Slum living became a manifestation out of desperation and despair from the urban poor and neglected, but why do governments ignore this phenomenon? Many argue that informal settlements are actually a solution to insufficient housing supply in the city especially for the less priviledged who still sought out for the urban life with grand job opportunities and higher standard of living, or so they thought. The scenario is particularly worse in deleveping countries where there is incompetent assistance or social welfare system, these enthusiasts quickly come to a realization that the city will fail them. I personally come from a developing country, and have seen many struggles from the urban poor to sustain an acceptable lifestyle in an overpopulated and dense city - which that being said, I wanted to use my knowledge and ability to tackle this issue in my research on how to embrace informality and the gesture of basic yet sustainable living. Karachi is one of the highest populated cities in the world and home to many refugees and immigrants, most of which resides in slums or ‘katchi abadis’ around the city. The choosen site for my thesis is Machar Colony, one of the biggest unregulated informal settlements in Karachi, with little to no bare ammenities and poor living conditions - yet where 1 million people would still call their home when they are rejected elsewhere. However, Machar Colony has a very advantageous location with close proximity to the port and city center as well as connection to the sea and resources. Although due to reclaimation of land overtime on the mangrove forest has caused a huge impact on the natural ecology of the environment, prompting the site to be suspitecble to natural hazards such as flooding and extreme heat. Apart from physical and enivironmental flaws, there is a lot of social tension and inequity with rising crime rates and safety issues. This thesis aims to tackle not only concrete and environmental issues but also socio-economic-political unjust through a series of urban and architectural interventions and strategies. The research uses catalysts such as public space and aggregates to reactivate urban vitality and empower community living in Machar Colony. The organic fabric of the settlement proves flexibilty in the intervention for public space design, with highlighted multifunctional, adaptive, and participative qualities - through flood resilience guidlines, the newly adaptive streets and urban spaces responds to hazards appropriately. The arcihtectural intervention reorganizes densification by introducing new housing typologies and demolition of aggregates to increase open space in the settlements. As a slum settlement with a prominent local industry of fishery and manufacture the proposal intent to devise a self-sustainble community by strenghtening the economy through provision commercial grounds that connect Machar Colony to the city, and constructing decentralized ammenities to provide basic services such as sanitation system, water supply and waste disposal. Because of the complexity in density of the site, the design intervention starts from scale: overall site - district - neighbourhood unit, where each strategy is implemented accordingly to the needs of the scale. All in all, the ultimate vision is to improve the conditions and situation of Machar Colony and regenerate its essence, not to completely reconstruct and displace but to recognize the opportunities and to cultivate them - this is embracing informality for the informals.

