This thesis project of “A Sports Complex in Sesto San Giovanni”, developed during the final design course of the Master’s Degree, covers the most relevant design themes, their progress and the analysis that have accompanied the design process. The layout of the sports complex was designed with specific attention to the context, trying to integrate the project area with the project of the Città della Salute and the city of Sesto San Giovanni. Through a historical, urban and perceptual analysis (by analysis and research), we achieved a fragmented architectural layout in which the required functions are satisfied by independent volumes joined together by a long covered walkway that reinforce some critical aspects of the context and identify the sports complex marking new urban areas. In particular have been designed squares and greenery areas, a swimming pool, a gym, a spa, and a multi-functional ice rink. The high complexity of the project is determined not only by its extensions, by the context and by the articulation of the functional program, but also by the integration of all the technical, economic, environmental aspects concerning the contemporary design of Architecture, this required a highly analytical and critical approach. Through this text we want to highlight the importance of the ability to synthesize, careful to the many elements that determine the complexity of a project, which we believe to be a fundamental characteristic of the architectural designer, especially in the face of an increasingly complex and articulated future.

Il progetto di Tesi per "Un complesso Sportivo a Sesto San Giovanni" del Laboratorio Finale di Laurea Magistrale presenta, attraverso il seguente elaborato, i principali temi progettuali, il loro sviluppo e le analisi che hanno caratterizzato l'iter progettuale del lavoro di questo ultimo anno e mezzo. L’impianto del complesso sportivo è stato progettato con una particolare attenzione al contesto, cercando di integrare l’area di progetto con il contesto urbano e con quella che sarà la futura Città della Salute di Sesto San Giovanni. Attraverso un’analisi storica, urbana e percettiva, si è giunti ad un impianto architettonico frammentato in cui le funzioni richieste vengono soddisfatte da singoli edifici connessi da lunghi camminamenti: questi percorsi coperti mirano a risolvere alcune criticità del contesto e ad identificare un nuovo ambito urbano in cui il complesso sportivo è inserito. In particolare, sono state progettate piazze e aree verdi, una piscina, una palestra, una spa, ed un palazzetto multifunzionale del ghiaccio. L’elevata complessità del progetto determinata non solo dalle sue estensioni, dal contesto e dall’articolazione del programma funzionale, ma anche dall’integrazione di tutti gli aspetti tecnici, economici, ambientali riguardanti la progettazione contemporanea di Architettura, ha richiesto un approccio fortemente analitico e critico. Tramite questo testo vogliamo sottolineare l’importanza della capacità di sintesi, attenta ai molti elementi che determinano la complessità di un progetto che riteniamo essere caratteristica fondamentale del progettista, in particolar modo di fronte ad un futuro sempre più complesso ed articolato.

Gli spazi urbani per lo sport. Un complesso multisportivo per Sesto San Giovanni

BIONDI, MATTIA;DIBENEDETTO, LORENZO
2018/2019

Abstract

This thesis project of “A Sports Complex in Sesto San Giovanni”, developed during the final design course of the Master’s Degree, covers the most relevant design themes, their progress and the analysis that have accompanied the design process. The layout of the sports complex was designed with specific attention to the context, trying to integrate the project area with the project of the Città della Salute and the city of Sesto San Giovanni. Through a historical, urban and perceptual analysis (by analysis and research), we achieved a fragmented architectural layout in which the required functions are satisfied by independent volumes joined together by a long covered walkway that reinforce some critical aspects of the context and identify the sports complex marking new urban areas. In particular have been designed squares and greenery areas, a swimming pool, a gym, a spa, and a multi-functional ice rink. The high complexity of the project is determined not only by its extensions, by the context and by the articulation of the functional program, but also by the integration of all the technical, economic, environmental aspects concerning the contemporary design of Architecture, this required a highly analytical and critical approach. Through this text we want to highlight the importance of the ability to synthesize, careful to the many elements that determine the complexity of a project, which we believe to be a fundamental characteristic of the architectural designer, especially in the face of an increasingly complex and articulated future.
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATSIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
Il progetto di Tesi per "Un complesso Sportivo a Sesto San Giovanni" del Laboratorio Finale di Laurea Magistrale presenta, attraverso il seguente elaborato, i principali temi progettuali, il loro sviluppo e le analisi che hanno caratterizzato l'iter progettuale del lavoro di questo ultimo anno e mezzo. L’impianto del complesso sportivo è stato progettato con una particolare attenzione al contesto, cercando di integrare l’area di progetto con il contesto urbano e con quella che sarà la futura Città della Salute di Sesto San Giovanni. Attraverso un’analisi storica, urbana e percettiva, si è giunti ad un impianto architettonico frammentato in cui le funzioni richieste vengono soddisfatte da singoli edifici connessi da lunghi camminamenti: questi percorsi coperti mirano a risolvere alcune criticità del contesto e ad identificare un nuovo ambito urbano in cui il complesso sportivo è inserito. In particolare, sono state progettate piazze e aree verdi, una piscina, una palestra, una spa, ed un palazzetto multifunzionale del ghiaccio. L’elevata complessità del progetto determinata non solo dalle sue estensioni, dal contesto e dall’articolazione del programma funzionale, ma anche dall’integrazione di tutti gli aspetti tecnici, economici, ambientali riguardanti la progettazione contemporanea di Architettura, ha richiesto un approccio fortemente analitico e critico. Tramite questo testo vogliamo sottolineare l’importanza della capacità di sintesi, attenta ai molti elementi che determinano la complessità di un progetto che riteniamo essere caratteristica fondamentale del progettista, in particolar modo di fronte ad un futuro sempre più complesso ed articolato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Biondi_Dibenedetto_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 29.25 MB
Formato Adobe PDF
29.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 39.85 MB
Formato Adobe PDF
39.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 32.47 MB
Formato Adobe PDF
32.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 27.59 MB
Formato Adobe PDF
27.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 72.24 MB
Formato Adobe PDF
72.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 18.1 MB
Formato Adobe PDF
18.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 28.36 MB
Formato Adobe PDF
28.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 33.04 MB
Formato Adobe PDF
33.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 30.91 MB
Formato Adobe PDF
30.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 24.26 MB
Formato Adobe PDF
24.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 33.27 MB
Formato Adobe PDF
33.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 24.1 MB
Formato Adobe PDF
24.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 18.39 MB
Formato Adobe PDF
18.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 10.35 MB
Formato Adobe PDF
10.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 10.73 MB
Formato Adobe PDF
10.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 59.42 MB
Formato Adobe PDF
59.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 13.32 MB
Formato Adobe PDF
13.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 22.14 MB
Formato Adobe PDF
22.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 26.62 MB
Formato Adobe PDF
26.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 17.83 MB
Formato Adobe PDF
17.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 11.24 MB
Formato Adobe PDF
11.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_23 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_24.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione - Progettazione Architettonica
Dimensione 49.9 MB
Formato Adobe PDF
49.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_25.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione - Progettazione Strutturale
Dimensione 18.38 MB
Formato Adobe PDF
18.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_26.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione - Progettazione Impiantistica
Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Biondi_Dibenedetto_27.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione - Materiali, Tecnologia e BIM
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152411