This thesis work analyzed the building envelope and the system energy performance for a temporary housing through a dynamic simulation software (TRNSYS), intervening with a series of modifications to guarantee users a comfortable situation. The building envelope modifications concern: the windows dimention, the thermal transmittance value of the perimeter wall, the solar radiation limit for the activation of the solar shading and the introduction of a mechanical ventilation. Analyzing the results, the best strategies to be applied are chosen and the system is sized. As regards the system, four free cooling types have been studied with the aim of lowering the temperatures inside the temporary housing. Furthermore, the photovoltaic system was designed to produce the energy needed to satisfy the unit's consumption. Finally, the checks indicated by the DM 26/06/15 are conducted to verify that the housing unit has the requirements to be considered a nearly Zero Energy Building (nZEB).

Questo lavoro di tesi ha analizzato le prestazioni energetiche d’involucro e d’impianto per un’unità abitativa emergenziale tramite un software di simulazione dinamica (TRNSYS), intervenendo con una serie di modifiche per garantire agli utenti una situazione di comfort all’interno dell’abitazione. Le modifiche sull’involucro riguardano: la dimensione delle finestre, il valore della trasmittanza termica della parete perimetrale, la soglia di irradiazione solare per l’attivazione delle schermature solari, valutando anche l’efficacia dell’oscuramento da parte degli aggetti, e l’introduzione di una portata di ventilazione meccanica. Analizzando i risultati vengono scelte le strategie migliori da applicare e si procede con il dimensionamento dell’impianto. Per quanto riguarda l’impianto sono state studiate quattro tipologie di free cooling con l’obiettivo di abbassare le temperature all’interno dell’abitazione. Inoltre è stato dimensionato l’impianto fotovoltaico che deve produrre l’energia necessaria per soddisfare i consumi dell’unità. Infine vengono condotte le verifiche indicate dal DM 26/06/15 per accertare che l’unità abitativa abbia i requisiti per poter essere considerata un edificio ad energia quasi zero (nZEB).

Simulazione dinamica delle prestazioni energetiche d'involucro e d'impianto per un'abitazione emergenziale

VERITTI, RICCARDO
2018/2019

Abstract

This thesis work analyzed the building envelope and the system energy performance for a temporary housing through a dynamic simulation software (TRNSYS), intervening with a series of modifications to guarantee users a comfortable situation. The building envelope modifications concern: the windows dimention, the thermal transmittance value of the perimeter wall, the solar radiation limit for the activation of the solar shading and the introduction of a mechanical ventilation. Analyzing the results, the best strategies to be applied are chosen and the system is sized. As regards the system, four free cooling types have been studied with the aim of lowering the temperatures inside the temporary housing. Furthermore, the photovoltaic system was designed to produce the energy needed to satisfy the unit's consumption. Finally, the checks indicated by the DM 26/06/15 are conducted to verify that the housing unit has the requirements to be considered a nearly Zero Energy Building (nZEB).
ANGELOTTI, ADRIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Questo lavoro di tesi ha analizzato le prestazioni energetiche d’involucro e d’impianto per un’unità abitativa emergenziale tramite un software di simulazione dinamica (TRNSYS), intervenendo con una serie di modifiche per garantire agli utenti una situazione di comfort all’interno dell’abitazione. Le modifiche sull’involucro riguardano: la dimensione delle finestre, il valore della trasmittanza termica della parete perimetrale, la soglia di irradiazione solare per l’attivazione delle schermature solari, valutando anche l’efficacia dell’oscuramento da parte degli aggetti, e l’introduzione di una portata di ventilazione meccanica. Analizzando i risultati vengono scelte le strategie migliori da applicare e si procede con il dimensionamento dell’impianto. Per quanto riguarda l’impianto sono state studiate quattro tipologie di free cooling con l’obiettivo di abbassare le temperature all’interno dell’abitazione. Inoltre è stato dimensionato l’impianto fotovoltaico che deve produrre l’energia necessaria per soddisfare i consumi dell’unità. Infine vengono condotte le verifiche indicate dal DM 26/06/15 per accertare che l’unità abitativa abbia i requisiti per poter essere considerata un edificio ad energia quasi zero (nZEB).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Veritti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152362