The Line C of Rome's Underground, designed to connect the eastern quadrant with the north-western quadrant of the city, is an important infrastructure of which, today, the last section under construction crosses the Central Archaeological Area. The choice of the location and the design proposal were born from a real need, namely the desire to provide the station of Fori Imperiali, located where there was Velia hill and currently under construction, a design of the interior space capable of making a subway stop a means of communication and not just of transportation. The thesis aims to investigate how today's architectural project can develop in support of the resolution of the delicate relationship between Archaeology and Infrastructure as a public space and museum and, in particular, which are the best methods of articulation of an underground station in the case where the relationship with the outside is so important. The preliminary phase of the project was divided into two parallel directions: on the one hand, an in-depth study on a global scale of all the experiences so far faced by the station as a cultural container, and in particular how the topic of archaeology within being has been addressed so far. On the other hand, an investigation of the surrounding area was carried out with the aim of articulating the museum itinerary as a story-telling of a series of episodes of history able to implement the experience that the user has outside the station. Within the framework of an "innovative" planning process, capable of giving meaning back to heritage assets that are sometimes incomprehensible or hidden, restoring their fullness of high historical and cultural value, a type of communication to the public is inserted that may not require the direct contact of the observer with the asset in question. The musealization of the underground station is part of this strategy.

La linea C della Metropolitana di Roma, concepita per collegare il quadrante est con il quadrante nord-ovest della città, è un importante manufatto infrastrutturale del quale, al giorno d’oggi, l’ultimo tratto in costruzione attraversa l’Area Archeologica Centrale. La scelta del luogo e la proposta progettuale nascono da un’esigenza realmente esistente, ovvero la volontà di dotare la stazione di Fori Imperiali, situata laddove vi era il colle Velia e attualmente in fase di realizzazione, di un disegno dello spazio interno capace di rendere una fermata di metropolitana un mezzo comunicazione e non solo di trasporto. Il lavoro di tesi si propone di indagare come il progetto architettonico odierno possa svilupparsi in favore della risoluzione del delicato rapporto tra Archeologia e Infrastruttura articolandosi come spazio pubblico e museale e, in particolare, quali siano le migliori metodologie di articolazione di una stazione ipogea nel caso in cui sia così importante il rapporto con l’esterno. La fase preliminare del progetto si è articolata lungo due direzioni parallele: da un lato uno studio approfondito a scala globale di tutte le esperienze finora affrontate di stazione come contenitore culturale, e in particolare come sia stato affrontato finora il tema dell’archeologia all’interno di essere. Dall’altro lato è stato eseguito uno studio approfondito dell’area circostante con le finalità di articolare il percorso museale come una narrazione di una serie di episodi della storia in grado di implementare l’esperienza che il fruitore ha all’esterno della stazione. Nell’ambito di un processo di pianificazione “innovatrice”, capace di ridare significato a beni del patrimonio talvolta incomprensibili o nascosti, restituendole la loro pienezza di alto valore culturale storico, si inserisce una tipologia di comunicazione al pubblico che può non necessitare il diretto contatto dell’osservatore con il bene in questione. La musealizzazione della stazione di metropolitana si inserisce in questa strategia.

La stazione museo : progetto di interni e allestimento per la metropolitana archeologica di Roma

BOIARDI, LAURA
2018/2019

Abstract

The Line C of Rome's Underground, designed to connect the eastern quadrant with the north-western quadrant of the city, is an important infrastructure of which, today, the last section under construction crosses the Central Archaeological Area. The choice of the location and the design proposal were born from a real need, namely the desire to provide the station of Fori Imperiali, located where there was Velia hill and currently under construction, a design of the interior space capable of making a subway stop a means of communication and not just of transportation. The thesis aims to investigate how today's architectural project can develop in support of the resolution of the delicate relationship between Archaeology and Infrastructure as a public space and museum and, in particular, which are the best methods of articulation of an underground station in the case where the relationship with the outside is so important. The preliminary phase of the project was divided into two parallel directions: on the one hand, an in-depth study on a global scale of all the experiences so far faced by the station as a cultural container, and in particular how the topic of archaeology within being has been addressed so far. On the other hand, an investigation of the surrounding area was carried out with the aim of articulating the museum itinerary as a story-telling of a series of episodes of history able to implement the experience that the user has outside the station. Within the framework of an "innovative" planning process, capable of giving meaning back to heritage assets that are sometimes incomprehensible or hidden, restoring their fullness of high historical and cultural value, a type of communication to the public is inserted that may not require the direct contact of the observer with the asset in question. The musealization of the underground station is part of this strategy.
CONFORTI, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La linea C della Metropolitana di Roma, concepita per collegare il quadrante est con il quadrante nord-ovest della città, è un importante manufatto infrastrutturale del quale, al giorno d’oggi, l’ultimo tratto in costruzione attraversa l’Area Archeologica Centrale. La scelta del luogo e la proposta progettuale nascono da un’esigenza realmente esistente, ovvero la volontà di dotare la stazione di Fori Imperiali, situata laddove vi era il colle Velia e attualmente in fase di realizzazione, di un disegno dello spazio interno capace di rendere una fermata di metropolitana un mezzo comunicazione e non solo di trasporto. Il lavoro di tesi si propone di indagare come il progetto architettonico odierno possa svilupparsi in favore della risoluzione del delicato rapporto tra Archeologia e Infrastruttura articolandosi come spazio pubblico e museale e, in particolare, quali siano le migliori metodologie di articolazione di una stazione ipogea nel caso in cui sia così importante il rapporto con l’esterno. La fase preliminare del progetto si è articolata lungo due direzioni parallele: da un lato uno studio approfondito a scala globale di tutte le esperienze finora affrontate di stazione come contenitore culturale, e in particolare come sia stato affrontato finora il tema dell’archeologia all’interno di essere. Dall’altro lato è stato eseguito uno studio approfondito dell’area circostante con le finalità di articolare il percorso museale come una narrazione di una serie di episodi della storia in grado di implementare l’esperienza che il fruitore ha all’esterno della stazione. Nell’ambito di un processo di pianificazione “innovatrice”, capace di ridare significato a beni del patrimonio talvolta incomprensibili o nascosti, restituendole la loro pienezza di alto valore culturale storico, si inserisce una tipologia di comunicazione al pubblico che può non necessitare il diretto contatto dell’osservatore con il bene in questione. La musealizzazione della stazione di metropolitana si inserisce in questa strategia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
indice contenuti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 78.23 kB
Formato Adobe PDF
78.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 1
Dimensione 9.77 MB
Formato Adobe PDF
9.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 2
Dimensione 13.47 MB
Formato Adobe PDF
13.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 3
Dimensione 19.39 MB
Formato Adobe PDF
19.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 4.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 4
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
planimetria fuori terra 1.500.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 5
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pianta 1.200_1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 6
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
piante 1.200_2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 7
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
sezione_1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 8
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
sezione_2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 9
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
sezione_3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Tavola 10
Dimensione 953.8 kB
Formato Adobe PDF
953.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Vista 1
Dimensione 18.74 MB
Formato Adobe PDF
18.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Vista 2
Dimensione 30.54 MB
Formato Adobe PDF
30.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Vista 3
Dimensione 22.51 MB
Formato Adobe PDF
22.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista 4.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Vista 4
Dimensione 26.84 MB
Formato Adobe PDF
26.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista 5.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Vista 5
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista 6.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2022

Descrizione: Boiardi_Vista 6
Dimensione 10.44 MB
Formato Adobe PDF
10.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152683