Designing an intervention on the archaeological site of Villa Adriana presents a great potential but also evident problems due to the state of criticism in which the Villa lives today. The archaeological complex, in fact, shows evident problems as regards the permanence of visitors and the valorization of itself. The new building is established as a new and unique access to the Villa, from which the itinerary of visit begins. The idea is to recreate an architecture that evokes typical architectural spaces and systems of Villa Adriana and that contains a collection of works related to it. The project also deals with the rehabilitation of the so-called Teatro Greco. The main is to restore the identity and the function of the theater building, which is currently in a state of absolute degradation, acting on its archeology, in order to provide a space that can be used for outdoor performances. The interpretative reconstruction uses a reversible construction method that leans on the ruins without altering their nature. The design approach is a constant dialogue between new intervention and existing archeology: keeping in mind how much the current form of Villa Adriana is rooted in the collective imagination, it was decided not to reconstruct the original development of the buildings but of giving an interpretation. For this reason we have created a design hypothesis based on a reconstruction by parts, reconstructing only some of them, in order to give the visitors a complete view of the architectural identity of the archaeological complex. Furthermore, the dialogue between new and old, which constantly characterizes the approach to design themes, is divided into two fundamental actions: the materiality of the project and the constant relationship between the parties.

Progettare un intervento sul sito archeologico di Villa Adriana presenta un grande potenziale ma anche evidenti problematiche dovute allo stato di quasi totale criticità in cui versa la Villa. Il complesso archeologico, infatti, presenta vistose carenze per quanto riguarda la permanenza dei visitatori e la valorizzazione degli edifici che la compongono. Il nuovo edificio che si propone di realizzare, si instaura come nuovo ed unico portale di accesso alla Villa, dal quale inizia il percorso di visita. L’idea alla base del progetto è quella di ricreare una architettura che rievochi spazi e sistemi architettonici tipici di Villa Adriana e che contenga al suo interno una raccolta di opere riconducibili ad essa. Il progetto si occupa anche della riabilitazione del cosiddetto Teatro Greco. L’intento è quello di restituire identità e funzione all’edificio del teatro, il quale versa attualmente in uno stato di assoluto degrado, agendo sulla sua archeologia, al fine di dotare la Villa di uno spazio utilizzabile per le rappresentazioni all’aperto. La ricostruzione interpretativa utilizza un metodo costruttivo reversibile che si appoggia sulle rovine senza alterarne la natura. L’approccio progettuale ha favorito un dialogo costante tra nuovo intervento e archeologia esistente: tenendo sempre presente quanto la forma odierna di Villa Adriana sia radicata nell’immaginario collettivo si è scelto di non ricostruire pedissequamente lo sviluppo originario degli edifici sui quali si interviene ma di darne un’interpretazione. Per questo abbiamo realizzato un’ipotesi progettuale basata su una ricostruzione per parti, ricostruendone solo alcune, al fine di dare al visitatore una visione completa dell’identità architettonica del complesso. Inoltre, il dialogo tra nuovo e antico, che caratterizza costantemente l’approccio ai temi progettuali, viene declinato in due azioni fondamentali: la matericità dell’intervento e la costante relazione fra le parti.

Villa Adriana. Progetto di riabilitazione e musealizzazione del Teatro Nord e progettazione dell'area del Pantanello

