Today mining sites like quarries are perceived as places of degradation. Extraction activity is a slow artificial process, at times more potent than the natural erosion of the places. The material required, especially in mountainous areas, has brought about total changes of the landscape because of the continuous excavations. Interventions in mountain quarries have a much bigger impact on the fragile terrain of the mountain from both a geological and landscape point of view. At the end of the extraction process, these “artificial cemetries” reveal enormous amounts of material abandoned among the vegetation and surfaces grown wild. Most of the environmental recovery projects following the extraction process try to restore the landscape by bringing back soil but since quarrying is an inevitable and irreversible process a recovery plan can not be expected to cover the changes in these areas in this way. Therefore it’s not necessary to hide the the final morphology of a quarry, trying to restore the surfaces. It’s probably useful to make it clear what has been achieved, getting involved in a project, not in the final phase of the evolution of a quarry but right from the start. The recovery project or, the “after-quarry” is thus, a concept that has to be thought through beforehand because it must be aligned with the planning process and metamorphosis involved in quarrying so as to produce an optimal result favouring the enhancement of areas already changed and the development of new functions and landscape options. The thesis project will focus in this direction and in particular on the marble quarries of San Giovanni Bianco in the province of Bergamo. One of the aims of the project is to define the excavation process so as to obtain a result that will resolve the post excavation problems. An important part of the project is the re-use and the enhancement of local materials which aligns with the idea of the circular economy and the re-cycling of material for an idea of eco sustainable and environmental integrity. At a project level there are two levels involved one is an underground quarry and the other open air. In the first, the area involved is an ex-place of production of marble objects which will be dealt with with architectural intervention aimed at recycling and the creation of a new area for artistic experimenting with marble material. In the second place the intervention will take place in the underground quarry where it will be more focused on the relationship between architecture and the space created and defining a project of cultural functions that will enhance the interior. In the second open air quarry the progect will evolve towards an idea of relationship with the landscape and, more importantly, a strong relationship with a quarry site starting up for the future phases of cultivation. The principal idea is to develop a welcome centre of reduced environmental impact where the housing units play a support role both for the quarry and the artistic aspects of marble production. After that, a park will be created where the mass of the rocks and the functions will dialogue reciprocally using an architectural and unambiguous language.

