This thesis is the result of the work done during the architectural design studio for Complex Construction II, coordinated by Professor Tomaso Monestiroli. Located near the Sesto San Giovanni’s railway station, the project has translated into the definition of a system consisting of two sport buildings: an ice arena, that replaces the existing PalaSesto, and a swimming pool building. Both of the buildings are in relationship with the urban solids and voids, aiming to create a strong dialogue with a hypogeum square interposed between them. Aligned with the train station, the complex follows the direction of viale Gramsci, historical axis for the urban and road development. The volumetric development organization of the two buildings is affected by the interior spaces and their distribution, and mainly by the central position of the “aula” that characterizes them both. In addition to compositional and functional choices, building services, technological and structural evaluations have been significant in the design. In particular, more attention is given to the expressivity of the roof geometry construction, which, together with the field and the grandstand, are a typological key for sport buildings.

Questa tesi è frutto del lavoro svolto durante il laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse II, coordinato dal Professore Tomaso Monestiroli. Il progetto, localizzato in prossimità della stazione di Sesto San Giovanni, si è tradotto nella definizione di un impianto costituito da due edifici sportivi: un palazzetto del ghiaccio a sostituzione dell’attuale PalaSesto e un edificio con piscine. Entrambi questi edifici risultano essere ben proporzionati rispetto ai pieni e ai vuoti urbani, ricercando un dialogo frontale rispetto ad una piazza ipogea interposta tra i due ed impostandosi in asse con la stazione, lungo la direttrice di Viale Gramsci, storicamente radicata nello sviluppo urbano e viario della città di Sesto. L’organizzazione dello sviluppo volumetrico dei due edifici risente della configurazione degli spazi interni e della loro distribuzione, in particolare dell’aula centrale che li caratterizza entrambi. Oltre alle scelte compositive e funzionali, nella progettazione hanno avuto notevole peso le valutazioni impiantistiche, tecnologiche e strutturali. In particolare, è stata data maggiore attenzione alla modalità espressiva con cui sono costruite le geometrie delle coperture, che assieme agli elementi di campo e tribuna sono chiave tipologica del luogo dello sport.

La retorica del coprire. Il progetto di due aule per lo sport a Sesto San Giovanni

PIACENTINI, ALESSANDRO;MION, MARTA;MEULLI, MARTINA
2018/2019

Abstract

This thesis is the result of the work done during the architectural design studio for Complex Construction II, coordinated by Professor Tomaso Monestiroli. Located near the Sesto San Giovanni’s railway station, the project has translated into the definition of a system consisting of two sport buildings: an ice arena, that replaces the existing PalaSesto, and a swimming pool building. Both of the buildings are in relationship with the urban solids and voids, aiming to create a strong dialogue with a hypogeum square interposed between them. Aligned with the train station, the complex follows the direction of viale Gramsci, historical axis for the urban and road development. The volumetric development organization of the two buildings is affected by the interior spaces and their distribution, and mainly by the central position of the “aula” that characterizes them both. In addition to compositional and functional choices, building services, technological and structural evaluations have been significant in the design. In particular, more attention is given to the expressivity of the roof geometry construction, which, together with the field and the grandstand, are a typological key for sport buildings.
DE COCINIS, ANGELO
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATIKOS, VASSILII
OLIARO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
Questa tesi è frutto del lavoro svolto durante il laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse II, coordinato dal Professore Tomaso Monestiroli. Il progetto, localizzato in prossimità della stazione di Sesto San Giovanni, si è tradotto nella definizione di un impianto costituito da due edifici sportivi: un palazzetto del ghiaccio a sostituzione dell’attuale PalaSesto e un edificio con piscine. Entrambi questi edifici risultano essere ben proporzionati rispetto ai pieni e ai vuoti urbani, ricercando un dialogo frontale rispetto ad una piazza ipogea interposta tra i due ed impostandosi in asse con la stazione, lungo la direttrice di Viale Gramsci, storicamente radicata nello sviluppo urbano e viario della città di Sesto. L’organizzazione dello sviluppo volumetrico dei due edifici risente della configurazione degli spazi interni e della loro distribuzione, in particolare dell’aula centrale che li caratterizza entrambi. Oltre alle scelte compositive e funzionali, nella progettazione hanno avuto notevole peso le valutazioni impiantistiche, tecnologiche e strutturali. In particolare, è stata data maggiore attenzione alla modalità espressiva con cui sono costruite le geometrie delle coperture, che assieme agli elementi di campo e tribuna sono chiave tipologica del luogo dello sport.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 84.4 MB
Formato Adobe PDF
84.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 31.81 MB
Formato Adobe PDF
31.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 45.75 MB
Formato Adobe PDF
45.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 48.67 MB
Formato Adobe PDF
48.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 11.73 MB
Formato Adobe PDF
11.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 16.89 MB
Formato Adobe PDF
16.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 37.94 MB
Formato Adobe PDF
37.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 55.56 MB
Formato Adobe PDF
55.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.33 MB
Formato Adobe PDF
5.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 7.07 MB
Formato Adobe PDF
7.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 26.38 MB
Formato Adobe PDF
26.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_03_Strutture.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Strutture 3
Dimensione 28.49 MB
Formato Adobe PDF
28.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_05_Impianti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Impianti 5
Dimensione 14.46 MB
Formato Adobe PDF
14.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_06_Materiali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Materiali 6
Dimensione 8.32 MB
Formato Adobe PDF
8.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 52.97 MB
Formato Adobe PDF
52.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_01_Fatti urbani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Fatti urbani 1
Dimensione 67.22 MB
Formato Adobe PDF
67.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_02_Composizione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Composizione 2
Dimensione 80.37 MB
Formato Adobe PDF
80.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_04_TecnologiaeBIM.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Tecnologia e BIM 4
Dimensione 26.25 MB
Formato Adobe PDF
26.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_Dicembre_Meulli_Mion_Piacentini_07_Fattibilità finanziaria.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione Fattibilità finanziaria 7
Dimensione 29.62 MB
Formato Adobe PDF
29.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152405