La vita nelle baraccopoli è diventata una manifestazione per disperazione e disperazione da parte dei poveri e trascurati delle città, ma perché i governi ignorano questo fenomeno? Molti sostengono che gli insediamenti informali siano in realtà una soluzione all'insufficiente offerta di alloggi in città, specialmente per i meno privilegiati che ancora cercavano la vita urbana con grandi opportunità di lavoro e standard di vita più elevati, o almeno così pensavano. Lo scenario è particolarmente peggiore nel deludere i paesi in cui esiste un sistema di assistenza o di assistenza sociale incompetente, questi appassionati giungono rapidamente alla consapevolezza che la città li fallirà. Vengo personalmente da un paese in via di sviluppo e ho visto molte lotte da parte dei poveri delle città per sostenere uno stile di vita accettabile in una città sovrappopolata e densa - che, detto ciò, volevo usare le mie conoscenze e capacità per affrontare questo problema nella mia ricerca su come abbracciare l'informalità e il gesto di una vita di base ma sostenibile. Karachi è una delle città più popolate del mondo e ospita molti rifugiati e immigrati, la maggior parte dei quali risiede in baraccopoli o "katchi abadis" in giro per la città. Il sito prescelto per la mia tesi è la colonia Machar, uno dei più grandi insediamenti informali non regolamentati di Karachi, con dotazioni poco o niente nulle e cattive condizioni di vita - tuttavia dove 1 milione di persone chiamerebbero ancora la loro casa quando sarebbero rifiutate altrove. Tuttavia, Machar Colony ha una posizione molto vantaggiosa con la vicinanza al porto e al centro città, nonché al collegamento con il mare e le risorse. Sebbene a causa del recupero degli straordinari di terra nella foresta di mangrovie abbia causato un impatto enorme sull'ecologia naturale dell'ambiente, facendo sì che il sito sia sospetto di pericoli naturali come inondazioni e caldo estremo. Oltre ai difetti fisici e ambientali, c'è molta tensione sociale e disuguaglianza con l'aumento dei tassi di criminalità e problemi di sicurezza. Questa tesi si propone di affrontare non solo questioni concrete e ambientali, ma anche ingiuste socio-economiche-politiche attraverso una serie di interventi e strategie urbani e architettonici. La ricerca utilizza catalizzatori come lo spazio pubblico e gli aggregati per riattivare la vitalità urbana e potenziare la comunità che vive nella colonia di Machar. Il tessuto organico dell'insediamento dimostra flessibilità nell'intervento per la progettazione dello spazio pubblico, con evidenti qualità multifunzionali, adattive e partecipative - attraverso linee guida di resilienza alluvionale, le strade e gli spazi urbani di nuova adattamento rispondono ai pericoli in modo appropriato. L'intervento architettonico riorganizza la densificazione introducendo nuove tipologie abitative e demolizione di aggregati per aumentare lo spazio aperto negli insediamenti. Come insediamento di baraccopoli con un'importante industria locale di pesca e produzione, la proposta intende ideare una comunità autosostenibile rafforzando l'economia attraverso la fornitura di terreni commerciali che collegano la colonia Machar alla città e costruendo servizi decentralizzati per fornire servizi di base come i servizi igienico-sanitari sistema, approvvigionamento idrico e smaltimento dei rifiuti. A causa della complessità nella densità del sito, l'intervento di progettazione inizia dalla scala: sito generale - distretto - unità di quartiere, dove ogni strategia viene implementata in base alle esigenze della scala. Tutto sommato, la visione finale è migliorare le condizioni e la situazione della colonia Machar e rigenerare la sua essenza, non per ricostruire e spostare completamente, ma per riconoscere le opportunità e coltivarle - questo sta abbracciando l'informalità per gli informali.

Regenerating informality in Machar colony : public spaces and aggregates as catalysts

