With fast spreading space needs we have a need for more efficient and cost effective space technologies. Especially for the micro and nano satellites, which requires very small propulsive energies for maneuvering and satellite orbit keeping. A review towards such promising technologies which are being developed in micro propulsion are made and summarized. Micro thrusters in research are classified according to the type of propellant and the process through which its energies are extracted. Construction/testing processes, working principles and performances of the microthrusters are addressed. In addition, the advantages and the disadvantages of these microthrusters presented in the paper are discussed.

Con esigenze di spazio a rapida diffusione, abbiamo bisogno di tecnologie spaziali più efficienti ed economiche. Soprattutto per i micro e nano satelliti, che richiedono energie propulsive molto piccole per le manovre e il mantenimento dell'orbita satellitare. Viene fatta e riassunta una rassegna verso tali tecnologie promettenti che sono state sviluppate nella micro propulsione. I micro propulsori nella ricerca sono classificati in base al tipo di propellente e al processo attraverso il quale vengono estratte le sue energie. Vengono affrontati i processi di costruzione / collaudo, i principi di funzionamento e le prestazioni dei microtropi. Inoltre, vengono discussi i vantaggi e gli svantaggi di questi microtropri presentati nel documento.

Micro-propulsion for space applications : a review of traditional and innovative systems

KATKURI, VIJAY;PUCHAKAYALA, PRADEEP KUMAR RAJU
2018/2019

Abstract

With fast spreading space needs we have a need for more efficient and cost effective space technologies. Especially for the micro and nano satellites, which requires very small propulsive energies for maneuvering and satellite orbit keeping. A review towards such promising technologies which are being developed in micro propulsion are made and summarized. Micro thrusters in research are classified according to the type of propellant and the process through which its energies are extracted. Construction/testing processes, working principles and performances of the microthrusters are addressed. In addition, the advantages and the disadvantages of these microthrusters presented in the paper are discussed.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Con esigenze di spazio a rapida diffusione, abbiamo bisogno di tecnologie spaziali più efficienti ed economiche. Soprattutto per i micro e nano satelliti, che richiedono energie propulsive molto piccole per le manovre e il mantenimento dell'orbita satellitare. Viene fatta e riassunta una rassegna verso tali tecnologie promettenti che sono state sviluppate nella micro propulsione. I micro propulsori nella ricerca sono classificati in base al tipo di propellente e al processo attraverso il quale vengono estratte le sue energie. Vengono affrontati i processi di costruzione / collaudo, i principi di funzionamento e le prestazioni dei microtropi. Inoltre, vengono discussi i vantaggi e gli svantaggi di questi microtropri presentati nel documento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
P&V thesis_Micro-propulsion for space applications.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152670