The thesis proposes a project to redefine the eastern edge of the “Porto di Mare” area to be used for cultivation and buildings for agricultural production at Km.0. In this way we intend to interpret the relationship between urban habitation and residues of the agricultural landscape, targeting them to new forms of periurban agricultural production. In defining the typological characteristics of the intervention, the research deepened the theme of the inheritance of rural architecture, in particular of the waterfall, of which, in the stretch of countryside between Porto di Mare and Chiaravalle, some plants in different conservation conditions were included and activity. Rural architecture is a living part of the Italian cultural heritage. In the Agricultural Park of Milan there are a lot of rural organisms that keep their identity intact. The farmhouses were born, developed and rooted to become an agricultural and productive model, which still maintains the same typological characteristics. Socio-economic needs have changed over the centuries and architecture has adapted to such change, thus forming a fundamental piece of architectural culture. The city has developed according to criteria that differ from the countryside, but this shall not allow either one to prevail. We need to intervene, maintain and protect the heritage that remains at the urban limits, re-reading it in a contemporary key. We additionally need to recognize the history and richness of this territory, preserving the rural features and recovering the existing heritage.

La tesi propone un progetto di ridefinizione della fascia orientale di margine dell’area Porto di Mare da destinarsi a coltivazioni ed edifici per la produzione agricola a Km.0. In questo modo si intende interpretare il rapporto tra abitato urbano e residui del paesaggio agricolo, destinandoli a nuove forme di produzione agricola periurbana. Nella definizione dei caratteri tipologici dell’intervento, la ricerca ha approfondito il tema dell’eredità dell’architettura rurale, in particolare della cascina, di cui esistono, nel tratto di campagna tra Porto di Mare e Chiaravalle, alcuni impianti in diverse condizioni di conservazione e di attività. L’architettura rurale è parte viva del patrimonio culturale di un interno territorio. Il Parco Agricolo Sud di Milano è ricco di storia e di complessi organismi rurali che mantengono intatta la loro identità. Le cascine sono nate, sviluppate e radicate fino a diventare un modello agricolo e produttivo, che ancora oggi mantiene le stesse caratteristiche tipologiche. Le esigenze socio-economiche sono mutate nel corso dei secoli e l’architettura si è adattata al cambiamento, formando così un fondamentale tassello della cultura architettonica milanese. La città si è sviluppata secondo criteri che differiscono dalla campagna, ma questo non deve permettere né all’una né all’altra di prevalere. Infatti esiste la necessità di intervenire, mantenere e proteggere il patrimonio che permane ai limiti urbani, rileggendolo in chiave contemporanea. Ma come prima azione, bisogna riconoscere la storia e la ricchezza di questo territorio, conservando le caratteristiche rurali e recuperando il patrimonio esistente.

Tra rurale e urbano. Nuovi spazi per la produzione agricola a Km 0

TARANTINO, ELENA
2018/2019

Abstract

The thesis proposes a project to redefine the eastern edge of the “Porto di Mare” area to be used for cultivation and buildings for agricultural production at Km.0. In this way we intend to interpret the relationship between urban habitation and residues of the agricultural landscape, targeting them to new forms of periurban agricultural production. In defining the typological characteristics of the intervention, the research deepened the theme of the inheritance of rural architecture, in particular of the waterfall, of which, in the stretch of countryside between Porto di Mare and Chiaravalle, some plants in different conservation conditions were included and activity. Rural architecture is a living part of the Italian cultural heritage. In the Agricultural Park of Milan there are a lot of rural organisms that keep their identity intact. The farmhouses were born, developed and rooted to become an agricultural and productive model, which still maintains the same typological characteristics. Socio-economic needs have changed over the centuries and architecture has adapted to such change, thus forming a fundamental piece of architectural culture. The city has developed according to criteria that differ from the countryside, but this shall not allow either one to prevail. We need to intervene, maintain and protect the heritage that remains at the urban limits, re-reading it in a contemporary key. We additionally need to recognize the history and richness of this territory, preserving the rural features and recovering the existing heritage.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La tesi propone un progetto di ridefinizione della fascia orientale di margine dell’area Porto di Mare da destinarsi a coltivazioni ed edifici per la produzione agricola a Km.0. In questo modo si intende interpretare il rapporto tra abitato urbano e residui del paesaggio agricolo, destinandoli a nuove forme di produzione agricola periurbana. Nella definizione dei caratteri tipologici dell’intervento, la ricerca ha approfondito il tema dell’eredità dell’architettura rurale, in particolare della cascina, di cui esistono, nel tratto di campagna tra Porto di Mare e Chiaravalle, alcuni impianti in diverse condizioni di conservazione e di attività. L’architettura rurale è parte viva del patrimonio culturale di un interno territorio. Il Parco Agricolo Sud di Milano è ricco di storia e di complessi organismi rurali che mantengono intatta la loro identità. Le cascine sono nate, sviluppate e radicate fino a diventare un modello agricolo e produttivo, che ancora oggi mantiene le stesse caratteristiche tipologiche. Le esigenze socio-economiche sono mutate nel corso dei secoli e l’architettura si è adattata al cambiamento, formando così un fondamentale tassello della cultura architettonica milanese. La città si è sviluppata secondo criteri che differiscono dalla campagna, ma questo non deve permettere né all’una né all’altra di prevalere. Infatti esiste la necessità di intervenire, mantenere e proteggere il patrimonio che permane ai limiti urbani, rileggendolo in chiave contemporanea. Ma come prima azione, bisogna riconoscere la storia e la ricchezza di questo territorio, conservando le caratteristiche rurali e recuperando il patrimonio esistente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Tarantino_Testo della Tesi.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_02.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_03.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 11.42 MB
Formato Adobe PDF
11.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_04.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 16.21 MB
Formato Adobe PDF
16.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_05.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 30.72 MB
Formato Adobe PDF
30.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_06.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 29.71 MB
Formato Adobe PDF
29.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_07.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 25.82 MB
Formato Adobe PDF
25.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_08.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 37.51 MB
Formato Adobe PDF
37.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_09.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 39.61 MB
Formato Adobe PDF
39.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_10.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_11.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 14.38 MB
Formato Adobe PDF
14.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Tarantino_01.pdf

Open Access dal 07/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 331.84 kB
Formato Adobe PDF
331.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152463