The theme and objective of this degree thesis are the enhancement, protection and management of the archaeological heritage of the "Grotte di Catullo" complex in Sirmione, through a project proposal that, by integrating the museum function with a thermal system, can become a new center attractor for a cultural and tourist relaunch of the area, through the improvement of the union existing between architecture, archeology and landscape. This reading necessarily leads to recognizing the original characters of the place and to formulating a new proposal. The project attempts to celebrate something ancient by trying to build a material and spatial connection even with a new language. The project recalls to a narrative of rediscovery of the disappeared place, the story of a story that emerges from layers of terrain, an antiquity that can be observed and interpreted through a reading key of the dialogue between building and place. The project proposes the inclusion of ancient and contemporary functions such as perceptive foundation of the quality of the visit.

Tema ed obiettivo di questa tesi di laurea sono la valorizzazione, la tutela e la gestione del patrimonio archeologico del complesso delle "Grotte di Catullo" a Sirmione, tramite una proposta progettuale che, integrando la funzione museale con un sistema termale, possa diventare nuovo polo attrattore per un rilancio culturale e turistico dell'area, tramite il perfezionamento del connubio esistente tra architettura, archeologia e paesaggio. Questa lettura porta necessariamente a riconoscere i caratteri originali del luogo e a formulare una nuova proposta. Il progetto tenta di celebrare qualcosa di antico provando a costruire connessione materica e spaziale seppur con un nuovo linguaggio. Il progetto richiama ad una narrazione di riscoperta del luogo scomparso, il racconto di una storia che riemerge da strati di terreno, una antichità che può essere osservata e interpretata tramite chiave di lettura del dialogo tra edificio e luogo. Il progetto propone l’inserimento di antiche e contemporanee funzioni come fondamento percettivo di qualità della visita.

Architettura luogo e spirito. Le Terme di Catullo

IANNUZZI, LORENZO
2018/2019

Abstract

The theme and objective of this degree thesis are the enhancement, protection and management of the archaeological heritage of the "Grotte di Catullo" complex in Sirmione, through a project proposal that, by integrating the museum function with a thermal system, can become a new center attractor for a cultural and tourist relaunch of the area, through the improvement of the union existing between architecture, archeology and landscape. This reading necessarily leads to recognizing the original characters of the place and to formulating a new proposal. The project attempts to celebrate something ancient by trying to build a material and spatial connection even with a new language. The project recalls to a narrative of rediscovery of the disappeared place, the story of a story that emerges from layers of terrain, an antiquity that can be observed and interpreted through a reading key of the dialogue between building and place. The project proposes the inclusion of ancient and contemporary functions such as perceptive foundation of the quality of the visit.
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Tema ed obiettivo di questa tesi di laurea sono la valorizzazione, la tutela e la gestione del patrimonio archeologico del complesso delle "Grotte di Catullo" a Sirmione, tramite una proposta progettuale che, integrando la funzione museale con un sistema termale, possa diventare nuovo polo attrattore per un rilancio culturale e turistico dell'area, tramite il perfezionamento del connubio esistente tra architettura, archeologia e paesaggio. Questa lettura porta necessariamente a riconoscere i caratteri originali del luogo e a formulare una nuova proposta. Il progetto tenta di celebrare qualcosa di antico provando a costruire connessione materica e spaziale seppur con un nuovo linguaggio. Il progetto richiama ad una narrazione di riscoperta del luogo scomparso, il racconto di una storia che riemerge da strati di terreno, una antichità che può essere osservata e interpretata tramite chiave di lettura del dialogo tra edificio e luogo. Il progetto propone l’inserimento di antiche e contemporanee funzioni come fondamento percettivo di qualità della visita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
00_ARCHITETTURA, LUOGO E SPIRITO_TESTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 336.15 kB
Formato Adobe PDF
336.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_INQUADRAMENTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_ANALISI TERRITORIALE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 2
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_STATO DI FATTO_3D.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_STATO DI FATTO_ANALISI GEOMETRICA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_STATO DI FATTO_PROSPETTI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 5
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_CONCEPT.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 6
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_PLANIMETRIA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 7
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_PROSPETTI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 8
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_PIANTA 0.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 9
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_PIANTA -1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 10
Dimensione 788.78 kB
Formato Adobe PDF
788.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_SEZIONI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 11
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152711