“This Forum, whose enclosure is very limited, is a clear proof of the moral greatness of man. When the universe, in the last days of Rome, was subjected to glorious masters, one finds internal centuries of which some facts may have just been recorded; and this Forum, this small space, the center of a very circumscribed city at that time and whose inhabitants fought its territory around it, did this Forum not occupy, its memories, the greatest geniuses of all time? Therefore honor should be honored, eternal honor to the brave and free peoples, for they thus attract the eyes of posterity! “ Madame De Stael. The old Campo Vaccino, a picturesque place where nature and ruins mingled seamlessly with the existence of men, becomes an open-air museum, devoid of everyday life. Visitors clashed with an antiquity no longer evoked, but made evident by the nascent archeology. Therefore, Via dei Fori Imperiali has been guaranteed as a work of art in the moment in which it opens a precise perspective on a series of extraordinary architectural episodes, thanks to its particular form of privileged mirador on antiquity. Via dei Fori Imperiali therefore belongs to the great tradition of urban streets typical of capital cities and its physical materialization can be summarized in three phases, connected to three twenties. Everything begins the need to connect the Campo Marzio and Piazza Venezia with the Lateran, putting a point in the first twenty years of planning of Roma Capitale.The road was then conceived in two discontinuous pieces, joined together at the current Largo Ricci, subtending the incision of the Alessandrino quarter along via Cremona and the Velia cut. Then with the realization of the Thirties, but with the introduction of a new geometry: a straight axis that connects Piazza Venezia with the Colosseum. Finally, the third twenty years, the current one, characterized by archaeological excavations and the consequent destruction of the layout of the 1930s. The result of this phase, in addition to the loss of the landscape, is the widespread perceptive disorder, the proliferation of small autonomous accommodation projects without an ordering plan and a formal unit. It is truly singular and alienating that the paths and areas of the Imperial Forums, as well as of many nearby archaeological areas, must be segregated and isolated from the contemporary city: large holes that are not passable and enclosed by barriers or canceled. This is an eight-twentieth-century setting that is no longer acceptable today. The archaeological remains must be an active part of the city and therefore of the paths that cross it, thus contributing to the greatest possible understanding of the stratigraphy on which the history and evolution of the city itself has been determined. This is what the objective of the project wants to be: to give a new face to Via dei Fori Imperiali so that it establishes a relationship of mutual identity with the archaeological site. That it is not an infrastructural element of simple sliding, but an artery that acquires a value thanks to the part of the area strictly connected to archeology. The intervention consists in retracting the existing architectural matter, within a site so dense with stratifications and meanings like that of the Imperial Forums. The central area of Rome is intended as a public space and high cultural, monumental and landscape content. It is a site that is not only a testimony of the development of history and its events, but at the same time an extraordinary continuum of urban fragments, parts of monumental buildings and city pieces from different eras, which stand on a space large, the largest public space in Rome. A piece of the city that today can be rethought through a careful reconsideration of what history has saved, of what remains of the demolitions and reconstructions, intended as the outcome of an urban and human transformation process that has had no equal, for importance and dimension, in the history of Rome.

