The Central Archaeological Area in Rome is one of the most attractive places of the world. It is an area characterised by complexity, stratification and history, that cannot be classified by typical architectural standards. For this complex relationship between the historical path and modern city, I decided to choose this theme as the main one of my final thesis research. According to the main theme, one of the most critical sites of the Palatine Hill Archaeological Area is the southeast part of the Imperial Palace, close to Circus Maximus and Piazza di Porta Capena. Nowadays, this place has been critically changed by the contemporary city: in fact, in that corner is evident the presence of congested streets that negatively influence the historical ruins. The project has been developed to try to solve the complex relationship between contemporary city and historical memory, working in a way to enhance the visible and non-visible archaeological paths and to define the boundary between the two parts of the city. According to this, the proposal is a project of reconstruction of the Severian phase of the Imperial Palace, through the partial reconstruction of the Septizonium, the ancient access of the Domus, and the reconfiguration of the landscape path between the access and the severian arcades due to make the archaeological path emerge. Furthermore, in order to match historical requirements and contemporary needs, the project provides a new museum inside the Septizonium, that will host the Torlonia Collection, and a new access to the Palatine Hill Archaeological Area, due to give new impetus to the area of Porta Capena and Circus Maximus.

L’area Archeologica Centrale di Roma è, probabilmente, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Fatto di complessità, stratificazione, storia, scritture e riscritture, rimane a noi come luogo che non è forse possibile classificare in alcun tipo di canone, tipo o sistema architettonico conosciuto. Ed è proprio questa sovrapposizione di elementi contraddittori, di questa realtà storica che definirei eterea associata alle complessità della città moderna, che ha stimolato la mia curiosità al punto da acquisirla come tema cardine nella mia ricerca finale di tesi. Il rapporto tra la complessità storica e la città contemporanea è, a parer mio, il tema di ricerca su cui più vale la pena approfondire. E, in questo senso, spunti maggiori sono stati trovati nella ricerca e l’analisi dell’angolo sudorientale del colle Palatino, nell’attuale Piazza di Porta Capena. L’area, rispetto ad altri possibili luoghi di intervento, è negativamente segnata da questo rapporto antico-moderno: già dai primi sopralluoghi è stato facile notare, infatti, la preponderante presenza di viabilità moderna come fattore caratterizzante il luogo, a totale svantaggio della ricchezza storica presente e non valorizzata. Inoltre, importante spunto per il progetto è stata la quasi totale assenza di memoria storica dell’area, relegando l’angolo di Porta Capena, appunto, a mero scorrimento stradale della città moderna. Il progetto è stato sviluppato, dunque, nell’ottica di fornire una risoluzione al rapporto tra città contemporanea e palinsesto storico, lavorando in un’ottica di valorizzazione dell’archeologia visibile e non visibile e di definizione del limite tra le due realtà urbane storica e contemporanea. Nello specifico, data la volontà di esaltare la memoria storica dell’area, è stato sviluppato un progetto di ricostruzione del palinsesto storico della Roma dei Severi, che prevede, appunto, la parziale ricostruzione dell’antico accesso alla Domus Imperiale, il Settizonio, e la sistemazione dello spazio tra l’ingresso e le arcate severiane attraverso un disegno di paesaggio che ne fa riemergere il sedime antico e valorizza le reminiscenze archeologiche. Con la finalità di collimare necessità storico-archeologiche a bisogni contemporanei, il progetto prevede anche l’inserimento di un nuovo museo all’interno del Settizonio, ospitante la Collezione Torlonia, e l’introduzione di un nuovo accesso all’Area archeologica Colosseo-Palatino-Foro romano, proponendosi di dare nuovo slancio all’angolo di Porta Capena e Circo Massimo.

Septem Solia. Progetto di riscrittura del palinsesto della Domus Severiana presso Porta Capena e il Circo Massimo

