Il tipo del teatro romano antico è forte e strutturalmente determinato: seppur declinato rispetto alle peculiarità del sito e del singolo progetto, gli elementi sono e restano stabili: restano generali nonostante le peculiarità del caso. Restano ssi i rapporti tra gli elementi stessi, le proporzioni, le gerarchie tra le parti. La tipicità dello spazio interno vertiginosamente verticale del teatro, come la sua unitarietà spaziale - sovente declinata nella continuità dimensionale e formale tra l’ordine della columnatio più elevata e il porticus di summa cavea, che cingono, così, il teatro, in modo continuo, attraversando l’ordine maggiore di ognuna delle tre parti del teatro, scena, cavea e versura; il ruolo delle versurae nel rapporto tra i due protagonisti della costruzione, l’edi cio scenico e la cavea; il rapporto proporzionale tra gli ordini della scaenae frons e quelli delle gradonate, praecinctiones; il canonico rapporto proporzionale di ogni elemento - scena, gradonate, adita, meaniana - con la traccia primaria, l’orchestra, così come l’ortodossia proporzionale enunciata da Vitruvio nelle dimensioni e nelle proporzioni di quegli elementi che saranno i medesimi a prescindere dalla dimensione totale del teatro. Queste le orme seguite nelle ri essioni riguardo a quali tra gli elementi del teatro romano possano essere designati come necessari e suf cienti a restituire le tipicità del teatro romano nello speci co caso di Brescia. È di un teatro speci co che si parla: è a partire dal suo aspetto attuale che si sono prese le mosse per una - cinque totali, una quella scelta - ricostruzione ideale del teatro nelle sue sembianze originarie: lo si è fatto studiando il trattato di Vitruvio e declinandolo rispetto alle peculiarità visibili e riconoscibili del rudere, alle tracce del suo passato più antico, al loro riconoscimento, alla loro codi cazione. Il teatro romano di Brescia, con la sua complessa e per niente de nita storia, era compiuto: prima la geometria vitruviana, quindi la costruzione. Dopo secoli di vita, l’abbandono: nella Brescia altomedievale, ha inizio la storia del rudere. Quindi, nel novecento, la demolizione del palinsesto dei nove secoli in cui il teatro era giardino e struttura portante di Palazzo Maggi-Gambara. Oggi, parzialmente interrato, cinto dalle murature anulari delle sue tre praecinctiones, è uno spazio vuoto in una città più densa di quel Foro romano che lo circondava. Compito di cui si veste l’azione progettuale è muovere dallo stato di rudere il monumento bresciano e renderlo un modello, rievocando ed alludendo alla spazialità del suo tipo d’origine.
Il tipo del teatro romano antico è forte e strutturalmente determinato: seppur declinato rispetto alle peculiarità del sito e del singolo progetto, gli elementi sono e restano stabili: restano generali nonostante le peculiarità del caso. Restano ssi i rapporti tra gli elementi stessi, le proporzioni, le gerarchie tra le parti. La tipicità dello spazio interno vertiginosamente verticale del teatro, come la sua unitarietà spaziale - sovente declinata nella continuità dimensionale e formale tra l’ordine della columnatio più elevata e il porticus di summa cavea, che cingono, così, il teatro, in modo continuo, attraversando l’ordine maggiore di ognuna delle tre parti del teatro, scena, cavea e versura; il ruolo delle versurae nel rapporto tra i due protagonisti della costruzione, l’edi cio scenico e la cavea; il rapporto proporzionale tra gli ordini della scaenae frons e quelli delle gradonate, praecinctiones; il canonico rapporto proporzionale di ogni elemento - scena, gradonate, adita, meaniana - con la traccia primaria, l’orchestra, così come l’ortodossia proporzionale enunciata da Vitruvio nelle dimensioni e nelle proporzioni di quegli elementi che saranno i medesimi a prescindere dalla dimensione totale del teatro. Queste le orme seguite nelle ri essioni riguardo a quali tra gli elementi del teatro romano possano essere designati come necessari e suf cienti a restituire le tipicità del teatro romano nello speci co caso di Brescia. È di un teatro speci co che si parla: è a partire dal suo aspetto attuale che si sono prese le mosse per una - cinque totali, una quella scelta - ricostruzione ideale del teatro nelle sue sembianze originarie: lo si è fatto studiando il trattato di Vitruvio e declinandolo rispetto alle peculiarità visibili e riconoscibili del rudere, alle tracce del suo passato più antico, al loro riconoscimento, alla loro codi cazione. Il teatro romano di Brescia, con la sua complessa e per niente de nita storia, era compiuto: prima la geometria vitruviana, quindi la costruzione. Dopo secoli di vita, l’abbandono: nella Brescia altomedievale, ha inizio la storia del rudere. Quindi, nel novecento, la demolizione del palinsesto dei nove secoli in cui il teatro era giardino e struttura portante di Palazzo Maggi-Gambara. Oggi, parzialmente interrato, cinto dalle murature anulari delle sue tre praecinctiones, è uno spazio vuoto in una città più densa di quel Foro romano che lo circondava. Compito di cui si veste l’azione progettuale è muovere dallo stato di rudere il monumento bresciano e renderlo un modello, rievocando ed alludendo alla spazialità del suo tipo d’origine.
