Sardinia is characterized by the presence of a considerable cultural, historical and landscape heritage, that is sometimes little appreciated or known. The complex case of Posada, located in the north-eastern area of the island, is part of a catalytic system of different scenarios in which the natural elements such as the sea, the wetlands and the hills coexist with the dense web of signs settled over time. The “Fava Castle”, built from the 13th century on the summit of the “Rupe di Posada”, a calcareous relief that rises up to 90 m s.l.m, dominates the surrounding landscapes. The Castle is not the only element that composes the monument, that consists of two parts, the Cliff and the Castle. In fact, the essence of the monument derives from the harmony between nature and artifice. The Cliff together with its configuration has influenced the growth of the village, that flourishes only along the southern slope. Currently, it expresses hidden potentials that would make it an integral part of the urban fabric. Similarly, even though the Fava Castle is widely known and visited, it is still displaying some problematics: the accessibility as well as the awareness of its place and history. The design approach is linked to the idea that architecture is that principle with the ability of enhancing places. Furthermore, the project takes advantage of the strength of the place, starting from the interpretation of the existing, constantly keeping together two aspects. The first one establishes an intimate relationship with the existing structures, whether they are the rock of the Cliff or the remains of the Castle; the second one establishes visual relationships with particular distant points of the surrounding territory. This idea materializes in a system of new connections and landscape paths that have the intent of creating new networks between the Cliff, the Castle and the historical centre. Similarly, a series of cognitive paths render more attractive the Fava Castle. The access system has become a constituent part of the project and has determined some of its essential options. The Castle urges to be easily accessible and reachable by everyone. Correspondingly, the accessibility from the historical centre are reinforced, and a new functional and suggestive entrance is added, leading to the “Piazza d’Armi” from the square below. A new rising system is designed, offering an overall view of the surrounding landscape.

La Sardegna è caratterizzata dalla presenza di un patrimonio paesaggistico, culturale e storico considerevole, talvolta però poco valorizzato e conosciuto. Nell’area nordorientale dell’isola, quello di Posada è un caso complesso, in quanto si inserisce in un sistema catalizzatore di diversi scenari dove gli elementi naturali, quali mare, zone umide e rilievi, coesistono con la fitta trama dei segni sedimentati nel tempo. A dominare il territorio circostante vi è il Castello della Fava, costruito a partire dal XIII secolo sulla sommità della Rupe di Posada, un rilievo calcareo che si eleva fino a 90 m s.l.m. Il monumento non è costituito soltanto dal Castello, bensì da una rupe con un castello: la sua essenza deriva dall’inscindibilità tra natura ed artificio. La Rupe, data la sua conformazione, ha condizionato la crescita del borgo, che si sviluppa lungo il solo versante Sud, ed attualmente presenta delle potenzialità inespresse che la renderebbero parte integrante del tessuto urbano. Allo stesso modo anche il Castello della Fava, nonostante sia già ampiamente visitato, non permette una facile accessibilità e conoscenza del luogo e della sua storia. L’approccio progettuale è legato ad un’idea dell’architettura come fondamentale elemento di valorizzazione di luoghi. Inoltre, partendo dall’interpretazione dell’esistente, il progetto sfrutta la forza del luogo, tenendo insieme costantemente due aspetti: da un lato stabilisce un rapporto intimo con le preesistenze, che siano la roccia della Rupe o i resti del Castello, dall’altro instaura relazioni visive con particolari punti lontani del territorio circostante. Questa idea si concretizza in un sistema di nuovi collegamenti e percorsi paesaggistici che hanno l’intento di creare nuove connessioni tra Rupe, Castello e centro storico. Allo stesso modo anche il Castello della Fava viene interessato da una serie di percorsi conoscitivi al fine di renderlo più attrattivo. Il sistema degli accessi è divenuto parte costitutiva del progetto e ha determinato talune sue opzioni essenziali. Occorre rendere il Castello raggiungibile da tutti, valorizzando l’insieme degli accessi provenienti dal centro storico e aggiungendo un nuovo ingresso funzionale e suggestivo, che dalla piazza sottostante, conduce direttamente alla Piazza d’Armi. Da qui si ha accesso alla torre medievale che, tramite un nuovo sistema di risalita, offre la vista complessiva del paesaggio circostante.