“Questo Foro, il cui recinto è ben limitato, è una prova evidente della grandezza morale dell’uomo. Quando l’universo, negli ultimi tempi di Roma, era sottomesso a padroni senza gloria, si trovano de’ secoli interi di cui la storia può appena conservare alcuni fatti; e questo Foro, questo piccolo spazio, centro allora d’una città molto circoscritta e i cui abitanti combattevano intorno a lei pel suo territorio, questo Foro non ha forse occupato, co’ suoi ricordi, i più grandi geni di ogni tempo? Sia dunque reso onore, eterno onore ai popoli coraggiosi e liberi, poiché attirano così gli sguardi dei posteri!” Madame De Stael. Il vecchio Campo Vaccino, luogo pittoresco dove natura e rovine si mescolavano senza soluzione di continuità con l’esistenza degli uomini, si trasforma in museo a cielo aperto, svuotato della vita quotidiana. I visitatori si scontravano con un’antichità non più evocata, ma resa evidente dalla nascente archeologia. Via dei Fori Imperiali si costituisce, perciò, come opera d’arte nel momento in cui apre una precisa prospettiva su una serie di straordinari episodi architettonici, grazie alla sua particolare forma di privilegiato mirador sulle antichità. Via dei Fori Imperiali appartiene quindi alla grande tradizione delle strade urbane proprie delle città capitali e la sua materializzazione fisica può essere sintetizzata in tre fasi, corrispondenti a tre ventenni. All’inizio la necessità di collegare il Campo Marzio e Piazza Venezia con il Laterano, messa a punto nel primo ventennio di pianificazione di Roma Capitale. La strada allora era pensata in due spezzoni discontinui, uniti a gomito in prossimità dell’attuale Largo Ricci, sottendendo l’incisione del Quartiere Alessandrino lungo via Cremona e il taglio della Velia. Poi con la realizzazione degli anni Trenta, ma con l’introduzione di una nuova geometria: un asse rettilineo che collega Piazza Venezia con il Colosseo. Infine il terzo ventennio, quello attuale, caratterizzato dagli scavi archeologici e dalla conseguente distruzione della sistemazione degli anni Trenta. Risultato di questa fase, oltre alla perdita dell’assetto paesaggistico è il diffuso disordine percettivo, il proliferare di piccoli progetti di sistemazione autonomi e privi di un piano ordinatore e di una unità formale. E’ veramente singolare e straniante che i percorsi e le aree dei Fori Imperiali, così come di molte zone archeologiche vicine, debbano essere segregati ed isolati dalla città contemporanea: larghe buche non percorribili e recintate da transenne o cancellate. Si tratta di una impostazione otto-novecentesca oggi non più condivisibile. I resti archeologici devono fare parte attiva della città e quindi dei percorsi che la attraversano, contribuendo così la maggiore comprensione possibile della stratigrafia sui cui si è determinata la storia e l’evoluzione della città stessa. Questo è quel che vuole essere l’obiettivo del progetto: dare un nuovo volto a Via dei Fori Imperiali in modo che essa instauri un rapporto di mutua identità con il sedime archeologico. Che essa non sia un elemento infrastrutturale di semplice scorrimento, ma una arteria che acquisisce un valore grazie alla parte dell’area strettamente connessa all’archeologia. L’intervento consiste nel ritrattare la materia architettonica esistente, all’interno di un sito così denso di stratificazioni e significati come quello dei Fori Imperiali. L’area centrale di Roma è intesa come spazio pubblico ad alto contenuto culturale, monumentale e paesaggistico. Si tratta di un sito che non è solo testimonianza del divenire della storia e dei suoi accadimenti, ma allo stesso tempo uno straordinario continuum di frammenti urbani, di parti di edifici monumentali e di pezzi di città di diverse epoche, che si attestano su uno spazio di grande dimensione, il più grande spazio pubblico di Roma. Un pezzo di città che oggi può essere ripensato attraverso un’attenta riconsiderazione di ciò che la storia ha risparmiato, di ciò che rimane delle demolizioni e delle ricostruzioni, inteso come esito di un processo di trasformazione urbana ed umana che non ha avuto eguali, per importanza e dimensione, nella storia di Roma.

