Questa tesi nasce dalla volontà di indagare, conoscere e progettare la realtà del porto turistico della Caletta di Siniscola, in provincia di Nuoro (Sardegna). Il tema di progetto offre numerose potenzialità ed evidenzia allo stesso tempo molteplici problematiche e criticità da risolvere. Il porto è di natura prevalentemente turistica e legata all’attività della pesca, e presenta uno utilizzo sbilanciato durante i mesi dell’anno: situazione che riguarda la maggior parte delle località di mare che subiscono un sovrappopolamento nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. Obiettivo della proposta progettuale è dare un nuovo carattere e una nuova identità al porto con il fine di un miglioramento generale delle località che vi gravitano attorno, non solo in termini economici ma anche di vivibilità e percezione di tutta l’area, liberando così il porto dalla condanna di essere solo un ricovero per barche. La scelta progettuale prevede una serie di stanze urbane che si inseriscono all’interno del verde esistente andando a creare un sistema articolato, unitario, che ospita tutte le funzioni necessarie e di supporto alle attività portuali. L’iter progettuale parte dalla volontà di aumentare i posti barca disponibili attraverso un porcedimento di ampliamento del bacino del porto che ci ha permesso, tra le altre cose, di rivedere tutta la viabilità dall’area ponendo il pedone al centro del nostro progetto facendo defluire il traffico carrabile all’esterno. L’intero progetto ha un forte carattere ambientale, sia per l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali sostenibili, sia per l’impiego del sole come uno degli elementi fondanti la composizione spaziale e architettonica.

Questa tesi nasce dalla volontà di indagare, conoscere e progettare la realtà del porto turistico della Caletta di Siniscola, in provincia di Nuoro (Sardegna). Il tema di progetto offre numerose potenzialità ed evidenzia allo stesso tempo molteplici problematiche e criticità da risolvere. Il porto è di natura prevalentemente turistica e legata all’attività della pesca, e presenta uno utilizzo sbilanciato durante i mesi dell’anno: situazione che riguarda la maggior parte delle località di mare che subiscono un sovrappopolamento nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. Obiettivo della proposta progettuale è dare un nuovo carattere e una nuova identità al porto con il fine di un miglioramento generale delle località che vi gravitano attorno, non solo in termini economici ma anche di vivibilità e percezione di tutta l’area, liberando così il porto dalla condanna di essere solo un ricovero per barche. La scelta progettuale prevede una serie di stanze urbane che si inseriscono all’interno del verde esistente andando a creare un sistema articolato, unitario, che ospita tutte le funzioni necessarie e di supporto alle attività portuali. L’iter progettuale parte dalla volontà di aumentare i posti barca disponibili attraverso un porcedimento di ampliamento del bacino del porto che ci ha permesso, tra le altre cose, di rivedere tutta la viabilità dall’area ponendo il pedone al centro del nostro progetto facendo defluire il traffico carrabile all’esterno. L’intero progetto ha un forte carattere ambientale, sia per l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali sostenibili, sia per l’impiego del sole come uno degli elementi fondanti la composizione spaziale e architettonica.

Sinestesie. Tra artefatto e natura

MANCUSO, RACHELE;TITTA, STEFANO;TRENTI, ANDREA
2018/2019

Abstract

Questa tesi nasce dalla volontà di indagare, conoscere e progettare la realtà del porto turistico della Caletta di Siniscola, in provincia di Nuoro (Sardegna). Il tema di progetto offre numerose potenzialità ed evidenzia allo stesso tempo molteplici problematiche e criticità da risolvere. Il porto è di natura prevalentemente turistica e legata all’attività della pesca, e presenta uno utilizzo sbilanciato durante i mesi dell’anno: situazione che riguarda la maggior parte delle località di mare che subiscono un sovrappopolamento nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. Obiettivo della proposta progettuale è dare un nuovo carattere e una nuova identità al porto con il fine di un miglioramento generale delle località che vi gravitano attorno, non solo in termini economici ma anche di vivibilità e percezione di tutta l’area, liberando così il porto dalla condanna di essere solo un ricovero per barche. La scelta progettuale prevede una serie di stanze urbane che si inseriscono all’interno del verde esistente andando a creare un sistema articolato, unitario, che ospita tutte le funzioni necessarie e di supporto alle attività portuali. L’iter progettuale parte dalla volontà di aumentare i posti barca disponibili attraverso un porcedimento di ampliamento del bacino del porto che ci ha permesso, tra le altre cose, di rivedere tutta la viabilità dall’area ponendo il pedone al centro del nostro progetto facendo defluire il traffico carrabile all’esterno. L’intero progetto ha un forte carattere ambientale, sia per l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali sostenibili, sia per l’impiego del sole come uno degli elementi fondanti la composizione spaziale e architettonica.
DESSÌ, VALENTINA MADDALENA
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Questa tesi nasce dalla volontà di indagare, conoscere e progettare la realtà del porto turistico della Caletta di Siniscola, in provincia di Nuoro (Sardegna). Il tema di progetto offre numerose potenzialità ed evidenzia allo stesso tempo molteplici problematiche e criticità da risolvere. Il porto è di natura prevalentemente turistica e legata all’attività della pesca, e presenta uno utilizzo sbilanciato durante i mesi dell’anno: situazione che riguarda la maggior parte delle località di mare che subiscono un sovrappopolamento nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. Obiettivo della proposta progettuale è dare un nuovo carattere e una nuova identità al porto con il fine di un miglioramento generale delle località che vi gravitano attorno, non solo in termini economici ma anche di vivibilità e percezione di tutta l’area, liberando così il porto dalla condanna di essere solo un ricovero per barche. La scelta progettuale prevede una serie di stanze urbane che si inseriscono all’interno del verde esistente andando a creare un sistema articolato, unitario, che ospita tutte le funzioni necessarie e di supporto alle attività portuali. L’iter progettuale parte dalla volontà di aumentare i posti barca disponibili attraverso un porcedimento di ampliamento del bacino del porto che ci ha permesso, tra le altre cose, di rivedere tutta la viabilità dall’area ponendo il pedone al centro del nostro progetto facendo defluire il traffico carrabile all’esterno. L’intero progetto ha un forte carattere ambientale, sia per l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali sostenibili, sia per l’impiego del sole come uno degli elementi fondanti la composizione spaziale e architettonica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di analisi A
Dimensione 117.92 MB
Formato Adobe PDF
117.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di analisi B
Dimensione 61.1 MB
Formato Adobe PDF
61.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_03.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 42.68 MB
Formato JPEG
42.68 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_04.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 20.43 MB
Formato JPEG
20.43 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_05.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 85.96 MB
Formato JPEG
85.96 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_06.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 12.8 MB
Formato JPEG
12.8 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_07.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 18.64 MB
Formato JPEG
18.64 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_08.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 28.52 MB
Formato JPEG
28.52 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_09.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 28.04 MB
Formato JPEG
28.04 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_10.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 29.29 MB
Formato JPEG
29.29 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_11.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 45.8 MB
Formato JPEG
45.8 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_12.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 31.6 MB
Formato JPEG
31.6 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_13.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 34.17 MB
Formato JPEG
34.17 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_14.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 31.46 MB
Formato JPEG
31.46 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_15.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 24.2 MB
Formato JPEG
24.2 MB JPEG Visualizza/Apri
2019_12_Mancuso_Titta_Trenti_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152388