La tesi affronta il tema del recupero di un’area verde a Posada, comune della provincia di Nuoro dal carattere peculiare. Questa copre un dislivello di circa 16 metri agganciandosi a due importanti arterie, via Circonvallazione Est, nella parte bassa, e via Nazionale, in quella alta, andando a costituire un “vuoto” all’interno del costruito di particolare interesse poiché si rapporta sia con le preesistenze e le tracce della città antica, sia con il nuovo sistema di espansione residenziale che ha interessato la parte bassa del paese. La proposta progettuale è dunque un intervento in grado di ridare valore a quest’area dalla posizione strategica, mantenendo il suo carattere naturalistico, immerso nella vegetazione autoctona. Si prevede innanzitutto un sistema di relazione tra la parte alta e bassa, ottenuto tramite il superamento di un salto di quota notevole a partire da Via Nazionale e il ripristino di tracce naturalistiche da tempo abbandonate. In aggiunta al mantenimento del carattere contemplativo e naturalistico, nativo di questo paesaggio, vi è anche l’intento di rafforzare il fronte strada su via Circonvallazione Est, lungo il quale si affaccia il cimitero comunale e la storica chiesetta di Santa Lucia. Questo è reso possibile dalla riattivazione di una fascia servizi e l’inserimento di un nuovo landmark, un punto di invito per l’accesso all’area, facilmente riconoscibile dalla strada. Sfruttando dunque una struttura esistente in legno lamellare in disuso, si è deciso di intervenire andando a raffinarne la sagoma e prevedendo una serie di volumi che lo circondano, costituendo una nuova idea di piazza coperta, fiancheggiata da servizi, spazi ricettivi e spazi ad uso civico. Lo studio del tema, le ricerche effettuate sul comune di Posada e il masterplan proposto contrappongono all’espansione residenziale e turistica poco controllata e poco rispettosa del carattere naturalistico dell’area, un progetto capace di rispondere alle richieste di sviluppo sostenibile.

La tesi affronta il tema del recupero di un’area verde a Posada, comune della provincia di Nuoro dal carattere peculiare. Questa copre un dislivello di circa 16 metri agganciandosi a due importanti arterie, via Circonvallazione Est, nella parte bassa, e via Nazionale, in quella alta, andando a costituire un “vuoto” all’interno del costruito di particolare interesse poiché si rapporta sia con le preesistenze e le tracce della città antica, sia con il nuovo sistema di espansione residenziale che ha interessato la parte bassa del paese. La proposta progettuale è dunque un intervento in grado di ridare valore a quest’area dalla posizione strategica, mantenendo il suo carattere naturalistico, immerso nella vegetazione autoctona. Si prevede innanzitutto un sistema di relazione tra la parte alta e bassa, ottenuto tramite il superamento di un salto di quota notevole a partire da Via Nazionale e il ripristino di tracce naturalistiche da tempo abbandonate. In aggiunta al mantenimento del carattere contemplativo e naturalistico, nativo di questo paesaggio, vi è anche l’intento di rafforzare il fronte strada su via Circonvallazione Est, lungo il quale si affaccia il cimitero comunale e la storica chiesetta di Santa Lucia. Questo è reso possibile dalla riattivazione di una fascia servizi e l’inserimento di un nuovo landmark, un punto di invito per l’accesso all’area, facilmente riconoscibile dalla strada. Sfruttando dunque una struttura esistente in legno lamellare in disuso, si è deciso di intervenire andando a raffinarne la sagoma e prevedendo una serie di volumi che lo circondano, costituendo una nuova idea di piazza coperta, fiancheggiata da servizi, spazi ricettivi e spazi ad uso civico. Lo studio del tema, le ricerche effettuate sul comune di Posada e il masterplan proposto contrappongono all’espansione residenziale e turistica poco controllata e poco rispettosa del carattere naturalistico dell’area, un progetto capace di rispondere alle richieste di sviluppo sostenibile.