Identità nascoste. Progetto di valorizzazione e di nuove connessioni tra il Castello, la Rupe e il centro storico di Posada

MURELLI, ALESSANDRA;PAGANINI, MARTINA;CUCCARO, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

Sardinia is characterized by the presence of a considerable cultural, historical and landscape heritage, that is sometimes little appreciated or known. The complex case of Posada, located in the north-eastern area of the island, is part of a catalytic system of different scenarios in which the natural elements such as the sea, the wetlands and the hills coexist with the dense web of signs settled over time. The “Fava Castle”, built from the 13th century on the summit of the “Rupe di Posada”, a calcareous relief that rises up to 90 m s.l.m, dominates the surrounding landscapes. The Castle is not the only element that composes the monument, that consists of two parts, the Cliff and the Castle. In fact, the essence of the monument derives from the harmony between nature and artifice. The Cliff together with its configuration has influenced the growth of the village, that flourishes only along the southern slope. Currently, it expresses hidden potentials that would make it an integral part of the urban fabric. Similarly, even though the Fava Castle is widely known and visited, it is still displaying some problematics: the accessibility as well as the awareness of its place and history. The design approach is linked to the idea that architecture is that principle with the ability of enhancing places. Furthermore, the project takes advantage of the strength of the place, starting from the interpretation of the existing, constantly keeping together two aspects. The first one establishes an intimate relationship with the existing structures, whether they are the rock of the Cliff or the remains of the Castle; the second one establishes visual relationships with particular distant points of the surrounding territory. This idea materializes in a system of new connections and landscape paths that have the intent of creating new networks between the Cliff, the Castle and the historical centre. Similarly, a series of cognitive paths render more attractive the Fava Castle. The access system has become a constituent part of the project and has determined some of its essential options. The Castle urges to be easily accessible and reachable by everyone. Correspondingly, the accessibility from the historical centre are reinforced, and a new functional and suggestive entrance is added, leading to the “Piazza d’Armi” from the square below. A new rising system is designed, offering an overall view of the surrounding landscape.
DESSÌ, VALENTINA MADDALENA
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La Sardegna è caratterizzata dalla presenza di un patrimonio paesaggistico, culturale e storico considerevole, talvolta però poco valorizzato e conosciuto. Nell’area nordorientale dell’isola, quello di Posada è un caso complesso, in quanto si inserisce in un sistema catalizzatore di diversi scenari dove gli elementi naturali, quali mare, zone umide e rilievi, coesistono con la fitta trama dei segni sedimentati nel tempo. A dominare il territorio circostante vi è il Castello della Fava, costruito a partire dal XIII secolo sulla sommità della Rupe di Posada, un rilievo calcareo che si eleva fino a 90 m s.l.m. Il monumento non è costituito soltanto dal Castello, bensì da una rupe con un castello: la sua essenza deriva dall’inscindibilità tra natura ed artificio. La Rupe, data la sua conformazione, ha condizionato la crescita del borgo, che si sviluppa lungo il solo versante Sud, ed attualmente presenta delle potenzialità inespresse che la renderebbero parte integrante del tessuto urbano. Allo stesso modo anche il Castello della Fava, nonostante sia già ampiamente visitato, non permette una facile accessibilità e conoscenza del luogo e della sua storia. L’approccio progettuale è legato ad un’idea dell’architettura come fondamentale elemento di valorizzazione di luoghi. Inoltre, partendo dall’interpretazione dell’esistente, il progetto sfrutta la forza del luogo, tenendo insieme costantemente due aspetti: da un lato stabilisce un rapporto intimo con le preesistenze, che siano la roccia della Rupe o i resti del Castello, dall’altro instaura relazioni visive con particolari punti lontani del territorio circostante. Questa idea si concretizza in un sistema di nuovi collegamenti e percorsi paesaggistici che hanno l’intento di creare nuove connessioni tra Rupe, Castello e centro storico. Allo stesso modo anche il Castello della Fava viene interessato da una serie di percorsi conoscitivi al fine di renderlo più attrattivo. Il sistema degli accessi è divenuto parte costitutiva del progetto e ha determinato talune sue opzioni essenziali. Occorre rendere il Castello raggiungibile da tutti, valorizzando l’insieme degli accessi provenienti dal centro storico e aggiungendo un nuovo ingresso funzionale e suggestivo, che dalla piazza sottostante, conduce direttamente alla Piazza d’Armi. Da qui si ha accesso alla torre medievale che, tramite un nuovo sistema di risalita, offre la vista complessiva del paesaggio circostante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di analisi
Dimensione 104.08 MB
Formato Adobe PDF
104.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 20.14 MB
Formato Adobe PDF
20.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 20.05 MB
Formato Adobe PDF
20.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 19.51 MB
Formato Adobe PDF
19.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 69.65 MB
Formato Adobe PDF
69.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 9.37 MB
Formato Adobe PDF
9.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 27.54 MB
Formato Adobe PDF
27.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Cuccaro_Murelli_Paganini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book della Tesi
Dimensione 31.55 MB
Formato Adobe PDF
31.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152387