"The path of the marvelous is inside the soul of man even before in the secular itineraries of art or science". Starting from this suggestion, the Grandi Terme of Villa Adriana were considered to be a container that, thanks to the romantic feelings of the ruins that recall mystery, immensity, bewilderment and disintegration. In addition, it is the place of perfect combination of light and shadow, darkness and clarity. These nouns are the synthesis of the studies of a famous know-it-all, Athanasius Kircher, an illustrious figure of 1600. He went in Villa Adriana and studied it from a mathematical and geometrical point of view, creating his own personal version expressed in a drawn plan, also seeing something magical and unrepeatable. We decided to create a museum that introduce the figure of this wise man by placing the viewer in that world, now far from us, that summarizes all kinds of knowledge and discipline. It has been useful and essential to cross every room of the Grandi Terme to draw the uniqueness given by what nature has chosen to leave us. Since today many rooms are inaccessible, it was essential to design a new permanent floor that would ensure the connection between all the spaces and could create a continuity in the path of visiting. Now it is possible to enter those environments that before, seen only from the outside, aroused doubt and curiosity. The route begins in the women's section, to the north in the locker rooms, with an introduction to Kircher, and then proceeds towards the next environments where it is necessary to deal theoretically with the immensity of Kircher's knowledge. Finally, the walkway takes an unexpected direction and, as if it were an axis, points towards the Canopus also creating a different point of view of what happens within the western area in the central part of which presents a small crossing to the inside. Continuing on, we enter the calidarium where there is the first introductory room linked to esotericism and the journeys it undertakes and which lead to the discovery of vast disciplines. Proceeding along the footbridge leads to the tiepidarium, where panels containing niches and pedestals expose the archaeological section. Through a change in the flooring we reach the peak, the sweaty through the suggestive oculus still present in the roof a sculpture that leads back to Kircherian alchemy and it is reflected in a thin basin of water. The walkway turns into steps, thanks to which you can lower your altitude and you can stop in contemplation of the union of knowledge, remaining submerged by the vastness of the ruins and feeling the sensations that provoke. Lowering the height of the path leads to the frigidarium where the existing floor is used, still partly original and characterized by mosaics. Here Egyptology rules, you can get lost through a precise arrangement of obelisks that serve as exhibition niches and lead to the heated area. This is the reconstructed part, where the floor is rethought to permanently align it with the rest. In the first tiepidarium, you come across an aviary containing the scientific studies of the whole man, this structure becomes a second skin of the room where metal lets glimpse the cross vault. In the centre is a small cubic planetarium housing the scientific machines. The next room, the picture gallery, is fundamental. The shape of the apoditery perfectly accommodates a selected pictorial collection whose paintings are not directly connected to the walls but to an independent structure. From here, the flooring leads outwards, rising slightly to reach the new flooring of the gymnasium square. Externally there are two independent areas, a bookshop and, in the room of the marble workers is positioned the summary of the exhibition or a reproduction of the wunderkammer kircheriana, a compendium of knowledge. To relive the sensations it was fundamental to recreate a scenic space composed of shelves surmounted by a wooden barrel vault. The common denominator of the installation is the material, like wood and metal.

