Historic buildings are complex systems, unique and unrepeatable cultural value testimony expression of material knowledge linked to a specific context and society, to be preserved for future generations. The dilemma of how to preserve this heritage for the future, reaching the needs of a sustainable use to the present time without affecting its integrity, is a challenge. In recent years we have seen an accelerated towards the topic of energy efficiency of the existing heritage. Following the last ‘Climate Action Program 2014’ objectives, European legislation on energy efficiency of buildings picked up this topic (EPBD 2010/31/EC), boosting the reduction of CO2 emissions, the rise of the share of renewable sources and the retrofitting of existing buildings. In this context, legislation tends to solve the conflict between conservation and performance requirements with the possibility of excluding historic buildings under specific conditions, avoiding the opportunity for defining a conscious retrofit approach.In the last years, the lack of a method by which to assess the historic buildings is slowly finding a resolution with the definition of Guidelines - as the national Mibac Guidelines, the European standard EN 16883 and the ASHRAE 34P. The interest of the European Community to define an assessment method feasible for all Countries seems to demonstrate the particular attention on this problem and the importance of a shared procedure able to guide both those who aim to plan retrofit interventions (designers – top down approach) and those who must verify the project feasibility (public officers – bottom up approach). What is intended here to discuss is the retrofit decision-making: the proposed study aims to define a holistic procedure, which encourages the exploration of the measures’ advantages, concerns about their performance and possible interactions between them. Moreover, this method is tested in case studies the Mediterranean context, less discussed in literature. Hence, the research objective is also to study, experiment and evaluate on a qualitative and quantitative level possible solutions suitable to improve the energy efficiency of built heritage in Mediterranean climate. As sum up of the thesis, the structure of a guide to support decision-makers, both public and private ones, is finally presented .

Gli edifici storici sono sistemi complessi, patrimonio culturale unico e irripetibile, testimonianza dell'espressione di conoscenza materiale legata a un contesto e società specifici, da preservare per le generazioni future. Il dilemma su come preservare questo patrimonio per il futuro, raggiungere i bisogni di un uso sostenibile fino ai giorni nostri senza comprometterne l'integrità, è tutt'oggi una sfida aperta. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un'accelerazione verso il tema dell'efficienza energetica del patrimonio esistente. A seguito degli ultimi obiettivi del "Programma di azione per il clima 2014", la legislazione europea sull'efficienza energetica degli edifici ha ripreso questo argomento (EPBD 2010/31 / CE), promuovendo la riduzione delle emissioni di CO2, l'aumento della quota di fonti rinnovabili e il retrofit di edifici esistenti. In questo contesto, le norme tendono a risolvere il conflitto tra requisiti di conservazione e prestazionali, con l'utilizzo dello strumento della deroga, evitando l'opportunità di definire un approccio di retrofit consapevole. Negli ultimi anni, la mancanza di un metodo con cui valutare gli edifici storici sta lentamente trovando una risoluzione con la definizione di Linee guida - come le Linee guida nazionali Mibac, la norma europea EN 16883 e l'ASHRAE 34P. L'interesse della Comunità europea a definire un metodo di valutazione realizzabile per tutti i Paesi sembra dimostrare la particolare attenzione a questo problema e l'importanza di una procedura condivisa in grado di guidare sia coloro che mirano a pianificare interventi di retrofit (designer - approccio top down) e coloro che devono verificare la fattibilità del progetto (funzionari pubblici - approccio dal basso verso l'alto). Ciò che si intende qui discutere è il processo decisionale di retrofit: lo studio proposto mira a definire una procedura olistica, che incoraggi l'esplorazione dei vantaggi delle misure, le preoccupazioni circa le loro prestazioni e le possibili interazioni tra di loro. Inoltre, questo metodo è testato in casi studio nel contesto mediterraneo, meno discusso in letteratura. Pertanto, l'obiettivo della ricerca è anche quello di studiare, sperimentare e valutare a livello qualitativo e quantitativo possibili soluzioni idonee a migliorare l'efficienza energetica del patrimonio costruito nel clima mediterraneo. Come sintesi di ciò che è emerso dalla tesi, viene presentata una proposta di guida a supporto degli stakeholders, siano essi privati che pubblici.

