This study concerns the development of Egyptian cultural heritage protection policies within the broader context of the international practices. In particular, it focuses on the significant events that shaped this discipline within and beyond the Egyptian national borders, and on investigating the attitudes and strategies used in the management of Egyptian cultural heritage that accumulated over the time. Moreover, considering the im- pact of these approaches on the heritage stock and on the social capital, this thesis argues that the governmental and formal frameworks are nor sufficient nor comprehen- sive, as they are proceeding extremely slowly. In parallel, there is a corresponding track record, coming from private and individual initiatives that, thanks to an articulated and inclusive evaluation of their potential and their deficiencies, can be used to generate a successful conservation and management plan. Three selected case studies of this non- governmental approach were evaluated on the basis of multidimensional criteria in order to measure their impact on the society and the environment. The combined analysis of the positive results and the aspects that are still missing provides a reliable starting point to draw a set of recommendations, to be used to develop a general policy for the Egyp- tian cultural heritage.

Questo studio riguarda lo sviluppo di politiche egiziane di protezione del patrimonio culturale nel contesto più ampio delle pratiche internazionali. In particolare, si concentra sugli eventi significativi che hanno plasmato questa disciplina all'interno e al di là dei confini nazionali egiziani, e di indagare gli atteggiamenti e le strategie utilizzate nella gestione del patrimonio culturale egiziano che si è accumulato nel tempo. Inoltre, considerando l'impatto di questi approcci sul patrimonio e sul capitale sociale, questa tesi sostiene che i quadri governativi e formali non sono né sufficienti né comprensivi, poiché procedono con estrema lentezza. Parallelamente, vi è un corrispondente track record, proveniente da iniziative private e individuali che, grazie ad una valutazione articolata e inclusiva del loro potenziale e delle loro carenze, può essere utilizzato per generare un piano di conservazione e gestione di successo. Tre studi di casi selezionati di questo approccio non governativo sono stati valutati sulla base di criteri multidimensionali al fine di misurarne l'impatto sulla società e sull'ambiente. L'analisi combinata dei risultati positivi e degli aspetti ancora mancanti fornisce un punto di partenza affidabile per formulare una serie di raccomandazioni, da utilizzare per sviluppare una politica generale per il patrimonio culturale Egyp-Tian.

Development of cultural consciousness in Egypt. Shaping values and authenticity in the absence of a broader vision and in light of international experiences

KHALIL REZK, SARA MOHAMED RABIE
2018/2019

Abstract

This study concerns the development of Egyptian cultural heritage protection policies within the broader context of the international practices. In particular, it focuses on the significant events that shaped this discipline within and beyond the Egyptian national borders, and on investigating the attitudes and strategies used in the management of Egyptian cultural heritage that accumulated over the time. Moreover, considering the im- pact of these approaches on the heritage stock and on the social capital, this thesis argues that the governmental and formal frameworks are nor sufficient nor comprehen- sive, as they are proceeding extremely slowly. In parallel, there is a corresponding track record, coming from private and individual initiatives that, thanks to an articulated and inclusive evaluation of their potential and their deficiencies, can be used to generate a successful conservation and management plan. Three selected case studies of this non- governmental approach were evaluated on the basis of multidimensional criteria in order to measure their impact on the society and the environment. The combined analysis of the positive results and the aspects that are still missing provides a reliable starting point to draw a set of recommendations, to be used to develop a general policy for the Egyp- tian cultural heritage.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Questo studio riguarda lo sviluppo di politiche egiziane di protezione del patrimonio culturale nel contesto più ampio delle pratiche internazionali. In particolare, si concentra sugli eventi significativi che hanno plasmato questa disciplina all'interno e al di là dei confini nazionali egiziani, e di indagare gli atteggiamenti e le strategie utilizzate nella gestione del patrimonio culturale egiziano che si è accumulato nel tempo. Inoltre, considerando l'impatto di questi approcci sul patrimonio e sul capitale sociale, questa tesi sostiene che i quadri governativi e formali non sono né sufficienti né comprensivi, poiché procedono con estrema lentezza. Parallelamente, vi è un corrispondente track record, proveniente da iniziative private e individuali che, grazie ad una valutazione articolata e inclusiva del loro potenziale e delle loro carenze, può essere utilizzato per generare un piano di conservazione e gestione di successo. Tre studi di casi selezionati di questo approccio non governativo sono stati valutati sulla base di criteri multidimensionali al fine di misurarne l'impatto sulla società e sull'ambiente. L'analisi combinata dei risultati positivi e degli aspetti ancora mancanti fornisce un punto di partenza affidabile per formulare una serie di raccomandazioni, da utilizzare per sviluppare una politica generale per il patrimonio culturale Egyp-Tian.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Developing cultural consciousness in Egypt .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Developing cultural consciousness in Egypt
Dimensione 25.96 MB
Formato Adobe PDF
25.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152487