FREDIANI, MANUEL
2018/2019

Abstract

The Central Archaeological Area in Rome is one of the most attractive places of the world. It is an area characterised by complexity, stratification and history, that cannot be classified by typical architectural standards. For this complex relationship between the historical path and modern city, I decided to choose this theme as the main one of my final thesis research. According to the main theme, one of the most critical sites of the Palatine Hill Archaeological Area is the southeast part of the Imperial Palace, close to Circus Maximus and Piazza di Porta Capena. Nowadays, this place has been critically changed by the contemporary city: in fact, in that corner is evident the presence of congested streets that negatively influence the historical ruins. The project has been developed to try to solve the complex relationship between contemporary city and historical memory, working in a way to enhance the visible and non-visible archaeological paths and to define the boundary between the two parts of the city. According to this, the proposal is a project of reconstruction of the Severian phase of the Imperial Palace, through the partial reconstruction of the Septizonium, the ancient access of the Domus, and the reconfiguration of the landscape path between the access and the severian arcades due to make the archaeological path emerge. Furthermore, in order to match historical requirements and contemporary needs, the project provides a new museum inside the Septizonium, that will host the Torlonia Collection, and a new access to the Palatine Hill Archaeological Area, due to give new impetus to the area of Porta Capena and Circus Maximus.
BELLOTTI, MASSIMO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
L’area Archeologica Centrale di Roma è, probabilmente, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Fatto di complessità, stratificazione, storia, scritture e riscritture, rimane a noi come luogo che non è forse possibile classificare in alcun tipo di canone, tipo o sistema architettonico conosciuto. Ed è proprio questa sovrapposizione di elementi contraddittori, di questa realtà storica che definirei eterea associata alle complessità della città moderna, che ha stimolato la mia curiosità al punto da acquisirla come tema cardine nella mia ricerca finale di tesi. Il rapporto tra la complessità storica e la città contemporanea è, a parer mio, il tema di ricerca su cui più vale la pena approfondire. E, in questo senso, spunti maggiori sono stati trovati nella ricerca e l’analisi dell’angolo sudorientale del colle Palatino, nell’attuale Piazza di Porta Capena. L’area, rispetto ad altri possibili luoghi di intervento, è negativamente segnata da questo rapporto antico-moderno: già dai primi sopralluoghi è stato facile notare, infatti, la preponderante presenza di viabilità moderna come fattore caratterizzante il luogo, a totale svantaggio della ricchezza storica presente e non valorizzata. Inoltre, importante spunto per il progetto è stata la quasi totale assenza di memoria storica dell’area, relegando l’angolo di Porta Capena, appunto, a mero scorrimento stradale della città moderna. Il progetto è stato sviluppato, dunque, nell’ottica di fornire una risoluzione al rapporto tra città contemporanea e palinsesto storico, lavorando in un’ottica di valorizzazione dell’archeologia visibile e non visibile e di definizione del limite tra le due realtà urbane storica e contemporanea. Nello specifico, data la volontà di esaltare la memoria storica dell’area, è stato sviluppato un progetto di ricostruzione del palinsesto storico della Roma dei Severi, che prevede, appunto, la parziale ricostruzione dell’antico accesso alla Domus Imperiale, il Settizonio, e la sistemazione dello spazio tra l’ingresso e le arcate severiane attraverso un disegno di paesaggio che ne fa riemergere il sedime antico e valorizza le reminiscenze archeologiche. Con la finalità di collimare necessità storico-archeologiche a bisogni contemporanei, il progetto prevede anche l’inserimento di un nuovo museo all’interno del Settizonio, ospitante la Collezione Torlonia, e l’introduzione di un nuovo accesso all’Area archeologica Colosseo-Palatino-Foro romano, proponendosi di dare nuovo slancio all’angolo di Porta Capena e Circo Massimo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavola 1 - Analisi urbana.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1 - Analisi urbana
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 1a - Prese fotografiche.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1a - Prese fotografiche
Dimensione 8.5 MB
Formato Adobe PDF
8.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 2 - Analisi storica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2 - Analisi storica
Dimensione 7.86 MB
Formato Adobe PDF
7.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 3 - Analisi storica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3 - Analisi storica
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 4 - Planivolumetrico progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4 - Planivolumetrico progetto
Dimensione 19.05 MB
Formato Adobe PDF
19.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 4a - Obiettivi progettuali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4a - Obiettivi progettuali
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 5 - Pianta piano terra.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5 - Pianta piano terra
Dimensione 11.83 MB
Formato Adobe PDF
11.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 5a - Analisi storica Settizonio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5a - Analisi storica Settizonio
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 6 - Pianta primo piano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6 - Pianta primo piano
Dimensione 10.12 MB
Formato Adobe PDF
10.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 7 - Sezione trasversale Museo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7 - Sezione trasversale Museo
Dimensione 11.14 MB
Formato Adobe PDF
11.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 8 - Prospetti e sezioni Museo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8 - Prospetti e sezioni Museo
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 8a - Collezione Torlonia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8a - Collezione Torlonia
Dimensione 959.02 kB
Formato Adobe PDF
959.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 9 - Sezioni prospettiche.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9 - Sezioni prospettiche
Dimensione 9.82 MB
Formato Adobe PDF
9.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 10 - Pianta arcate.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10 - Pianta arcate
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 10a - Analisi storica arcate severiane.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10a - Analisi storica arcate severiane
Dimensione 627.24 kB
Formato Adobe PDF
627.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 10b - Collezione Mitoraj.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10b - Collezione Mitoraj
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 11 - Sezioni arcate.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11 - Sezioni arcate
Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 12 - Portali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12 - Portali
Dimensione 19.86 MB
Formato Adobe PDF
19.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 13 - Dettaglio A.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13 - Dettaglio A
Dimensione 55.34 MB
Formato Adobe PDF
55.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 14 - Dettaglio B.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14 - Dettaglio B
Dimensione 68.85 MB
Formato Adobe PDF
68.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 15 - Dettaglio C.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15 - Dettaglio C
Dimensione 47.09 MB
Formato Adobe PDF
47.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 16 - Vista aerea.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16 - Vista aerea
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0_Relazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 0_Relazione
Dimensione 40.33 MB
Formato Adobe PDF
40.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152379