Oggi siti estrattivi come le cave sono percepiti come luoghi di degrado. L’attività d’estrazione è un lento processo di sottrazione artificiale, a volte più potente dell’erosione naturale dei luoghi e perciò più rapido è il cambiamento indotto sul territorio. La necessità di materiale ha fatto si che grandi parti di paesaggio, soprattutto montano, cambiassero totalmente a causa dei continui scavi. Gli interventi sulle cave di monte sono infatti molto più impattanti per l’ambiente fragile di montagna, sia dal punto di vista geologico che paesaggistico. Alla fine del processo estrattivo questi “cimiteri artificiali” si presentano con enormi quantità di materiale abbandonato tra vegetazione e superfici inselvatichite. La maggior parte dei progetti di recupero, dopo un processo di estrazione, cercano di ripristinare con riporti di terreno, il paesaggio, ma essendo la cava, un processo inevitabilmente irreversibile sul territorio, essi comportano solamente un ripristino parziale che non risanerà mai completamente, l’aspetto originario del luogo di cava. Di conseguenza, Non è necessario forse , nascondere la morfologia finale di uno sito estrattivo, celandone le superfici, ma è forse utile, oggi, rendere visibile ciò che si è compiuto con lo scavo, intervenendo progettualmente, non al termine dell’evoluzione di una cava, ma sin dall’inizio. Il progetto di recupero o di “dopo-cava” è quindi un concetto che deve essere applicato a priori, poiché deve allinearsi con un processo temporale di trasformazione dei luoghi cavati, per sviluppare infine, un risultato ottimale che possa favorire la valorizzazione di aree oramai cambiate e lo sviluppo di nuove funzioni e scenari paesaggistici. Il progetto di tesi si concentra in questa direzione sulle cave di marmo di San Giovanni Bianco in provincia di Bergamo. Una delle finalità del progetto è quella di definire le fasi progettuali del processo di escavazione, in modo da ottenere un risultato che risolva i problemi di post estrazione per creare un luogo di cultura e turismo dove il marmo possa divenire elemento di attrazione e lavorazione e favorire in primis, uno sviluppo dell’economia locale di questi luoghi. Elemento cardine di progetto è infatti il riuso e la valorizzazione dei materiali del luogo, allineandosi ad un’idea di economia circolare e integrità ambientale. Due sono le aree di intervento, ognuna con differenti temporalità, una cava in sotterraneo ed una a cielo aperto. Nella prima, il sito è un ex luogo di taglio dei marmi che verrà affrontato con interventi architettonici mirati e di recupero, per successivamente designare un nuova area di lavorazione e sperimentazione artistica dei materiali lapidei. In secondo luogo l’intervento si svilupperà all’interno della cava in sotterraneo, dove ci si concentrerà maggiormente sul rapporto tra architettura e spazio cavato, definendo un progetto di funzioni culturali e di valorizzazione degli interni. Nella seconda cava “a cielo aperto”, il progetto si evolverà seguendo un idea di interazione con il paesaggio e soprattutto di forte relazione con un sito estrattivo in avviamento e strettamente connesso alle future fasi di coltivazione. L’ipotesi progettuale è quella di sviluppare un area ricettiva a ridotto impatto ambientale, dove delle unità abitative svolgono un ruolo di supporto sia alle attività della cava che alle attività di carattere artistico e di progettazione unite alla lavorazione dei marmi . Al termine del processo estrattivo si delineerà così un “parco cavato”, dove le masse della pietra e le nuove funzioni dialogheranno reciprocamente accompagnando un disegno architettonico univoco.

San Giovanni Bianco. After the quarries. A landscape restoration in the excavation areas