MUNEGATO, MARTA;PINTO, FEDERICA
2018/2019

Abstract

Designing an intervention on the archaeological site of Villa Adriana presents a great potential but also evident problems due to the state of criticism in which the Villa lives today. The archaeological complex, in fact, shows evident problems as regards the permanence of visitors and the valorization of itself. The new building is established as a new and unique access to the Villa, from which the itinerary of visit begins. The idea is to recreate an architecture that evokes typical architectural spaces and systems of Villa Adriana and that contains a collection of works related to it. The project also deals with the rehabilitation of the so-called Teatro Greco. The main is to restore the identity and the function of the theater building, which is currently in a state of absolute degradation, acting on its archeology, in order to provide a space that can be used for outdoor performances. The interpretative reconstruction uses a reversible construction method that leans on the ruins without altering their nature. The design approach is a constant dialogue between new intervention and existing archeology: keeping in mind how much the current form of Villa Adriana is rooted in the collective imagination, it was decided not to reconstruct the original development of the buildings but of giving an interpretation. For this reason we have created a design hypothesis based on a reconstruction by parts, reconstructing only some of them, in order to give the visitors a complete view of the architectural identity of the archaeological complex. Furthermore, the dialogue between new and old, which constantly characterizes the approach to design themes, is divided into two fundamental actions: the materiality of the project and the constant relationship between the parties.
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Progettare un intervento sul sito archeologico di Villa Adriana presenta un grande potenziale ma anche evidenti problematiche dovute allo stato di quasi totale criticità in cui versa la Villa. Il complesso archeologico, infatti, presenta vistose carenze per quanto riguarda la permanenza dei visitatori e la valorizzazione degli edifici che la compongono. Il nuovo edificio che si propone di realizzare, si instaura come nuovo ed unico portale di accesso alla Villa, dal quale inizia il percorso di visita. L’idea alla base del progetto è quella di ricreare una architettura che rievochi spazi e sistemi architettonici tipici di Villa Adriana e che contenga al suo interno una raccolta di opere riconducibili ad essa. Il progetto si occupa anche della riabilitazione del cosiddetto Teatro Greco. L’intento è quello di restituire identità e funzione all’edificio del teatro, il quale versa attualmente in uno stato di assoluto degrado, agendo sulla sua archeologia, al fine di dotare la Villa di uno spazio utilizzabile per le rappresentazioni all’aperto. La ricostruzione interpretativa utilizza un metodo costruttivo reversibile che si appoggia sulle rovine senza alterarne la natura. L’approccio progettuale ha favorito un dialogo costante tra nuovo intervento e archeologia esistente: tenendo sempre presente quanto la forma odierna di Villa Adriana sia radicata nell’immaginario collettivo si è scelto di non ricostruire pedissequamente lo sviluppo originario degli edifici sui quali si interviene ma di darne un’interpretazione. Per questo abbiamo realizzato un’ipotesi progettuale basata su una ricostruzione per parti, ricostruendone solo alcune, al fine di dare al visitatore una visione completa dell’identità architettonica del complesso. Inoltre, il dialogo tra nuovo e antico, che caratterizza costantemente l’approccio ai temi progettuali, viene declinato in due azioni fondamentali: la matericità dell’intervento e la costante relazione fra le parti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01_ANALISI VILLA ADRIANA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 01_ANALISI VILLA ADRIANA
Dimensione 44.05 MB
Formato Adobe PDF
44.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01A_PLANIMETRIE VILLA ADRIANA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 01A_PLANIMETRIE VILLA ADRIANA
Dimensione 28.43 MB
Formato Adobe PDF
28.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_ANALISI.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 02_ANALISI AREA
Dimensione 40.43 MB
Formato Adobe PDF
40.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02A_FOTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 02A_FOTO
Dimensione 11.22 MB
Formato Adobe PDF
11.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_MASTERPLAN STATO DI FATTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 03_MASTERPLAN STATO DI FATTO
Dimensione 43 MB
Formato Adobe PDF
43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_MASTERPLAN PROGETTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 04_MASTERPLAN PROGETTO
Dimensione 45.55 MB
Formato Adobe PDF
45.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04A_SCHEMI.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 04A_SCHEMI
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_PIANTA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 05_PIANTA
Dimensione 50.96 MB
Formato Adobe PDF
50.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_SEZIONE.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 06_SEZIONI
Dimensione 71.04 MB
Formato Adobe PDF
71.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_ANALISI TEATRO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 07_ANALISI TEATRO
Dimensione 117.2 MB
Formato Adobe PDF
117.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_RICOSTRUZIONE VITRUVIO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 08_RICOSTRUZIONE VITRUVIO
Dimensione 26.99 MB
Formato Adobe PDF
26.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_RICOSTRUZIONE VITRUVIO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 09_RICOSTRUZIONE VITRUVIO
Dimensione 29.33 MB
Formato Adobe PDF
29.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_PROGETTO TEATRO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 10_PROGETTO TEATRO
Dimensione 60.71 MB
Formato Adobe PDF
60.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_FRONTE SCENICO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 11_FRONTE SCENICO
Dimensione 136.08 MB
Formato Adobe PDF
136.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12_PIANTA GALLERIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 12_PIANTA ALLESTITA
Dimensione 59.46 MB
Formato Adobe PDF
59.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13_SEZIONI GALLERIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 13_SEZIONI
Dimensione 56.49 MB
Formato Adobe PDF
56.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14_PROSPETTI GALLERIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 14_PROSPETTI
Dimensione 48.14 MB
Formato Adobe PDF
48.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15_PROSPETTI GALLERIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 15_PROSPETTI
Dimensione 46.22 MB
Formato Adobe PDF
46.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16_DETTAGLIO ALLESTIMENTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 16_DETTAGLIO ALLESTIMENTO
Dimensione 14.48 MB
Formato Adobe PDF
14.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17_DETTAGLIO ALLESTIMENTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: 17_DETTAGLIO ALLESTIMENTO
Dimensione 15.57 MB
Formato Adobe PDF
15.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: TESTO
Dimensione 44.73 MB
Formato Adobe PDF
44.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152371