Tracciatus. L'importanza del tracciato storico per il ridisegno di via dei Fori Imperiali

LACHI, VITTORIA
2018/2019

Abstract

“This Forum, whose enclosure is very limited, is a clear proof of the moral greatness of man. When the universe, in the last days of Rome, was subjected to glorious masters, one finds internal centuries of which some facts may have just been recorded; and this Forum, this small space, the center of a very circumscribed city at that time and whose inhabitants fought its territory around it, did this Forum not occupy, its memories, the greatest geniuses of all time? Therefore honor should be honored, eternal honor to the brave and free peoples, for they thus attract the eyes of posterity! “ Madame De Stael. The old Campo Vaccino, a picturesque place where nature and ruins mingled seamlessly with the existence of men, becomes an open-air museum, devoid of everyday life. Visitors clashed with an antiquity no longer evoked, but made evident by the nascent archeology. Therefore, Via dei Fori Imperiali has been guaranteed as a work of art in the moment in which it opens a precise perspective on a series of extraordinary architectural episodes, thanks to its particular form of privileged mirador on antiquity. Via dei Fori Imperiali therefore belongs to the great tradition of urban streets typical of capital cities and its physical materialization can be summarized in three phases, connected to three twenties. Everything begins the need to connect the Campo Marzio and Piazza Venezia with the Lateran, putting a point in the first twenty years of planning of Roma Capitale.The road was then conceived in two discontinuous pieces, joined together at the current Largo Ricci, subtending the incision of the Alessandrino quarter along via Cremona and the Velia cut. Then with the realization of the Thirties, but with the introduction of a new geometry: a straight axis that connects Piazza Venezia with the Colosseum. Finally, the third twenty years, the current one, characterized by archaeological excavations and the consequent destruction of the layout of the 1930s. The result of this phase, in addition to the loss of the landscape, is the widespread perceptive disorder, the proliferation of small autonomous accommodation projects without an ordering plan and a formal unit. It is truly singular and alienating that the paths and areas of the Imperial Forums, as well as of many nearby archaeological areas, must be segregated and isolated from the contemporary city: large holes that are not passable and enclosed by barriers or canceled. This is an eight-twentieth-century setting that is no longer acceptable today. The archaeological remains must be an active part of the city and therefore of the paths that cross it, thus contributing to the greatest possible understanding of the stratigraphy on which the history and evolution of the city itself has been determined. This is what the objective of the project wants to be: to give a new face to Via dei Fori Imperiali so that it establishes a relationship of mutual identity with the archaeological site. That it is not an infrastructural element of simple sliding, but an artery that acquires a value thanks to the part of the area strictly connected to archeology. The intervention consists in retracting the existing architectural matter, within a site so dense with stratifications and meanings like that of the Imperial Forums. The central area of Rome is intended as a public space and high cultural, monumental and landscape content. It is a site that is not only a testimony of the development of history and its events, but at the same time an extraordinary continuum of urban fragments, parts of monumental buildings and city pieces from different eras, which stand on a space large, the largest public space in Rome. A piece of the city that today can be rethought through a careful reconsideration of what history has saved, of what remains of the demolitions and reconstructions, intended as the outcome of an urban and human transformation process that has had no equal, for importance and dimension, in the history of Rome.
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
“Questo Foro, il cui recinto è ben limitato, è una prova evidente della grandezza morale dell’uomo. Quando l’universo, negli ultimi tempi di Roma, era sottomesso a padroni senza gloria, si trovano de’ secoli interi di cui la storia può appena conservare alcuni fatti; e questo Foro, questo piccolo spazio, centro allora d’una città molto circoscritta e i cui abitanti combattevano intorno a lei pel suo territorio, questo Foro non ha forse occupato, co’ suoi ricordi, i più grandi geni di ogni tempo? Sia dunque reso onore, eterno onore ai popoli coraggiosi e liberi, poiché attirano così gli sguardi dei posteri!” Madame De Stael. Il vecchio Campo Vaccino, luogo pittoresco dove natura e rovine si mescolavano senza soluzione di continuità con l’esistenza degli uomini, si trasforma in museo a cielo aperto, svuotato della vita quotidiana. I visitatori si scontravano con un’antichità