“Il percorso del meraviglioso è dentro l’anima stessa dell’uomo prima ancora che negli itinerari secolari dell’arte o della scienza”. Partendo da questa suggestione si sono ritenute le Grandi Terme di Villa Adriana contenitore che sa esprimere grazie alle rovine sentimenti romantici che richiamano mistero, immensità, smarrimento e disfacimento. Oltre a ciò è il luogo di perfetta combinazione tra luce ed ombra, oscurità e chiarezza. Questi sostantivi sono sintesi degli studi di un famoso tuttologo, Athanasius Kircher, personaggio illustre del 1600. Egli conobbe Villa Adriana e la studiò dal punto di vista matematico e geometrico creandone una sua personale versione espressa in una pianta disegnata, inoltre vedendone qualcosa di magico e irripetibile. Si è quindi pensato di poter creare un percorso museale che introducesse la figura dello studioso ponendo lo spettatore in quel mondo, ora lontano da noi, che compendia ogni tipo di sapere e disciplina. Si è visto utile ed essenziale attraversare ogni stanza delle Grandi Terme per trarne l’unicità data da ciò che la natura ha scelto di lasciarci. Poiché oggi molte stanze sono inaccessibili è stato fondamentale progettare una nuova pavimentazione permanente che garantisse la connessione tra tutti gli spazi e che potesse creare una continuità nel percorso di visita alle Grandi Terme. È dunque ora possibile addentrarsi in quegli ambienti che prima, visti solamente dall’esterno, suscitavano dubbio e curiosità. Il percorso inizia nella sezione femminile, a nord negli spogliatoi, con un’introduzione al maestro Kircher, per poi procedere verso gli ambienti successivi dove è necessario affrontare teoricamente l’immensità del sapere kircheriano. Finalmente la passerella prende una direzione inaspettata e, come se fosse un asse, punta verso il Canopo creando inoltre un diverso punto di vista di ciò che accade all’interno della zona ovest nel cui tratto centrale presenta un piccolo attraversamento verso l’interno. Proseguendo ci si addentra nel calidarium dove è situata la prima stanza introduttiva legata all’esoterismo e ai viaggi che affronta e che portano alla scoperta di vaste discipline. Procedendo la passerella conduce ai tiepidarium, dove pannelli contenenti nicchie e piedistalli espongono la sezione archeologica. Attraverso un cambiamento della pavimentazione si giunte al culmine, la sudatio attraverso il suggestivo oculo ancora presente nella copertura ospita una scultura che riconduce all’alchimia kircheriana e si specchia in un sottile bacino d’acqua. La passerella si trasforma in gradoni, grazie ai quali ci si abbassa di quota e si può sostare in contemplazione dell’unione dei saperi, rimanendo sommersi dalla vastità delle rovine e subendo le sensazioni che provocano. Abbassandoci di quota il percorso porta al frigidarium dove viene utilizzato il pavimento esistente, ancora in parte originale e caratterizzato da mosaici. Qui impera l’egittologia, ci si può perdere attraverso una precisa disposizione di obelischi che fungono da nicchie espositive e conducono alla zona riscaldata. Questa è la parte ricostruita, dove viene ripensata la pavimentazione per uniformarla permanentemente al resto. Nel primo tiepidarium ci si imbatte in una voliera contente gli studi scientifici del tuttologo, questa struttura diventa una seconda pelle della stanza dove metallo lascia intravedere la volta a crociera. Al centro si trova un piccolo planetario di forma cubica ospitante le macchine scientifiche. Fondamentale è la stanza successiva, la pinacoteca. La forma dell’apoditerio ospita perfettamente una selezionata collezione pittorica i cui quadri non si agganciano direttamene alle pareti delle Terme ma ad una struttura indipendente. Da qui la pavimentazione conduce verso l’esterno alzandosi leggermente di quota per raggiungere la nuova pavimentazione della piazza della palestra. Esternamente sono presenti due zone indipendenti, un bookshop e, nella stanza dei marmisti è posizionato il riassunto dell’esposizione ovvero una riproduzione della wunderkammer kircheriana, compendio delle conoscenze. Per rivivere le sensazioni è stato fondamentale ricreare uno spazio scenografico composto da scaffalature sormontate da volta a botte lignea cassettonata. Ciò che accomuna l’allestimento sono i materiali, vengono utilizzati il legno e metallo.

