Villa Mirabellino was once Durini’s family luxury home. They were rich merchants and owners of various properties in Milan. Nowadays the Villa is inside the park of Monza, closed to the Vedano entrance and Villa Mirabello. Unfortunately, the Villa is now abandoned and it is not possible to visit it, as the high and massive gate shows. The Mirabello was built between 1666 and 1675, before the park was created. 100 years after cardinal Angelo Maria Durini decided to renovate the property between 1776 and 1795. The unique detail about the two Villas is the tree-lined avenue that connects them, called Viale dei Carpini. After a careful analysis it has been decided to build a Boutique Hotel with a Spa and a restaurant, a prestigious new life for this historic Villa which has always hosted nobles from Monza since its origin. Thanks to structure of this building, it not necessary to change the planimetry completely. The project also includes Cascina Milano, which is another disused building near Villa Mirabellino. Cascina Milano will become a water pavilion with a heated thermal bath and it will be connected to a natural waterpool outside.

Villa Mirabellino, un tempo dimora di lusso della famiglia Durini, ricchi mercanti e proprietari immobiliari milanesi, riposa ora completamente abbandonata a sè stessa lungo un viale del Parco di Monza, chiusa al pubblico da una cancellata che si pone come forte cesura visiva. Essa si trova vicino all’ingresso di Vedano, dal quale si raggiunge anche Villa Mirabello, collocata proprio davanti al Mirabellino. Antecedenti alla creazione ufficiale del Parco, il Mirabello fu costruito tra il 1666 e il 1675, mentre la seconda fu voluta dal cardinal Angelo Maria Durini nel 1776 e fu terminata nel 1795. Particolare è il viale con un doppio filare alberato che le congiunge visivamente, chiamato Viale dei Carpini, costruito dal Canonica nella prima planimetria del Parco. A seguito di un’attenta analisi della forma attuale della Villa e considerato il carattere fortemente storico di ogni sua parte, anche se modificata nel tempo, si è deciso di realizzare un Boutique Hotel con annesse funzioni quali Spa e ristorante. Questa funzione con carattere di prestigio è sembrata ottimale per un’opera di riuso di una dimora storica, costruita già in origine per ospitare la nobiltà mondana monzese e anche per via dell’adattabilità degli ambienti dallo stato di fatto alle nuove destinazioni d’uso, le quali non necessitano di grandi modifiche planimetriche, nonché per il suo carattere remunerativo. Si è deciso di includere nel progetto anche Cascina Milano, adiacente alla villa, anch’essa dismessa e senza una funzione delineata. Cascina Milano sarà destinata a “padiglione dell’acqua”, ovvero ospiterà al suo interno una vasca termale riscaldata e sarà collegata ad una piscina naturale esterna.

Dimora Mirabellino. Proposta di riqualificazione della villa Mirabellino nel Parco di Monza

ZAGO, ALICE
2018/2019

Abstract

Villa Mirabellino was once Durini’s family luxury home. They were rich merchants and owners of various properties in Milan. Nowadays the Villa is inside the park of Monza, closed to the Vedano entrance and Villa Mirabello. Unfortunately, the Villa is now abandoned and it is not possible to visit it, as the high and massive gate shows. The Mirabello was built between 1666 and 1675, before the park was created. 100 years after cardinal Angelo Maria Durini decided to renovate the property between 1776 and 1795. The unique detail about the two Villas is the tree-lined avenue that connects them, called Viale dei Carpini. After a careful analysis it has been decided to build a Boutique Hotel with a Spa and a restaurant, a prestigious new life for this historic Villa which has always hosted nobles from Monza since its origin. Thanks to structure of this building, it not necessary to change the planimetry completely. The project also includes Cascina Milano, which is another disused building near Villa Mirabellino. Cascina Milano will become a water pavilion with a heated thermal bath and it will be connected to a natural waterpool outside.
ANTONELLI, STEFANO
DONATI, GIUSEPPE JOI
RAFFA, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Villa Mirabellino, un tempo dimora di lusso della famiglia Durini, ricchi mercanti e proprietari immobiliari milanesi, riposa ora completamente abbandonata a sè stessa lungo un viale del Parco di Monza, chiusa al pubblico da una cancellata che si pone come forte cesura visiva. Essa si trova vicino all’ingresso di Vedano, dal quale si raggiunge anche Villa Mirabello, collocata proprio davanti al Mirabellino. Antecedenti alla creazione ufficiale del Parco, il Mirabello fu costruito tra il 1666 e il 1675, mentre la seconda fu voluta dal cardinal Angelo Maria Durini nel 1776 e fu terminata nel 1795. Particolare è il viale con un doppio filare alberato che le congiunge visivamente, chiamato Viale dei Carpini, costruito dal Canonica nella prima planimetria del Parco. A seguito di un’attenta analisi della forma attuale della Villa e considerato il carattere fortemente storico di ogni sua parte, anche se modificata nel tempo, si è deciso di realizzare un Boutique Hotel con annesse funzioni quali Spa e ristorante. Questa funzione con carattere di prestigio è sembrata ottimale per un’opera di riuso di una dimora storica, costruita già in origine per ospitare la nobiltà mondana monzese e anche per via dell’adattabilità degli ambienti dallo stato di fatto alle nuove destinazioni d’uso, le quali non necessitano di grandi modifiche planimetriche, nonché per il suo carattere remunerativo. Si è deciso di includere nel progetto anche Cascina Milano, adiacente alla villa, anch’essa dismessa e senza una funzione delineata. Cascina Milano sarà destinata a “padiglione dell’acqua”, ovvero ospiterà al suo interno una vasca termale riscaldata e sarà collegata ad una piscina naturale esterna.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Zago.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago tav1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola1
Dimensione 588.64 kB
Formato Adobe PDF
588.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola2
Dimensione 927.28 kB
Formato Adobe PDF
927.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola3
Dimensione 870.88 kB
Formato Adobe PDF
870.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola4
Dimensione 559.64 kB
Formato Adobe PDF
559.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav5.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola5
Dimensione 527.49 kB
Formato Adobe PDF
527.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav6.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola6
Dimensione 458.32 kB
Formato Adobe PDF
458.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav7.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola7
Dimensione 433.14 kB
Formato Adobe PDF
433.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav8.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola8
Dimensione 438.73 kB
Formato Adobe PDF
438.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav9.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola9
Dimensione 270.67 kB
Formato Adobe PDF
270.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola10
Dimensione 335.72 kB
Formato Adobe PDF
335.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola11
Dimensione 177.25 kB
Formato Adobe PDF
177.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola12
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola13
Dimensione 462.57 kB
Formato Adobe PDF
462.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola14
Dimensione 728.12 kB
Formato Adobe PDF
728.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Zago_tav15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola15
Dimensione 746.5 kB
Formato Adobe PDF
746.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152382