non più evocata, ma resa evidente dalla nascente archeologia. Via dei Fori Imperiali si costituisce, perciò, come opera d’arte nel momento in cui apre una precisa prospettiva su una serie di straordinari episodi architettonici, grazie alla sua particolare forma di privilegiato mirador sulle antichità. Via dei Fori Imperiali appartiene quindi alla grande tradizione delle strade urbane proprie delle città capitali e la sua materializzazione fisica può essere sintetizzata in tre fasi, corrispondenti a tre ventenni. All’inizio la necessità di collegare il Campo Marzio e Piazza Venezia con il Laterano, messa a punto nel primo ventennio di pianificazione di Roma Capitale. La strada allora era pensata in due spezzoni discontinui, uniti a gomito in prossimità dell’attuale Largo Ricci, sottendendo l’incisione del Quartiere Alessandrino lungo via Cremona e il taglio della Velia. Poi con la realizzazione degli anni Trenta, ma con l’introduzione di una nuova geometria: un asse rettilineo che collega Piazza Venezia con il Colosseo. Infine il terzo ventennio, quello attuale, caratterizzato dagli scavi archeologici e dalla conseguente distruzione della sistemazione degli anni Trenta. Risultato di questa fase, oltre alla perdita dell’assetto paesaggistico è il diffuso disordine percettivo, il proliferare di piccoli progetti di sistemazione autonomi e privi di un piano ordinatore e di una unità formale. E’ veramente singolare e straniante che i percorsi e le aree dei Fori Imperiali, così come di molte zone archeologiche vicine, debbano essere segregati ed isolati dalla città contemporanea: larghe buche non percorribili e recintate da transenne o cancellate. Si tratta di una impostazione otto-novecentesca oggi non più condivisibile. I resti archeologici devono fare parte attiva della città e quindi dei percorsi che la attraversano, contribuendo così la maggiore comprensione possibile della stratigrafia sui cui si è determinata la storia e l’evoluzione della città stessa. Questo è quel che vuole essere l’obiettivo del progetto: dare un nuovo volto a Via dei Fori Imperiali in modo che essa instauri un rapporto di mutua identità con il sedime archeologico. Che essa non sia un elemento infrastrutturale di semplice scorrimento, ma una arteria che acquisisce un valore grazie alla parte dell’area strettamente connessa all’archeologia. L’intervento consiste nel ritrattare la materia architettonica esistente, all’interno di un sito così denso di stratificazioni e significati come quello dei Fori Imperiali. L’area centrale di Roma è intesa come spazio pubblico ad alto contenuto culturale, monumentale e paesaggistico. Si tratta di un sito che non è solo testimonianza del divenire della storia e dei suoi accadimenti, ma allo stesso tempo uno straordinario continuum di frammenti urbani, di parti di edifici monumentali e di pezzi di città di diverse epoche, che si attestano su uno spazio di grande dimensione, il più grande spazio pubblico di Roma. Un pezzo di città che oggi può essere ripensato attraverso un’attenta riconsiderazione di ciò che la storia ha risparmiato, di ciò che rimane delle demolizioni e delle ricostruzioni, inteso come esito di un processo di trasformazione urbana ed umana che non ha avuto eguali, per importanza e dimensione, nella storia di Roma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1. SDF.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 1
Dimensione 70.27 MB
Formato JPEG
70.27 MB JPEG Visualizza/Apri
2.STORIA FORI.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 2
Dimensione 31.09 MB
Formato JPEG
31.09 MB JPEG Visualizza/Apri
3.STORIA VIA DEI FORI.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 3
Dimensione 41.86 MB
Formato JPEG
41.86 MB JPEG Visualizza/Apri
4.MASTER 1.2000.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 4
Dimensione 56.81 MB
Formato JPEG
56.81 MB JPEG Visualizza/Apri
5. FORI IMPERIALI 1.1000.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 5
Dimensione 79.04 MB
Formato JPEG
79.04 MB JPEG Visualizza/Apri
7.INGRESSO FORO_1.1000.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 7
Dimensione 48.08 MB
Formato JPEG
48.08 MB JPEG Visualizza/Apri
9.SEZIONE MASSENZIO_1.200 .jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 9
Dimensione 46.69 MB
Formato JPEG
46.69 MB JPEG Visualizza/Apri
8.DUE SEZIONI MASSENZIO_1.200 .jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 8
Dimensione 114.96 MB
Formato JPEG
114.96 MB JPEG Visualizza/Apri
6.SEZIONE PROSPETTICA FORI.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 6
Dimensione 35.38 MB
Formato JPEG
35.38 MB JPEG Visualizza/Apri
10.SEZIONE EDIFICIO2.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 10
Dimensione 35.6 MB
Formato JPEG
35.6 MB JPEG Visualizza/Apri
11.SEZIONE PROSPETTICA EDIFICIO.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 11
Dimensione 43.25 MB
Formato JPEG
43.25 MB JPEG Visualizza/Apri
TESTO SCRITTO PER POLIMI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 158.34 MB
Formato Adobe PDF
158.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152383