Today, 55% of the world’s population lives in urban areas, a proportion that is expected to increase to 68% by 2050. Projections show that urbanization, the gradual shift in residence of the human population from rural to urban areas, combined with the overall growth of the world’s population could add another 2.5 billion people to urban areas by 2050, with close to 90% of this increase taking place in Asia and Africa, according to a new United Nations data. Asia, despite its relatively lower level of urbanization, is home to 54% of the world’s urban population, followed by Europe and Africa with 13% each. By 2045, the world’s urban population will increase by 1.5 times to 6 billion. City leaders must move quickly to plan for growth and provide the basic services, infrastructure, and affordable housing their expanding populations need. Along with this economic development, big cities in Vietnam, especially Ho Chi Minh City, are witnessing a wave of young people from all over of the country, pouring in to live and settle down. The consquence is that housing demand for this kind of clients spikes. According to statistics in 2019, the population of HCMC is nearly 9 million, with 7.12 million in urban areas, of which 30% are young workers and 60% young people ( from 25 to 35 years old) are single or newly married (Market Research Report of NHAT VIET JSC). However, the current urban housing funds almost all focus on low-income families or young families, with closed apartments design ( 1-2 bedrooms) and low-priced housing. Meanwhile, the demand for housing for young people, mostly start-ups, is not high-priced but affordable, near the workplace, connect to city center and airport, comfortable enough, and may enhance the connection between individuals. We are all from South Asia, one from Hanoi, Vietnam, another one comes from China. In our country, the shortage of housing, the trend of tall buildings has been the issues in recent years till for the future. Therefore, within the framework of this Thesis, we focus on addressing Urban Living Spaces and Housings needs that are suitable for younf people living in central districts of HCMC. Specifically, focusing on Tall buildings along the Saigon River. Because, currently the development of tall buildings is already in the city’s urban planning.

Oggi, il 55% della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, una percentuale che dovrebbe aumentare al 68% entro il 2050. Le proiezioni mostrano che l'urbanizzazione, il graduale spostamento della residenza della popolazione umana dalle aree rurali a quelle urbane, combinato con il la crescita della popolazione mondiale potrebbe aggiungere altri 2,5 miliardi di persone alle aree urbane entro il 2050, con circa il 90% di questo aumento in atto in Asia e Africa, secondo i nuovi dati delle Nazioni Unite. L'Asia, nonostante il suo livello relativamente basso di urbanizzazione, ospita il 54% della popolazione urbana mondiale, seguita da Europa e Africa con il 13% ciascuno. Entro il 2045, la popolazione urbana del mondo aumenterà di 1,5 volte a 6 miliardi. I leader delle città devono muoversi rapidamente per pianificare la crescita e fornire i servizi di base, le infrastrutture e gli alloggi a prezzi accessibili di cui hanno bisogno le popolazioni in espansione. Insieme a questo sviluppo economico, le grandi città del Vietnam, in particolare Ho Chi Minh City, stanno assistendo a un'ondata di giovani provenienti da tutto il paese, che si riversano per vivere e stabilirsi. La conseguenza è che la domanda di alloggi per questo tipo di picchi di clienti. Secondo le statistiche in 2019, la popolazione di HCMC è quasi 9 milioni, con 7,12 milioni nelle aree urbane, di cui il 30% sono giovani lavoratori e il 60% giovani (dai 25 ai 35 anni) sono single o neo-sposati (Rapporto di ricerca di mercato di NHAT VIET JSC). Tuttavia, gli attuali fondi abitativi urbani si concentrano quasi tutti su famiglie a basso reddito o giovani famiglie, con appartamenti chiusi (1-2 camere da letto) e alloggi a basso costo. Nel frattempo, la domanda di alloggi per i giovani, per lo più start-up, non ha un prezzo elevato ma è conveniente, vicino al posto di lavoro, si collega al centro città e all'aeroporto, è abbastanza confortevole e può migliorare la connessione tra le persone. Siamo tutti dell'Asia meridionale, uno di Hanoi, in Vietnam, un altro viene dalla Cina. Nel nostro paese, la carenza di abitazioni, la tendenza degli edifici alti è stata il problema negli ultimi anni fino al futuro. Pertanto, nell'ambito di questa tesi, ci concentriamo sull'affrontare le esigenze di spazi di vita urbani e alloggiamenti che sono adatti per le persone che vivono nei distretti centrali di HCMC. In particolare, concentrandosi su edifici alti lungo il fiume Saigon. Perché, attualmente lo sviluppo di edifici alti è già nella pianificazione urbana della città.