Athanasius Kircher. Memoria universalis. Il teatro del mondo. Musealizzazione e allestimento delle Grandi Terme di Villa Adriana

MOMBELLI, ELISA;REGGIANINI, BEATRICE;MANFREDI, ANNA
2019/2020

Abstract

"The path of the marvelous is inside the soul of man even before in the secular itineraries of art or science". Starting from this suggestion, the Grandi Terme of Villa Adriana were considered to be a container that, thanks to the romantic feelings of the ruins that recall mystery, immensity, bewilderment and disintegration. In addition, it is the place of perfect combination of light and shadow, darkness and clarity. These nouns are the synthesis of the studies of a famous know-it-all, Athanasius Kircher, an illustrious figure of 1600. He went in Villa Adriana and studied it from a mathematical and geometrical point of view, creating his own personal version expressed in a drawn plan, also seeing something magical and unrepeatable. We decided to create a museum that introduce the figure of this wise man by placing the viewer in that world, now far from us, that summarizes all kinds of knowledge and discipline. It has been useful and essential to cross every room of the Grandi Terme to draw the uniqueness given by what nature has chosen to leave us. Since today many rooms are inaccessible, it was essential to design a new permanent floor that would ensure the connection between all the spaces and could create a continuity in the path of visiting. Now it is possible to enter those environments that before, seen only from the outside, aroused doubt and curiosity. The route begins in the women's section, to the north in the locker rooms, with an introduction to Kircher, and then proceeds towards the next environments where it is necessary to deal theoretically with the immensity of Kircher's knowledge. Finally, the walkway takes an unexpected direction and, as if it were an axis, points towards the Canopus also creating a different point of view of what happens within the western area in the central part of which presents a small crossing to the inside. Continuing on, we enter the calidarium where there is the first introductory room linked to esotericism and the journeys it undertakes and which lead to the discovery of vast disciplines. Proceeding along the footbridge leads to the tiepidarium, where panels containing niches and pedestals expose the archaeological section. Through a change in the flooring we reach the peak, the sweaty through the suggestive oculus still present in the roof a sculpture that leads back to Kircherian alchemy and it is reflected in a thin basin of water. The walkway turns into steps, thanks to which you can lower your altitude and you can stop in contemplation of the union of knowledge, remaining submerged by the vastness of the ruins and feeling the sensations that provoke. Lowering the height of the path leads to the frigidarium where the existing floor is used, still partly original and characterized by mosaics. Here Egyptology rules, you can get lost through a precise arrangement of obelisks that serve as exhibition niches and lead to the heated area. This is the reconstructed part, where the floor is rethought to permanently align it with the rest. In the first tiepidarium, you come across an aviary containing the scientific studies of the whole man, this structure becomes a second skin of the room where metal lets glimpse the cross vault. In the centre is a small cubic planetarium housing the scientific machines. The next room, the picture gallery, is fundamental. The shape of the apoditery perfectly accommodates a selected pictorial collection whose paintings are not directly connected to the walls but to an independent structure. From here, the flooring leads outwards, rising slightly to reach the new flooring of the gymnasium square. Externally there are two independent areas, a bookshop and, in the room of the marble workers is positioned the summary of the exhibition or a reproduction of the wunderkammer kircheriana, a compendium of knowledge. To relive the sensations it was fundamental to recreate a scenic space composed of shelves surmounted by a wooden barrel vault. The common denominator of the installation is the material, like wood and metal.
CONFORTI, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2019/2020
“Il percorso del meraviglioso è dentro l’anima stessa dell’uomo prima ancora che negli itinerari secolari dell’arte o della scienza”. Partendo da questa suggestione si sono ritenute le Grandi Terme di Villa Adriana contenitore che sa esprimere grazie alle rovine sentimenti romantici che richiamano mistero, immensità, smarrimento e disfacimento. Oltre a ciò è il luogo di perfetta combinazione tra luce ed ombra, oscurità e chiarezza. Questi sostantivi sono sintesi degli studi di un famoso tuttologo, Athanasius Kircher, personaggio illustre del 1600. Egli conobbe Villa Adriana e la studiò dal punto di vista matematico e geometrico creandone una sua personale versione espressa in una pianta disegnata, inoltre vedendone qualcosa di magico e irripetibile. Si è quindi pensato di poter creare un percorso museale che introducesse la figura dello studioso ponendo lo spettatore in quel mondo, ora lontano da noi, che compendia ogni tipo di sapere e disciplina. Si è visto utile ed essenziale attraversare ogni stanza delle Grandi Terme per trarne l’unicità data da ciò che la natura ha scelto di lasciarci. Poiché oggi molte stanze sono inaccessibili è stato fondamentale progettare una nuova pavimentazione permanente che garantisse la connessione tra tutti gli spazi e che potesse creare una continuità nel percorso di visita alle Grandi Terme. È dunque ora possibile addentrarsi in quegli ambienti che prima, visti solamente dall’esterno, suscitavano dubbio e curiosità. Il percorso inizia nella sezione femminile, a nord negli spogliatoi, con