Una nuova idea di piazza per Posada. Un sistema di relazioni tra città e paesaggio

CAVALIERE, MARIA GAIA;DENNA, SILVIA;PELUSO, ROSANNA
2018/2019

Abstract

La tesi affronta il tema del recupero di un’area verde a Posada, comune della provincia di Nuoro dal carattere peculiare. Questa copre un dislivello di circa 16 metri agganciandosi a due importanti arterie, via Circonvallazione Est, nella parte bassa, e via Nazionale, in quella alta, andando a costituire un “vuoto” all’interno del costruito di particolare interesse poiché si rapporta sia con le preesistenze e le tracce della città antica, sia con il nuovo sistema di espansione residenziale che ha interessato la parte bassa del paese. La proposta progettuale è dunque un intervento in grado di ridare valore a quest’area dalla posizione strategica, mantenendo il suo carattere naturalistico, immerso nella vegetazione autoctona. Si prevede innanzitutto un sistema di relazione tra la parte alta e bassa, ottenuto tramite il superamento di un salto di quota notevole a partire da Via Nazionale e il ripristino di tracce naturalistiche da tempo abbandonate. In aggiunta al mantenimento del carattere contemplativo e naturalistico, nativo di questo paesaggio, vi è anche l’intento di rafforzare il fronte strada su via Circonvallazione Est, lungo il quale si affaccia il cimitero comunale e la storica chiesetta di Santa Lucia. Questo è reso possibile dalla riattivazione di una fascia servizi e l’inserimento di un nuovo landmark, un punto di invito per l’accesso all’area, facilmente riconoscibile dalla strada. Sfruttando dunque una struttura esistente in legno lamellare in disuso, si è deciso di intervenire andando a raffinarne la sagoma e prevedendo una serie di volumi che lo circondano, costituendo una nuova idea di piazza coperta, fiancheggiata da servizi, spazi ricettivi e spazi ad uso civico. Lo studio del tema, le ricerche effettuate sul comune di Posada e il masterplan proposto contrappongono all’espansione residenziale e turistica poco controllata e poco rispettosa del carattere naturalistico dell’area, un progetto capace di rispondere alle richieste di sviluppo sostenibile.
DESSÌ, VALENTINA MADDALENA
GABAGLIO, ROSSANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La tesi affronta il tema del recupero di un’area verde a Posada, comune della provincia di Nuoro dal carattere peculiare. Questa copre un dislivello di circa 16 metri agganciandosi a due importanti arterie, via Circonvallazione Est, nella parte bassa, e via Nazionale, in quella alta, andando a costituire un “vuoto” all’interno del costruito di particolare interesse poiché si rapporta sia con le preesistenze e le tracce della città antica, sia con il nuovo sistema di espansione residenziale che ha interessato la parte bassa del paese. La proposta progettuale è dunque un intervento in grado di ridare valore a quest’area dalla posizione strategica, mantenendo il suo carattere naturalistico, immerso nella vegetazione autoctona. Si prevede innanzitutto un sistema di relazione tra la parte alta e bassa, ottenuto tramite il superamento di un salto di quota notevole a partire da Via Nazionale e il ripristino di tracce naturalistiche da tempo abbandonate. In aggiunta al mantenimento del carattere contemplativo e naturalistico, nativo di questo paesaggio, vi è anche l’intento di rafforzare il fronte strada su via Circonvallazione Est, lungo il quale si affaccia il cimitero comunale e la storica chiesetta di Santa Lucia. Questo è reso possibile dalla riattivazione di una fascia servizi e l’inserimento di un nuovo landmark, un punto di invito per l’accesso all’area, facilmente riconoscibile dalla strada. Sfruttando dunque una struttura esistente in legno lamellare in disuso, si è deciso di intervenire andando a raffinarne la sagoma e prevedendo una serie di volumi che lo circondano, costituendo una nuova idea di piazza coperta, fiancheggiata da servizi, spazi ricettivi e spazi ad uso civico. Lo studio del tema, le ricerche effettuate sul comune di Posada e il masterplan proposto contrappongono all’espansione residenziale e turistica poco controllata e poco rispettosa del carattere naturalistico dell’area, un progetto capace di rispondere alle richieste di sviluppo sostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 194.67 kB
Formato Adobe PDF
194.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 23.16 MB
Formato Adobe PDF
23.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 17.24 MB
Formato Adobe PDF
17.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 11.62 MB
Formato Adobe PDF
11.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANALISI DEI SERVIZI- GR 7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi comune
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152397