Innovation is an extended concept that concerns different scopes and industries. In order to chase innovation, companies follow various paths aimed to create new value within the organization. The value stemming from innovation is not only viewed as pure economic value, but it also includes latent but worthy effects. Hence, one problem transpires regarding how companies can measure innovation. In this thesis we are especially interested in investigating this important and complex topic in relation with banks. Innovation represents a relevant means for traditional players who are facing numerous challenges from the market, in terms of new business opportunities and new threats from emerging competitors. With this awareness, banks are increasingly approaching innovation, but how to measure innovation is a common question posed by banks. To find the answers to this question, this work analyses the literature to examine innovation in all its forms, in particular in the banking and insurance sector, with a special consideration to innovation measurements methods. Basing on our findings, we define a preliminary innovation measurement framework by setting categories of innovation effects through which the bank can assess innovation efficacy and results. We then conduct a qualitative research adopting multiple case studies in order to incorporate into our proposed model additional information collected through the analysis of archival data and interviews to banks representatives. The results of the research confirm that banks give importance to measure the efficacy of innovation, highlighting the main effects generating value for the bank: knowledge, culture, customer service, efficiency, employee performance, customer service and profitability.

L'innovazione è un concetto esteso che riguarda diversi ambiti e settori. Al fine di perseguire l'innovazione, le aziende intraprendono vari percorsi volti a creare nuovo valore all'interno dell'organizzazione. Il valore derivante dall'innovazione non viene visto esclusivamente come puro valore economico, ma include anche quegli effetti latenti che incorporano valore. Di conseguenza, un problema emerso riguarda il modo in cui le aziende possono misurare l'innovazione. In questa tesi siamo particolarmente interessati a indagare questo argomento complesso e di rilievo in relazione alle banche. L'innovazione rappresenta un mezzo rilevante per i player tradizionali che si trovano ad affrontare numerose sfide provenienti dal mercato, in termini di nuove opportunità di business e nuove minacce da parte dei concorrenti emergenti. Con questa consapevolezza, le banche si stanno avvicinando sempre più all'innovazione, ma il come misurare l'innovazione è un quesito che accomuna tutte le banche. Per trovare le risposte a tale domanda, questo lavoro analizza la letteratura per esaminare l'innovazione in tutte le sue forme, in particolare nel settore bancario e assicurativo, con una maggiore attenzione ai metodi di misura dell'innovazione. Sulla base di ciò che abbiamo trovato delineiamo un quadro preliminare sulla misura dell'innovazione attraverso la definizione di categorie riguardanti gli effetti dell’innovazione, con cui la banca può valutare l'efficacia e i risultati dell'innovazione stessa. Conduciamo quindi una ricerca qualitativa adottando molteplici casi studio al fine di incorporare nel modello proposto informazioni aggiuntive raccolte attraverso l'analisi dei dati d’archivio e interviste rivolte a rappresentanti di banche. I risultati della ricerca confermano che le banche danno importanza alla misura dell'efficacia dell'innovazione, evidenziando i principali effetti che generano valore per la banca: conoscenza, cultura, efficienza, customer service, employee performance e profittabilità.

Bank innovation measurement in an increasingly innovative world

GIANANDREA, ALESSANDRO;LAMPUGNANI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Innovation is an extended concept that concerns different scopes and industries. In order to chase innovation, companies follow various paths aimed to create new value within the organization. The value stemming from innovation is not only viewed as pure economic value, but it also includes latent but worthy effects. Hence, one problem transpires regarding how companies can measure innovation. In this thesis we are especially interested in investigating this important and complex topic in relation with banks. Innovation represents a relevant means for traditional players who are facing numerous challenges from the market, in terms of new business opportunities and new threats from emerging competitors. With this awareness, banks are increasingly approaching innovation, but how to measure innovation is a common question posed by banks. To find the answers to this question, this work analyses the literature to examine innovation in all its forms, in particular in the banking and insurance sector, with a special consideration to innovation measurements methods. Basing on our findings, we define a preliminary innovation measurement framework by setting categories of innovation effects through which the bank can assess innovation efficacy and results. We then conduct a qualitative research adopting multiple case studies in order to incorporate into our proposed model additional information collected through the analysis of archival data and interviews to banks representatives. The results of the research confirm that banks give importance to measure the efficacy of innovation, highlighting the main effects generating value for the bank: knowledge, culture, customer service, efficiency, employee performance, customer service and profitability.
LANFRANCHI, DAVIDE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
L'innovazione è un concetto esteso che riguarda diversi ambiti e settori. Al fine di perseguire l'innovazione, le aziende intraprendono vari percorsi volti a creare nuovo valore all'interno dell'organizzazione. Il valore derivante dall'innovazione non viene visto esclusivamente come puro valore economico, ma include anche quegli effetti latenti che incorporano valore. Di conseguenza, un problema emerso riguarda il modo in cui le aziende possono misurare l'innovazione. In questa tesi siamo particolarmente interessati a indagare questo argomento complesso e di rilievo in relazione alle banche. L'innovazione rappresenta un mezzo rilevante per i player tradizionali che si trovano ad affrontare numerose sfide provenienti dal mercato, in termini di nuove opportunità di business e nuove minacce da parte dei concorrenti emergenti. Con questa consapevolezza, le banche si stanno avvicinando sempre più all'innovazione, ma il come misurare l'innovazione è un quesito che accomuna tutte le banche. Per trovare le risposte a tale domanda, questo lavoro analizza la letteratura per esaminare l'innovazione in tutte le sue forme, in particolare nel settore bancario e assicurativo, con una maggiore attenzione ai metodi di misura dell'innovazione. Sulla base di ciò che abbiamo trovato delineiamo un quadro preliminare sulla misura dell'innovazione attraverso la definizione di categorie riguardanti gli effetti dell’innovazione, con cui la banca può valutare l'efficacia e i risultati dell'innovazione stessa. Conduciamo quindi una ricerca qualitativa adottando molteplici casi studio al fine di incorporare nel modello proposto informazioni aggiuntive raccolte attraverso l'analisi dei dati d’archivio e interviste rivolte a rappresentanti di banche. I risultati della ricerca confermano che le banche danno importanza alla misura dell'efficacia dell'innovazione, evidenziando i principali effetti che generano valore per la banca: conoscenza, cultura, efficienza, customer service, employee performance e profittabilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Gianandrea_Lampugnani.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di laurea magistrale
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152418