The project is an architectural requalification of an urban node located in the Lambrate train station in Milan, Italy. It starts with a general approach to Lambrate and Citta Study districts, understanding their urban dynamics and identifying relevant areas where architecture must operate. Between these, piazza Romono results more attractive due the complexity of fluxes, morphological confluence, built preexistence and functions. The architectural proposal, then, first address a general master plan for the potentialities of those identified areas (following the urban tendencies already there) and, second, focus in piazza Romono generating a new public space that take advantage of the diversity of functions, enhancing the connectivity and bringing a new urban character to the place. In order to define and shape the public space, the proposal see the location as a destiny, which means, a place to go, a place to stop. At the same time, the location constitutes a door, a threshold once the existent train line is considerated as a wall that divides this part of Milan. Piazza, park, tower and wall are the leading elements of the proposal which also includes a temple and a horizontal pavilion who shape the connection between the piazza and the park that comes from the scalo Lambrate also included in the Master Plan proposal. The PGT requirements and the Milano 2030 strategy were the directions taken for the definition of the program.

Il progetto è una riqualificazione architettonica di un nodo urbano situato nella stazione ferroviaria di Lambrate a Milano, Italia. Si inizia con un approccio generale ai distretti di Lambrate e Citta Study, comprendendo le loro dinamiche urbane e identificando le aree rilevanti in cui l'architettura deve operare. Tra questi, piazza Romono risulta più attraente a causa della complessità dei flussi, della confluenza morfologica, delle preesistenze e delle funzioni costruite. La proposta architettonica, quindi, affronta dapprima un piano generale per le potenzialità di quelle aree identificate (seguendo le tendenze urbane già presenti) e, in secondo luogo, si concentra in piazza Romono generando un nuovo spazio pubblico che sfrutta la diversità delle funzioni, valorizzando la connettività e portando un nuovo carattere urbano nel luogo. Al fine di definire e modellare lo spazio pubblico, la proposta vede il luogo come un destino, lo che significa che `e un posto dove andare, un posto dove fermarsi. Allo stesso tempo, il luogo costituisce una porta, una soglia una volta che la linea ferroviaria esistente è considerata come un muro che divide questa parte di Milano. Piazza, parco, torre e muro sono gli elementi principali della proposta che comprende anche un tempio e un padiglione orizzontale che formano il collegamento tra la piazza e il parco che proviene dallo scalo Lambrate, anch'esso incluso nella proposta del Master Plan. I requisiti del PGT e la strategia di Milano 2030 sono le indicazioni prese per la definizione del programma.

Qualification of Lambrate train station & Piazza Romono in Milano, Italy. An architectural proposal

BERMUDEZ GARCIA, JOAN MANUEL
2018/2019

Abstract

The project is an architectural requalification of an urban node located in the Lambrate train station in Milan, Italy. It starts with a general approach to Lambrate and Citta Study districts, understanding their urban dynamics and identifying relevant areas where architecture must operate. Between these, piazza Romono results more attractive due the complexity of fluxes, morphological confluence, built preexistence and functions. The architectural proposal, then, first address a general master plan for the potentialities of those identified areas (following the urban tendencies already there) and, second, focus in piazza Romono generating a new public space that take advantage of the diversity of functions, enhancing the connectivity and bringing a new urban character to the place. In order to define and shape the public space, the proposal see the location as a destiny, which means, a place to go, a place to stop. At the same time, the location constitutes a door, a threshold once the existent train line is considerated as a wall that divides this part of Milan. Piazza, park, tower and wall are the leading elements of the proposal which also includes a temple and a horizontal pavilion who shape the connection between the piazza and the park that comes from the scalo Lambrate also included in the Master Plan proposal. The PGT requirements and the Milano 2030 strategy were the directions taken for the definition of the program.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Il progetto è una riqualificazione architettonica di un nodo urbano situato nella stazione ferroviaria di Lambrate a Milano, Italia. Si inizia con un approccio generale ai distretti di Lambrate e Citta Study, comprendendo le loro dinamiche urbane e identificando le aree rilevanti in cui l'architettura deve operare. Tra questi, piazza Romono risulta più attraente a causa della complessità dei flussi, della confluenza morfologica, delle preesistenze e delle funzioni costruite. La proposta architettonica, quindi, affronta dapprima un piano generale per le potenzialità di quelle aree identificate (seguendo le tendenze urbane già presenti) e, in secondo luogo, si concentra in piazza Romono generando un nuovo spazio pubblico che sfrutta la diversità delle funzioni, valorizzando la connettività e portando un nuovo carattere urbano nel luogo. Al fine di definire e modellare lo spazio pubblico, la proposta vede il luogo come un destino, lo che significa che `e un posto dove andare, un posto dove fermarsi. Allo stesso tempo, il luogo costituisce una porta, una soglia una volta che la linea ferroviaria esistente è considerata come un muro che divide questa parte di Milano. Piazza, parco, torre e muro sono gli elementi principali della proposta che comprende anche un tempio e un padiglione orizzontale che formano il collegamento tra la piazza e il parco che proviene dallo scalo Lambrate, anch'esso incluso nella proposta del Master Plan. I requisiti del PGT e la strategia di Milano 2030 sono le indicazioni prese per la definizione del programma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
e.g. 2019_12_Bermudez_Joan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Joan Bermudez Thesis drawings
Dimensione 96.24 MB
Formato Adobe PDF
96.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152706