available data have shown that the big majority of buildings in the European Union are energy inefficient and are in particular need of deep renovation works in the near future in order to be sustainable and fully comply with the diverse performance standards, legislations and ambitious climate and energy targets that have been set for the upcoming years. This thesis aims to introduce and propose methods and tools that will be able to successfully increase the efficiency of renovation projects during their diverse stages processes (from field survey, initiation and design to construction and management). It starts with an overview and analysis of the European building stock and the energy performance goals and legislations to better understand the situation and contextualize the problematic that is aimed to be tackled. This is consequently followed by a research on BIM methodologies and analysis of diverse case studies in which BIM has successfully been applied offering sustainable and efficient solutions to the diverse renovation processes. Finally, the introduction to the BIM4EEB project is realized and the process of establishing the information requirements of all the different stakeholders involved in renovation projects is described. These requirements will act as a base for the creation of a Renovation Logbook for residential renovation projects. Integrating the Logbook into the BIM4EEB management system, the outcome of this thesis is a proposal of a set of functions, features and tools to be incorporated into BIM Management System that will be developed.

Il patrimonio edilizio europeo sta attraversando un periodo critico. Il settore edile non solo è il più grande consumatore di energia nell'Unione Europea, ma rappresenta anche il più grande potenziale non sfruttato in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni dei gas serra Le indagini e l'analisi dei dati disponibili hanno dimostrato che la maggioranza degli edifici dell'Unione Europea sono inefficienti dal punto di vista energetico e avrebbero bisogno di radicali ristrutturazioni per essere sostenibili e rispettare pienamente i diversi standard di rendimento, le normative e gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici che sono stati fissati per i prossimi anni. Questa tesi ha lo scopo di introdurre e proporre metodi e strumenti in grado di aumentare con successo l'efficienza dei progetti di ristrutturazione durante le diverse fasi del processo edilizio (dall'indagine sul campo, all'avvio e progettazione, fino alla costruzione e gestione). Si parte da una panoramica e analisi del patrimonio edilizio europeo e degli obiettivi di prestazione energetica e delle normative, per comprendere meglio la situazione attuale e contestualizzare le problematiche da affrontare. Si procede in seguito con una ricerca sulle metodologie BIM e l'analisi di diversi casi studio in cui il BIM è stato applicato con successo offrendo soluzioni sostenibili ed efficienti ai diversi processi di ristrutturazione. Infine, viene presentato il progetto BIM4EEB e viene descritto il processo di definizione dei requisiti informativi di tutti i diversi stakeholder coinvolti nei progetti di ristrutturazione. Questi requisiti serviranno da base per la creazione di un Logbook per i progetti di ristrutturazione residenziale. Integrando il Logbook nel sistema di gestione BIM4EEB, il risultato di questa tesi è la proposta di un insieme di funzioni, caratteristiche e strumenti da incorporare nel BIM Management System che si sta sviluppando nel progetto di ricerca stesso.

Information management for building renovation efficiency

HIGUERA MORA, JAVIER FRANCISCO JOSE
2018/2019

Abstract

The European building stock is currently entering a critical period. The building sector is not only the single largest energy consumer in the European union, but also represents the largest untapped potential for energy saving and reduction of greenhouse gasses emissions. Surveys and analysis of available data have shown that the big majority of buildings in the European Union are energy inefficient and are in particular need of deep renovation works in the near future in order to be sustainable and fully comply with the diverse performance standards, legislations and ambitious climate and energy targets that have been set for the upcoming years. This thesis aims to introduce and propose methods and tools that will be able to successfully increase the efficiency of renovation projects during their diverse stages processes (from field survey, initiation and design to construction and management). It starts with an overview and analysis of the European building stock and the energy performance goals and legislations to better understand the situation and contextualize the problematic that is aimed to be tackled. This is consequently followed by a research on BIM methodologies and analysis of diverse case studies in which BIM has successfully been applied offering sustainable and efficient solutions to the diverse renovation processes. Finally, the introduction to the BIM4EEB project is realized and the process of establishing the information requirements of all the different stakeholders involved in renovation projects is described. These requirements will act as a base for the creation of a Renovation Logbook for residential renovation projects. Integrating the Logbook into the BIM4EEB management system, the outcome of this thesis is a proposal of a set of functions, features and tools to be incorporated into BIM Management System that will be developed.
SIGNORINI, MARTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Il patrimonio edilizio europeo sta attraversando un periodo critico. Il settore edile non solo è il più grande consumatore di energia nell'Unione Europea, ma rappresenta anche il più grande potenziale non sfruttato in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni dei gas serra Le indagini e l'analisi dei dati disponibili hanno dimostrato che la maggioranza degli edifici dell'Unione Europea sono inefficienti dal punto di vista energetico e avrebbero bisogno di radicali ristrutturazioni per essere sostenibili e rispettare pienamente i diversi standard di rendimento, le normative e gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici che sono stati fissati per i prossimi anni. Questa tesi ha lo scopo di introdurre e proporre metodi e strumenti in grado di aumentare con successo l'efficienza dei progetti di ristrutturazione durante le diverse fasi del processo edilizio (dall'indagine sul campo, all'avvio e progettazione, fino alla costruzione e gestione). Si parte da una panoramica e analisi del patrimonio edilizio europeo e degli obiettivi di prestazione energetica e delle normative, per comprendere meglio la situazione attuale e contestualizzare le problematiche da affrontare. Si procede in seguito con una ricerca sulle metodologie BIM e l'analisi di diversi casi studio in cui il BIM è stato applicato con successo offrendo soluzioni sostenibili ed efficienti ai diversi processi di ristrutturazione. Infine, viene presentato il progetto BIM4EEB e viene descritto il processo di definizione dei requisiti informativi di tutti i diversi stakeholder coinvolti nei progetti di ristrutturazione. Questi requisiti serviranno da base per la creazione di un Logbook per i progetti di ristrutturazione residenziale. Integrando il Logbook nel sistema di gestione BIM4EEB, il risultato di questa tesi è la proposta di un insieme di funzioni, caratteristiche e strumenti da incorporare nel BIM Management System che si sta sviluppando nel progetto di ricerca stesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Higuera.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152351