MAZZOLENI, MICHELE
2018/2019

Abstract

Today mining sites like quarries are perceived as places of degradation. Extraction activity is a slow artificial process, at times more potent than the natural erosion of the places. The material required, especially in mountainous areas, has brought about total changes of the landscape because of the continuous excavations. Interventions in mountain quarries have a much bigger impact on the fragile terrain of the mountain from both a geological and landscape point of view. At the end of the extraction process, these “artificial cemetries” reveal enormous amounts of material abandoned among the vegetation and surfaces grown wild. Most of the environmental recovery projects following the extraction process try to restore the landscape by bringing back soil but since quarrying is an inevitable and irreversible process a recovery plan can not be expected to cover the changes in these areas in this way. Therefore it’s not necessary to hide the the final morphology of a quarry, trying to restore the surfaces. It’s probably useful to make it clear what has been achieved, getting involved in a project, not in the final phase of the evolution of a quarry but right from the start. The recovery project or, the “after-quarry” is thus, a concept that has to be thought through beforehand because it must be aligned with the planning process and metamorphosis involved in quarrying so as to produce an optimal result favouring the enhancement of areas already changed and the development of new functions and landscape options. The thesis project will focus in this direction and in particular on the marble quarries of San Giovanni Bianco in the province of Bergamo. One of the aims of the project is to define the excavation process so as to obtain a result that will resolve the post excavation problems. An important part of the project is the re-use and the enhancement of local materials which aligns with the idea of the circular economy and the re-cycling of material for an idea of eco sustainable and environmental integrity. At a project level there are two levels involved one is an underground quarry and the other open air. In the first, the area involved is an ex-place of production of marble objects which will be dealt with with architectural intervention aimed at recycling and the creation of a new area for artistic experimenting with marble material. In the second place the intervention will take place in the underground quarry where it will be more focused on the relationship between architecture and the space created and defining a project of cultural functions that will enhance the interior. In the second open air quarry the progect will evolve towards an idea of relationship with the landscape and, more importantly, a strong relationship with a quarry site starting up for the future phases of cultivation. The principal idea is to develop a welcome centre of reduced environmental impact where the housing units play a support role both for the quarry and the artistic aspects of marble production. After that, a park will be created where the mass of the rocks and the functions will dialogue reciprocally using an architectural and unambiguous language.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Oggi siti estrattivi come le cave sono percepiti come luoghi di degrado. L’attività d’estrazione è un lento processo di sottrazione artificiale, a volte più potente dell’erosione naturale dei luoghi e perciò più rapido è il cambiamento indotto sul territorio. La necessità di materiale ha fatto si che grandi parti di paesaggio, soprattutto montano, cambiassero totalmente a causa dei continui scavi. Gli interventi sulle cave di monte sono infatti molto più impattanti per l’ambiente fragile di montagna, sia dal punto di vista geologico che paesaggistico. Alla fine del processo estrattivo questi “cimiteri artificiali” si presentano con enormi quantità di materiale abbandonato tra vegetazione e superfici inselvatichite. La maggior parte dei progetti di recupero, dopo un processo di estrazione, cercano di ripristinare con riporti di terreno, il paesaggio, ma essendo la cava, un processo inevitabilmente irreversibile sul territorio, essi comportano solamente un ripristino parziale che non risanerà mai completamente, l’aspetto originario del luogo di cava. Di conseguenza, Non è necessario forse , nascondere la morfologia finale di uno sito estrattivo, celandone le superfici, ma è forse utile, oggi, rendere visibile ciò che si è compiuto con lo scavo, intervenendo progettualmente, non al termine dell’evoluzione di una cava, ma sin dall’inizio. Il progetto di recupero o di “dopo-cava” è quindi un concetto che deve essere applicato a priori, poiché deve allinearsi con un processo temporale di trasformazione dei luoghi cavati, per sviluppare infine, un risultato ottimale che possa favorire la valorizzazione di aree oramai cambiate e lo sviluppo di nuove funzioni e scenari paesaggistici. Il progetto di tesi si concentra in questa direzione sulle cave di marmo di San Giovanni Bianco in provincia di Bergamo. Una delle finalità del progetto è quella di definire le fasi progettuali del processo di escavazione, in modo da ottenere un risultato che risolva i problemi di post estrazione per creare un luogo di cultura e turismo dove il marmo possa divenire elemento di attrazione e lavorazione e favorire in primis, uno sviluppo dell’economia locale di questi luoghi. Elemento cardine di progetto è infatti il riuso e la valorizzazione dei materiali del luogo, allineandosi ad un’idea di economia circolare e integrità ambientale. Due sono le aree di intervento, ognuna con differenti temporalità, una cava in sotterraneo ed una a cielo aperto. Nella prima, il sito è un ex luogo di taglio dei marmi che verrà affrontato con interventi architettonici mirati e di recupero, per successivamente designare un nuova area di lavorazione e sperimentazione artistica dei materiali lapidei. In secondo luogo l’intervento si svilupperà all’interno della cava in sotterraneo, dove ci si concentrerà maggiormente sul rapporto tra architettura e spazio cavato, definendo un progetto di funzioni culturali e di valorizzazione degli interni. Nella seconda cava “a cielo aperto”, il progetto si evolverà seguendo un idea di interazione con il paesaggio e soprattutto di forte relazione con un sito estrattivo in avviamento e strettamente connesso alle future fasi di coltivazione. L’ipotesi progettuale è quella di sviluppare un area ricettiva a ridotto impatto ambientale, dove delle unità abitative svolgono un ruolo di supporto sia alle attività della cava che alle attività di carattere artistico e di progettazione unite alla lavorazione dei marmi . Al termine del processo estrattivo si delineerà così un “parco cavato”, dove le masse della pietra e le nuove funzioni dialogheranno reciprocamente accompagnando un disegno architettonico univoco.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
testo e tavole_897094.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book and boards
Dimensione 185.27 MB
Formato Adobe PDF
185.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152484