Vertical urban footprint. New Saigon riverfront residential

TAN, DIWEN;NGUYEN THI NGOC, QUYNH
2018/2019

Abstract

Today, 55% of the world’s population lives in urban areas, a proportion that is expected to increase to 68% by 2050. Projections show that urbanization, the gradual shift in residence of the human population from rural to urban areas, combined with the overall growth of the world’s population could add another 2.5 billion people to urban areas by 2050, with close to 90% of this increase taking place in Asia and Africa, according to a new United Nations data. Asia, despite its relatively lower level of urbanization, is home to 54% of the world’s urban population, followed by Europe and Africa with 13% each. By 2045, the world’s urban population will increase by 1.5 times to 6 billion. City leaders must move quickly to plan for growth and provide the basic services, infrastructure, and affordable housing their expanding populations need. Along with this economic development, big cities in Vietnam, especially Ho Chi Minh City, are witnessing a wave of young people from all over of the country, pouring in to live and settle down. The consquence is that housing demand for this kind of clients spikes. According to statistics in 2019, the population of HCMC is nearly 9 million, with 7.12 million in urban areas, of which 30% are young workers and 60% young people ( from 25 to 35 years old) are single or newly married (Market Research Report of NHAT VIET JSC). However, the current urban housing funds almost all focus on low-income families or young families, with closed apartments design ( 1-2 bedrooms) and low-priced housing. Meanwhile, the demand for housing for young people, mostly start-ups, is not high-priced but affordable, near the workplace, connect to city center and airport, comfortable enough, and may enhance the connection between individuals. We are all from South Asia, one from Hanoi, Vietnam, another one comes from China. In our country, the shortage of housing, the trend of tall buildings has been the issues in recent years till for the future. Therefore, within the framework of this Thesis, we focus on addressing Urban Living Spaces and Housings needs that are suitable for younf people living in central districts of HCMC. Specifically, focusing on Tall buildings along the Saigon River. Because, currently the development of tall buildings is already in the city’s urban planning.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Oggi, il 55% della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, una percentuale che dovrebbe aumentare al 68% entro il 2050. Le proiezioni mostrano che l'urbanizzazione, il graduale spostamento della residenza della popolazione umana dalle aree rurali a quelle urbane, combinato con il la crescita della popolazione mondiale potrebbe aggiungere altri 2,5 miliardi di persone alle aree urbane entro il 2050, con circa il 90% di questo aumento in atto in Asia e Africa, secondo i nuovi dati delle Nazioni Unite. L'Asia, nonostante il suo livello relativamente basso di urbanizzazione, ospita il 54% della popolazione urbana mondiale, seguita da Europa e Africa con il 13% ciascuno. Entro il 2045, la popolazione urbana del mondo aumenterà di 1,5 volte a 6 miliardi. I leader delle città devono muoversi rapidamente per pianificare la crescita e fornire i servizi di base, le infrastrutture e gli alloggi a prezzi accessibili di cui hanno bisogno le popolazioni in espansione. Insieme a questo sviluppo economico, le grandi città del Vietnam, in particolare Ho Chi Minh City, stanno assistendo a un'ondata di giovani provenienti da tutto il paese, che si riversano per vivere e stabilirsi. La conseguenza è che la domanda di alloggi per questo tipo di picchi di clienti. Secondo le statistiche in 2019, la popolazione di HCMC è quasi 9 milioni, con 7,12 milioni nelle aree urbane, di cui il 30% sono giovani lavoratori e il 60% giovani (dai 25 ai 35 anni) sono single o neo-sposati (Rapporto di ricerca di mercato di NHAT VIET JSC). Tuttavia, gli attuali fondi abitativi urbani si concentrano quasi tutti su famiglie a basso reddito o giovani famiglie, con appartamenti chiusi (1-2 camere da letto) e alloggi a basso costo. Nel frattempo, la domanda di alloggi per i giovani, per lo più start-up, non ha un prezzo elevato ma è conveniente, vicino al posto di lavoro, si collega al centro città e all'aeroporto, è abbastanza confortevole e può migliorare la connessione tra le persone. Siamo tutti dell'Asia meridionale, uno di Hanoi, in Vietnam, un altro viene dalla Cina. Nel nostro paese, la carenza di abitazioni, la tendenza degli edifici alti è stata il problema negli ultimi anni fino al futuro. Pertanto, nell'ambito di questa tesi, ci concentriamo sull'affrontare le esigenze di spazi di vita urbani e alloggiamenti che sono adatti per le persone che vivono nei distretti centrali di HCMC. In particolare, concentrandosi su edifici alti lungo il fiume Saigon. Perché, attualmente lo sviluppo di edifici alti è già nella pianificazione urbana della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis booklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis textbook
Dimensione 9.17 MB
Formato Adobe PDF
9.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pano 01 02 03 04.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings part 1
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pano 05 06.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings part 2
Dimensione 10.61 MB
Formato Adobe PDF
10.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pano 10.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings part 3
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pano 11 12 13 14 15 21 22 23.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings part 4
Dimensione 8.66 MB
Formato Adobe PDF
8.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pano 19.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawings part 5
Dimensione 915.12 kB
Formato Adobe PDF
915.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152712