Energy efficiency of built cultural heritage. Guidelines and new practices of intervention in Mediterranean climate

BUDA, ALESSIA

Abstract

Historic buildings are complex systems, unique and unrepeatable cultural value testimony expression of material knowledge linked to a specific context and society, to be preserved for future generations. The dilemma of how to preserve this heritage for the future, reaching the needs of a sustainable use to the present time without affecting its integrity, is a challenge. In recent years we have seen an accelerated towards the topic of energy efficiency of the existing heritage. Following the last ‘Climate Action Program 2014’ objectives, European legislation on energy efficiency of buildings picked up this topic (EPBD 2010/31/EC), boosting the reduction of CO2 emissions, the rise of the share of renewable sources and the retrofitting of existing buildings. In this context, legislation tends to solve the conflict between conservation and performance requirements with the possibility of excluding historic buildings under specific conditions, avoiding the opportunity for defining a conscious retrofit approach.In the last years, the lack of a method by which to assess the historic buildings is slowly finding a resolution with the definition of Guidelines - as the national Mibac Guidelines, the European standard EN 16883 and the ASHRAE 34P. The interest of the European Community to define an assessment method feasible for all Countries seems to demonstrate the particular attention on this problem and the importance of a shared procedure able to guide both those who aim to plan retrofit interventions (designers – top down approach) and those who must verify the project feasibility (public officers – bottom up approach). What is intended here to discuss is the retrofit decision-making: the proposed study aims to define a holistic procedure, which encourages the exploration of the measures’ advantages, concerns about their performance and possible interactions between them. Moreover, this method is tested in case studies the Mediterranean context, less discussed in literature. Hence, the research objective is also to study, experiment and evaluate on a qualitative and quantitative level possible solutions suitable to improve the energy efficiency of built heritage in Mediterranean climate. As sum up of the thesis, the structure of a guide to support decision-makers, both public and private ones, is finally presented .
SCAIONI, MARCO
DEL PERO, CLAUDIO
23-mar-2020
Gli edifici storici sono sistemi complessi, patrimonio culturale unico e irripetibile, testimonianza dell'espressione di conoscenza materiale legata a un contesto e società specifici, da preservare per le generazioni future. Il dilemma su come preservare questo patrimonio per il futuro, raggiungere i bisogni di un uso sostenibile fino ai giorni nostri senza comprometterne l'integrità, è tutt'oggi una sfida aperta. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un'accelerazione verso il tema dell'efficienza energetica del patrimonio esistente. A seguito degli ultimi obiettivi del "Programma di azione per il clima 2014", la legislazione europea sull'efficienza energetica degli edifici ha ripreso questo argomento (EPBD 2010/31 / CE), promuovendo la riduzione delle emissioni di CO2, l'aumento della quota di fonti rinnovabili e il retrofit di edifici esistenti. In questo contesto, le norme tendono a risolvere il conflitto tra requisiti di conservazione e prestazionali, con l'utilizzo dello strumento della deroga, evitando l'opportunità di definire un approccio di retrofit consapevole. Negli ultimi anni, la mancanza di un metodo con cui valutare gli edifici storici sta lentamente trovando una risoluzione con la definizione di Linee guida - come le Linee guida nazionali Mibac, la norma europea EN 16883 e l'ASHRAE 34P. L'interesse della Comunità europea a definire un metodo di valutazione realizzabile per tutti i Paesi sembra dimostrare la particolare attenzione a questo problema e l'importanza di una procedura condivisa in grado di guidare sia coloro che mirano a pianificare interventi di retrofit (designer - approccio top down) e coloro che devono verificare la fattibilità del progetto (funzionari pubblici - approccio dal basso verso l'alto). Ciò che si intende qui discutere è il processo decisionale di retrofit: lo studio proposto mira a definire una procedura olistica, che incoraggi l'esplorazione dei vantaggi delle misure, le preoccupazioni circa le loro prestazioni e le possibili interazioni tra di loro. Inoltre, questo metodo è testato in casi studio nel contesto mediterraneo, meno discusso in letteratura. Pertanto, l'obiettivo della ricerca è anche quello di studiare, sperimentare e valutare a livello qualitativo e quantitativo possibili soluzioni idonee a migliorare l'efficienza energetica del patrimonio costruito nel clima mediterraneo. Come sintesi di ciò che è emerso dalla tesi, viene presentata una proposta di guida a supporto degli stakeholders, siano essi privati che pubblici.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI BUDA.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 15.32 MB
Formato Adobe PDF
15.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ANNEXES BUDA.pdf

non accessibile

Descrizione: Annexes
Dimensione 53.14 MB
Formato Adobe PDF
53.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152691