LIM CHING YEE, JOANNE
2018/2019

Abstract

Slum living became a manifestation out of desperation and despair from the urban poor and neglected, but why do governments ignore this phenomenon? Many argue that informal settlements are actually a solution to insufficient housing supply in the city especially for the less priviledged who still sought out for the urban life with grand job opportunities and higher standard of living, or so they thought. The scenario is particularly worse in deleveping countries where there is incompetent assistance or social welfare system, these enthusiasts quickly come to a realization that the city will fail them. I personally come from a developing country, and have seen many struggles from the urban poor to sustain an acceptable lifestyle in an overpopulated and dense city - which that being said, I wanted to use my knowledge and ability to tackle this issue in my research on how to embrace informality and the gesture of basic yet sustainable living. Karachi is one of the highest populated cities in the world and home to many refugees and immigrants, most of which resides in slums or ‘katchi abadis’ around the city. The choosen site for my thesis is Machar Colony, one of the biggest unregulated informal settlements in Karachi, with little to no bare ammenities and poor living conditions - yet where 1 million people would still call their home when they are rejected elsewhere. However, Machar Colony has a very advantageous location with close proximity to the port and city center as well as connection to the sea and resources. Although due to reclaimation of land overtime on the mangrove forest has caused a huge impact on the natural ecology of the environment, prompting the site to be suspitecble to natural hazards such as flooding and extreme heat. Apart from physical and enivironmental flaws, there is a lot of social tension and inequity with rising crime rates and safety issues. This thesis aims to tackle not only concrete and environmental issues but also socio-economic-political unjust through a series of urban and architectural interventions and strategies. The research uses catalysts such as public space and aggregates to reactivate urban vitality and empower community living in Machar Colony. The organic fabric of the settlement proves flexibilty in the intervention for public space design, with highlighted multifunctional, adaptive, and participative qualities - through flood resilience guidlines, the newly adaptive streets and urban spaces responds to hazards appropriately. The arcihtectural intervention reorganizes densification by introducing new housing typologies and demolition of aggregates to increase open space in the settlements. As a slum settlement with a prominent local industry of fishery and manufacture the proposal intent to devise a self-sustainble community by strenghtening the economy through provision commercial grounds that connect Machar Colony to the city, and constructing decentralized ammenities to provide basic services such as sanitation system, water supply and waste disposal. Because of the complexity in density of the site, the design intervention starts from scale: overall site - district - neighbourhood unit, where each strategy is implemented accordingly to the needs of the scale. All in all, the ultimate vision is to improve the conditions and situation of Machar Colony and regenerate its essence, not to completely reconstruct and displace but to recognize the opportunities and to cultivate them - this is embracing informality for the informals.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La vita nelle baraccopoli è diventata una manifestazione per disperazione e disperazione da parte dei poveri e trascurati delle città, ma perché i governi ignorano questo fenomeno? Molti sostengono che gli insediamenti informali siano in realtà una soluzione all'insufficiente offerta di alloggi in città, specialmente per i meno privilegiati che ancora cercavano la vita urbana con grandi opportunità di lavoro e standard di vita più elevati, o almeno così pensavano. Lo scenario è particolarmente peggiore nel deludere i paesi in cui esiste un sistema di assistenza o di assistenza sociale incompetente, questi appassionati giungono rapidamente alla consapevolezza che la città li fallirà. Vengo personalmente da un paese in via di sviluppo e ho visto molte lotte da parte dei poveri delle città per sostenere uno stile di vita accettabile in una città sovrappopolata e densa - che, detto ciò, volevo usare le mie conoscenze e capacità per affrontare questo problema nella mia ricerca su come abbracciare l'informalità e il gesto di una vita di base ma sostenibile. Karachi è una delle città più popolate del mondo e ospita molti rifugiati e immigrati, la maggior parte dei quali risiede in baraccopoli o "katchi abadis" in giro per la città. Il sito prescelto per la mia tesi è la colonia Machar, uno dei più grandi insediamenti informali non regolamentati di Karachi, con dotazioni poco o niente nulle e cattive condizioni di vita - tuttavia dove 1 milione di persone chiamerebbero ancora la loro casa quando sarebbero rifiutate altrove. Tuttavia, Machar Colony ha una posizione molto vantaggiosa con la vicinanza al porto e al centro città, nonché al collegamento con il mare e le risorse. Sebbene a causa del recupero degli straordinari di terra nella foresta di mangrovie abbia causato un impatto enorme sull'ecologia naturale dell'ambiente, facendo sì che il sito sia sospetto di pericoli naturali come inondazioni e caldo estremo. Oltre ai difetti fisici e ambientali, c'è molta tensione sociale e disuguaglianza con l'aumento dei tassi di criminalità e problemi di sicurezza. Questa tesi si propone di affrontare non solo questioni concrete e ambientali, ma anche ingiuste socio-economiche-politiche attraverso una serie di interventi e strategie urbani e architettonici. La ricerca utilizza catalizzatori come lo spazio pubblico e gli aggregati per riattivare la vitalità urbana e potenziare la comunità che vive nella colonia di Machar. Il tessuto organico dell'insediamento dimostra flessibilità nell'intervento per la progettazione dello spazio pubblico, con evidenti qualità multifunzionali, adattive e partecipative - attraverso linee guida di resilienza alluvionale, le strade e gli spazi urbani di nuova adattamento rispondono ai pericoli in modo appropriato. L'intervento architettonico riorganizza la densificazione introducendo nuove tipologie abitative e demolizione di aggregati per aumentare lo spazio aperto negli insediamenti. Come insediamento di baraccopoli con un'importante industria locale di pesca e produzione, la proposta intende ideare una comunità autosostenibile rafforzando l'economia attraverso la fornitura di terreni commerciali che collegano la colonia Machar alla città e costruendo servizi decentralizzati per fornire servizi di base come i servizi igienico-sanitari sistema, approvvigionamento idrico e smaltimento dei rifiuti. A causa della complessità nella densità del sito, l'intervento di progettazione inizia dalla scala: sito generale - distretto - unità di quartiere, dove ogni strategia viene implementata in base alle esigenze della scala. Tutto sommato, la visione finale è migliorare le condizioni e la situazione della colonia Machar e rigenerare la sua essenza, non per ricostruire e spostare completamente, ma per riconoscere le opportunità e coltivarle - questo sta abbracciando l'informalità per gli informali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
00_Joanne Lim Ching Yee_Machar Colony_Booklet_2019_Final.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2020

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 170.29 MB
Formato Adobe PDF
170.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152462