Il teatro romano di Brescia. Dalla rovina alla restituzione
TRAPUZZANO MOLINARO, ALBERTO;DANDER, SOFIA
2018/2019
Abstract
Il tipo del teatro romano antico è forte e strutturalmente determinato: seppur declinato rispetto alle peculiarità del sito e del singolo progetto, gli elementi sono e restano stabili: restano generali nonostante le peculiarità del caso. Restano ssi i rapporti tra gli elementi stessi, le proporzioni, le gerarchie tra le parti. La tipicità dello spazio interno vertiginosamente verticale del teatro, come la sua unitarietà spaziale - sovente declinata nella continuità dimensionale e formale tra l’ordine della columnatio più elevata e il porticus di summa cavea, che cingono, così, il teatro, in modo continuo, attraversando l’ordine maggiore di ognuna delle tre parti del teatro, scena, cavea e versura; il ruolo delle versurae nel rapporto tra i due protagonisti della costruzione, l’edi cio scenico e la cavea; il rapporto proporzionale tra gli ordini della scaenae frons e quelli delle gradonate, praecinctiones; il canonico rapporto proporzionale di ogni elemento - scena, gradonate, adita, meaniana - con la traccia primaria, l’orchestra, così come l’ortodossia proporzionale enunciata da Vitruvio nelle dimensioni e nelle proporzioni di quegli elementi che saranno i medesimi a prescindere dalla dimensione totale del teatro. Queste le orme seguite nelle ri essioni riguardo a quali tra gli elementi del teatro romano possano essere designati come necessari e suf cienti a restituire le tipicità del teatro romano nello speci co caso di Brescia. È di un teatro speci co che si parla: è a partire dal suo aspetto attuale che si sono prese le mosse per una - cinque totali, una quella scelta - ricostruzione ideale del teatro nelle sue sembianze originarie: lo si è fatto studiando il trattato di Vitruvio e declinandolo rispetto alle peculiarità visibili e riconoscibili del rudere, alle tracce del suo passato più antico, al loro riconoscimento, alla loro codi cazione. Il teatro romano di Brescia, con la sua complessa e per niente de nita storia, era compiuto: prima la geometria vitruviana, quindi la costruzione. Dopo secoli di vita, l’abbandono: nella Brescia altomedievale, ha inizio la storia del rudere. Quindi, nel novecento, la demolizione del palinsesto dei nove secoli in cui il teatro era giardino e struttura portante di Palazzo Maggi-Gambara. Oggi, parzialmente interrato, cinto dalle murature anulari delle sue tre praecinctiones, è uno spazio vuoto in una città più densa di quel Foro romano che lo circondava. Compito di cui si veste l’azione progettuale è muovere dallo stato di rudere il monumento bresciano e renderlo un modello, rievocando ed alludendo alla spazialità del suo tipo d’origine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tavola I.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola I
Dimensione
113.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
113.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola II.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola II
Dimensione
21.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola III.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola III
Dimensione
14.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola IV.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola IV
Dimensione
19.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola V.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola V
Dimensione
16.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola VI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola VI
Dimensione
14.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola VII.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola VII
Dimensione
16.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola VIII.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola VIII
Dimensione
17.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola IX.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola IX
Dimensione
99.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
99.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola X.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola X
Dimensione
28.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XI
Dimensione
34.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XII.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XII
Dimensione
13.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XIII.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XIII
Dimensione
25.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XIV.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XIV
Dimensione
14.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XV.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XV
Dimensione
29.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XVI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XVI
Dimensione
50.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola XVII.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola XVII
Dimensione
27.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tesi
Dimensione
31.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/152367