the case study, located in the northern area of the city of Milan, concerns the redevelopment and regeneration of an existing building located in Via Durando 38/a; this building currently leased from the Politecnico di Milano to other offices, provides for the readaptation of its funcion as a university residence. This decision, triggered by the continuous increase in the request for reception from the outsiders and Erasmus students, tries to fill in what in Itali, compared to other European countries, is a program that is not very developed but of current debate, in which the city of Milan is the first to face large investments in the design of this structures and the consequent trasformation of some areas of the city. From this point of vew the project, given its strategic position next to the Campus Bovisa headquarters of Politecnico di Milano and the railway station of Bovisa FS, is proposed as unique case of tehabilitation of the existing structure in a student housing, thus going to partecipate in that transformation of the Bovisa district started in 1989 thanks to the Politecnico. The university residence starts form the basic model of the law n°338/2000 whose general lines were used for the design of the building itself, managing to guarantee the required qualitative-quantative standards and the financing useful for its construction. The complex proposed a division into two part: the first one is about the public space, the commondground,, guaranteeing a contribution to the level of services of the building in the urban context, trying to expand the range of influence even at the level of urban design as well as of function; the second part dedicated to residents in which an adaptation of the space of different types of living spaces that respond to the needs of indiduality and sociability in fruition is carefully reaserched, through an adequate prediction and distribution of private and semi-private spaces. The idea is therefore to follow a program of relationship and configuration of highly flexible living spaces, freely usable while respecting the right level of privacy, socialization and social mixit, as well as the presence of a wide range of function services to support the student life, taking inspiration from even more international projects (these declined according to the laws in force of the No. 338/2000 used then as ideas for the realization of the student residence in Via Durando 38/a).
Il caso studio, ubicato in zona periferica nord della città di Milano, riguarda la riqualificazione e rigenerazione di un’immobile esistente situato in Via Durando 38/a; tale edificio attualmente messo in affitto dal Politecnico di Milano, ad altri uffici, prevede il riadattamento della sua funzione in residenza universitaria. Tale decisione, scaturita dal continuo aumento della richiesta di accoglienza dagli studenti fuori sede ed Erasmus, cerca di andare a colmare quello che in Italia, rispetto ad altri paesi europei, è un programma poco sviluppato ma di dibattito attuale, in cui, la città di Milano è la prima ad affrontare grandi investimenti nella progettazione di queste strutture e la conseguente trasformazione di alcune aree della città. In quest’ottica il progetto, data la sua posizione strategica accanto al Campus Bovisa sede del Politecnico di Milano e alla stazione ferroviaria di Bovisa FS, si propone come proposta per il riadattamento della struttura esistente in una residenza universitaria, andando così a partecipare a quella trasformazione del quartiere di Bovisa iniziata nel 1989 proprio grazie al Politecnico. La residenza universitaria parte dal modello di base della legge 338/2000 le cui linee generali sono servite per la progettazione dell’edificio stesso, riuscendo a garantire gli standard quali-quantitativi richiesti e i finanziamenti utili alla sua progettazione. Il complesso difatti propone una divisione in due parti: una parte di spazio pubblico a terra, garantendo un apporto a livello di servizi dell’edificio nel contesto urbano, cercando di ampliare il raggio d’influenza anche a livello di disegno urbano oltre che di funzione; e una parte privata dedicata ai residenti in cui viene ricercata attentamente un adattamento dello spazio di diverse tipologie di spazi abitativi che rispondano alle esigenze di individualità e socialità nella fruizione, attraverso un’adeguata previsione e ripartizione di spazi a carattere privato e semi-privato. l’idea è quindi di seguire un programma di relazione e configurazione di spazi abitativi altamente flessibili, liberamente fruibili nel rispetto di un giusto livello di privacy, di socializzazione e di mixitè sociale oltre alla presenza di una vasta gamma di servizi di funzioni a supporto della vita degli studenti, prendendo spunto anche da progetti di stampo più internazionale (questi declinati secondo le leggi in vigore della n°338 utilizzati poi come spunti per la realizzazione dello studentato di via Durando 38/a).
Vivere Bovisa. La sperimentazione della Legge 338/2000 in un intervento di rigenerazione edilizia
RIZZI, ALESSANDRO;MANFREDI, GIAN MARCO;TAVERI, SILVIA
2018/2019
Abstract
the case study, located in the northern area of the city of Milan, concerns the redevelopment and regeneration of an existing building located in Via Durando 38/a; this building currently leased from the Politecnico di Milano to other offices, provides for the readaptation of its funcion as a university residence. This decision, triggered by the continuous increase in the request for reception from the outsiders and Erasmus students, tries to fill in what in Itali, compared to other European countries, is a program that is not very developed but of current debate, in which the city of Milan is the first to face large investments in the design of this structures and the consequent trasformation of some areas of the city. From this point of vew the project, given its strategic position next to the Campus Bovisa headquarters of Politecnico di Milano and the railway station of Bovisa FS, is proposed as unique case of tehabilitation of the existing structure in a student housing, thus going to partecipate in that transformation of the Bovisa district started in 1989 thanks to the Politecnico. The university residence starts form the basic model of the law n°338/2000 whose general lines were used for the design of the building itself, managing to guarantee the required qualitative-quantative standards and the financing useful for its construction. The complex proposed a division into two part: the first one is about the public space, the commondground,, guaranteeing a contribution to the level of services of the building in the urban context, trying to expand the range of influence even at the level of urban design as well as of function; the second part dedicated to residents in which an adaptation of the space of different types of living spaces that respond to the needs of indiduality and sociability in fruition is carefully reaserched, through an adequate prediction and distribution of private and semi-private spaces. The idea is therefore to follow a program of relationship and configuration of highly flexible living spaces, freely usable while respecting the right level of privacy, socialization and social mixit, as well as the presence of a wide range of function services to support the student life, taking inspiration from even more international projects (these declined according to the laws in force of the No. 338/2000 used then as ideas for the realization of the student residence in Via Durando 38/a).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tavola di progetto 1.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione
90.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola di progetto 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione
147.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
147.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 3.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione
41.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola di progetto 4.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione
85.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola di progetto 5.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione
76.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
76.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola di progetto 6.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione
152.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
152.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola di progetto 7.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione
156.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
156.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 8.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione
148.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
148.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 9.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione
106.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
106.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 10.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione
120.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
120.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 11.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione
123.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
123.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 12.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione
73.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
73.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola di progetto 13.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione
66.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo della tesi.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2022
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
66.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/152465