un’introduzione al maestro Kircher, per poi procedere verso gli ambienti successivi dove è necessario affrontare teoricamente l’immensità del sapere kircheriano. Finalmente la passerella prende una direzione inaspettata e, come se fosse un asse, punta verso il Canopo creando inoltre un diverso punto di vista di ciò che accade all’interno della zona ovest nel cui tratto centrale presenta un piccolo attraversamento verso l’interno. Proseguendo ci si addentra nel calidarium dove è situata la prima stanza introduttiva legata all’esoterismo e ai viaggi che affronta e che portano alla scoperta di vaste discipline. Procedendo la passerella conduce ai tiepidarium, dove pannelli contenenti nicchie e piedistalli espongono la sezione archeologica. Attraverso un cambiamento della pavimentazione si giunte al culmine, la sudatio attraverso il suggestivo oculo ancora presente nella copertura ospita una scultura che riconduce all’alchimia kircheriana e si specchia in un sottile bacino d’acqua. La passerella si trasforma in gradoni, grazie ai quali ci si abbassa di quota e si può sostare in contemplazione dell’unione dei saperi, rimanendo sommersi dalla vastità delle rovine e subendo le sensazioni che provocano. Abbassandoci di quota il percorso porta al frigidarium dove viene utilizzato il pavimento esistente, ancora in parte originale e caratterizzato da mosaici. Qui impera l’egittologia, ci si può perdere attraverso una precisa disposizione di obelischi che fungono da nicchie espositive e conducono alla zona riscaldata. Questa è la parte ricostruita, dove viene ripensata la pavimentazione per uniformarla permanentemente al resto. Nel primo tiepidarium ci si imbatte in una voliera contente gli studi scientifici del tuttologo, questa struttura diventa una seconda pelle della stanza dove metallo lascia intravedere la volta a crociera. Al centro si trova un piccolo planetario di forma cubica ospitante le macchine scientifiche. Fondamentale è la stanza successiva, la pinacoteca. La forma dell’apoditerio ospita perfettamente una selezionata collezione pittorica i cui quadri non si agganciano direttamene alle pareti delle Terme ma ad una struttura indipendente. Da qui la pavimentazione conduce verso l’esterno alzandosi leggermente di quota per raggiungere la nuova pavimentazione della piazza della palestra. Esternamente sono presenti due zone indipendenti, un bookshop e, nella stanza dei marmisti è posizionato il riassunto dell’esposizione ovvero una riproduzione della wunderkammer kircheriana, compendio delle conoscenze. Per rivivere le sensazioni è stato fondamentale ricreare uno spazio scenografico composto da scaffalature sormontate da volta a botte lignea cassettonata. Ciò che accomuna l’allestimento sono i materiali, vengono utilizzati il legno e metallo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1_analisi .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione 14.38 MB
Formato Adobe PDF
14.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2_indagine storica e fotografica .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 2 analisi
Dimensione 251.24 MB
Formato Adobe PDF
251.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3_architetture d'acqua .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione 53.7 MB
Formato Adobe PDF
53.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4_terme romane .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5_statodifatto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 6
Dimensione 48.56 MB
Formato Adobe PDF
48.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6_ricostruzione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TTAVOLA 6
Dimensione 37.16 MB
Formato Adobe PDF
37.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7_riferimenti .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione 90.35 MB
Formato Adobe PDF
90.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8_interventi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 8
Dimensione 28.47 MB
Formato Adobe PDF
28.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
9_piante.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 9
Dimensione 65.52 MB
Formato Adobe PDF
65.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_sezioneAA .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione 59.17 MB
Formato Adobe PDF
59.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_sezioneBB .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione 53.66 MB
Formato Adobe PDF
53.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_dettaglio 1 .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 12
Dimensione 45.1 MB
Formato Adobe PDF
45.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_sezioneCC .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 13
Dimensione 63.74 MB
Formato Adobe PDF
63.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_dettaglio 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 14
Dimensione 43.73 MB
Formato Adobe PDF
43.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavole 00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole 0
Dimensione 37 MB
Formato Adobe PDF
37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
viste.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: VISTE
Dimensione 426.16 MB
Formato Adobe PDF
426.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
book tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK
Dimensione 51.3 MB
Formato Adobe PDF
51.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
immagine coordinata.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK IMMAGINE COORDINATA
Dimensione 43.48 MB
Formato Adobe PDF
43.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOOK COLLEZIONE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK COLLEZIONE MUSEO
Dimensione 26.96 MB
Formato Adobe PDF
26.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152369