The thesis deals with the project on the reopening of the Navigli, in particular the stretch of Via Melchiorre Gioia. The choice of this stretch of about two kilometers to begin the reopening of the canals was determined by the greater simplicity and convenience with respect to the context, the classification of the roads involved and the position with respect to the city. The project concerns a pedestrian area of ​​over 4 km in total along the banks of the Martesana canal with different episodes and situations depending on the context in which it is located.

La tesi tratta il progetto sulla riapertura dei Navigli, in particolar modo il tratto di Via Melchiorre Gioia. La scelta di questo tratto di circa due chilometri per iniziare la riapertura dei navigli è stata determinata dalla maggiore semplicità e convenienza rispetto al contesto, alla classificazione delle strade coinvolte e alla posizione rispetto la città. Il progetto riguarda una area pedonale di oltre 4 km in totale lungo le sponde del naviglio della Martesana con diversi episodi e situazioni a seconda del contesto in cui ci si trova.

Navilio nostro de Martexana

STRADIOTTI, ALBERTO
2019/2020

Abstract

The thesis deals with the project on the reopening of the Navigli, in particular the stretch of Via Melchiorre Gioia. The choice of this stretch of about two kilometers to begin the reopening of the canals was determined by the greater simplicity and convenience with respect to the context, the classification of the roads involved and the position with respect to the city. The project concerns a pedestrian area of ​​over 4 km in total along the banks of the Martesana canal with different episodes and situations depending on the context in which it is located.
NOVATI, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2019/2020
La tesi tratta il progetto sulla riapertura dei Navigli, in particolar modo il tratto di Via Melchiorre Gioia. La scelta di questo tratto di circa due chilometri per iniziare la riapertura dei navigli è stata determinata dalla maggiore semplicità e convenienza rispetto al contesto, alla classificazione delle strade coinvolte e alla posizione rispetto la città. Il progetto riguarda una area pedonale di oltre 4 km in totale lungo le sponde del naviglio della Martesana con diversi episodi e situazioni a seconda del contesto in cui ci si trova.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
cop.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 500.42 MB
Formato Adobe PDF
500.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
dar.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 494.36 MB
Formato Adobe PDF
494.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
gio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 495.91 MB
Formato Adobe PDF
495.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
p.re.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 494.85 MB
Formato Adobe PDF
494.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TEXT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TEXT
Dimensione 236.88 kB
Formato Adobe PDF
236.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152481