The ager stabianus is always been considered a place of fertile lands and breathtaking views, where the richest ancient Romans established their summer residences. Among these there were Villa Arianna, a place of otium on the slopes of the Varano highland which enjoyed a privileged view over the Golf of Naples. The eruption of Vesuvius in 79 a.C. erased every trace of Stabiae and Villa Arianna and modified the morphology of the territory, moving the sea line to the north-west of about 2 km. In 1950, thanks to a self-financed excavation campaign, Libero d'Orsi brought to light some Roman mansions on the Varano. One of these was Villa Arianna, whose excavation campaigns continued occasionally until 2007 with the Moscow Hermitage's researches on the rooms around the Tuscan atrium and the gymnasium. Today it's difficult to read villa Arianna's architectural conformation due to the heterogeneous roofs made in different periods that protect the excavated areas. The thesis aims to create a new roof for the Tuscan atrium because the previous one temporary structure was wiped out after a few days of intense weather. The other purpose is to continue the excavation campaign to bring to light the peristyle in front of the atrium. This approach allows visitors to enter in a precise point where the ancient romans could enjoy a privileged view of the Vesuvius and the Golf of Naples. The new entrance is preceded by an elevated area over the archaeological plan called the "archaeological garden", where podiums are set up in order to recall the rooms of the villa still buried following the eruption of '79.

L'ager stabianus è da sempre conosciuto come luogo di terre fertili e panorami mozzafiato, dove gli antichi romani più abbienti stabilivano le loro dimore estive. Tra queste troviamo Villa Arianna, un luogo d'otium arroccato sulle pendici del Varano che godeva di una vista privilegiata sul Golfo di Napoli. L' eruzione del Vesuvio del 79 d.C. cancella ogni traccia di Stabiae e di Villa Arianna e modifica la morfologia del territorio, spostando verso nord-ovest di circa 2 km la linea del mare. Nel 1950, grazie ad una campagna di scavi autofinanziata, Libero d'Orsi riporta alla luce alcune abitazioni romane sul Varano. Tra queste anche villa Arianna, le cui campagne di scavi continuano saltuariamente fino al 2007 con le ricerche sulle stanze intorno all'atrio tuscanico e al ginnasio condotte dall' Hermitage di Mosca. Ad oggi la conformazione architettonica della villa è di difficile lettura in quanto gli ambienti scavati sono protetti da un insieme di coperture eterogenee realizzate in periodi differenti. Il progetto di tesi ha l'obiettivo di realizzare una nuova copertura per l'atrio tuscanico, poichè la precedente, costituita da una struttura provvisioria di tubi innocenti ancorati alla muratura storica, è stata spazzata via in seguito ad alcuni giorni di intenso maltempo. Partendo dalla riprogettazione della copertura si è poi ipotizzato di poter continuare la campagna di scavi per riportare alla luce il peristilio antistante l'atrio. Questa mossa progettuale permette di fare entrare i visitatori in un punto ben preciso da cui in antichità si poteva godere di una vista privilegiata che incorniciava il Vesuvio e il Golfo di Napoli. Il nuovo ingresso è preceduto da una zona sopraelevata rispetto al piano archeologico definita "giardino archeologico", su cui vengono allestiti dei podi che rievocano le stanze della villa ancora sepolte sotto gli strati di lapilli che si sono depositati in seguito all' eruzione del '79.

Aree archeologiche e progetto di architettura. Villa Arianna a Stabiae : la copertura dell'atrio e i nuovi scavi nel peristilio

DALL' ARMELLINA, ELENA;SABBADINI, ROBERTO
2018/2019

Abstract

The ager stabianus is always been considered a place of fertile lands and breathtaking views, where the richest ancient Romans established their summer residences. Among these there were Villa Arianna, a place of otium on the slopes of the Varano highland which enjoyed a privileged view over the Golf of Naples. The eruption of Vesuvius in 79 a.C. erased every trace of Stabiae and Villa Arianna and modified the morphology of the territory, moving the sea line to the north-west of about 2 km. In 1950, thanks to a self-financed excavation campaign, Libero d'Orsi brought to light some Roman mansions on the Varano. One of these was Villa Arianna, whose excavation campaigns continued occasionally until 2007 with the Moscow Hermitage's researches on the rooms around the Tuscan atrium and the gymnasium. Today it's difficult to read villa Arianna's architectural conformation due to the heterogeneous roofs made in different periods that protect the excavated areas. The thesis aims to create a new roof for the Tuscan atrium because the previous one temporary structure was wiped out after a few days of intense weather. The other purpose is to continue the excavation campaign to bring to light the peristyle in front of the atrium. This approach allows visitors to enter in a precise point where the ancient romans could enjoy a privileged view of the Vesuvius and the Golf of Naples. The new entrance is preceded by an elevated area over the archaeological plan called the "archaeological garden", where podiums are set up in order to recall the rooms of the villa still buried following the eruption of '79.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
PETRINI, LORENZA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
L'ager stabianus è da sempre conosciuto come luogo di terre fertili e panorami mozzafiato, dove gli antichi romani più abbienti stabilivano le loro dimore estive. Tra queste troviamo Villa Arianna, un luogo d'otium arroccato sulle pendici del Varano che godeva di una vista privilegiata sul Golfo di Napoli. L' eruzione del Vesuvio del 79 d.C. cancella ogni traccia di Stabiae e di Villa Arianna e modifica la morfologia del territorio, spostando verso nord-ovest di circa 2 km la linea del mare. Nel 1950, grazie ad una campagna di scavi autofinanziata, Libero d'Orsi riporta alla luce alcune abitazioni romane sul Varano. Tra queste anche villa Arianna, le cui campagne di scavi continuano saltuariamente fino al 2007 con le ricerche sulle stanze intorno all'atrio tuscanico e al ginnasio condotte dall' Hermitage di Mosca. Ad oggi la conformazione architettonica della villa è di difficile lettura in quanto gli ambienti scavati sono protetti da un insieme di coperture eterogenee realizzate in periodi differenti. Il progetto di tesi ha l'obiettivo di realizzare una nuova copertura per l'atrio tuscanico, poichè la precedente, costituita da una struttura provvisioria di tubi innocenti ancorati alla muratura storica, è stata spazzata via in seguito ad alcuni giorni di intenso maltempo. Partendo dalla riprogettazione della copertura si è poi ipotizzato di poter continuare la campagna di scavi per riportare alla luce il peristilio antistante l'atrio. Questa mossa progettuale permette di fare entrare i visitatori in un punto ben preciso da cui in antichità si poteva godere di una vista privilegiata che incorniciava il Vesuvio e il Golfo di Napoli. Il nuovo ingresso è preceduto da una zona sopraelevata rispetto al piano archeologico definita "giardino archeologico", su cui vengono allestiti dei podi che rievocano le stanze della villa ancora sepolte sotto gli strati di lapilli che si sono depositati in seguito all' eruzione del '79.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 1
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 2
Dimensione 56.14 MB
Formato Adobe PDF
56.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 3
Dimensione 22.45 MB
Formato Adobe PDF
22.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 4
Dimensione 944.87 kB
Formato Adobe PDF
944.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 5
Dimensione 30.71 MB
Formato Adobe PDF
30.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 6
Dimensione 16.24 MB
Formato Adobe PDF
16.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 7
Dimensione 49.4 MB
Formato Adobe PDF
49.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 8
Dimensione 87.12 MB
Formato Adobe PDF
87.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 9
Dimensione 36.11 MB
Formato Adobe PDF
36.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 10
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 12
Dimensione 49.06 MB
Formato Adobe PDF
49.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 11
Dimensione 872.2 kB
Formato Adobe PDF
872.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 13
Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 14
Dimensione 92.66 MB
Formato Adobe PDF
92.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 15
Dimensione 11.72 MB
Formato Adobe PDF
11.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Dall'Armellina_Sabbadini_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 16
Dimensione 8.02 MB
Formato Adobe PDF
8.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152404