The goal of this thesis is to create a chatbot that allows the management of meeting rooms through Skype. The first step is to train a model and the choice will be based on Rasa which is a conversational artificial intelligence framework for creating contextual assistants. The training of the model with Rasa is possible in different languages, but in this thesis it will be carried out in Italian. The second step of the thesis includes the management and manipulation of the data received by Rasa through the backend of the application which was developed using Node.js and Typescript. The backend of this application takes care of receiving the user’s sentence sent via Skype as an input, sending it to Rasa, waiting for its response and returning the user the answer based on what Rasa has extracted. In addition, the backend takes care of calling the MongoDB database for information on the rooms and to save reservations on an Exchange calendar. Finally, using Angular, a web page for the management of the rooms has been developed, which will be accessible only by the admin. On this page, the admin can manage the various meeting rooms and associate a singular calendar with each room.

L’obiettivo di questa tesi è di creare un chatbot che permetta la gestione delle sale riunioni attraverso Skype. Il primo passo è quello di effettuare un training di un modello e la scelta si baserà su Rasa che è un framework di intelligenza artificiale conversazionale per la creazione di assistenti contestuali. Il training del modello con Rasa è possibile effettuarlo in diverse lingue, ma in questa tesi verrà effettuato in italiano. Il secondo passo della tesi comprende la gestione e manipolazione dei dati ricevuti da Rasa attraverso il backend dell’applicazione che è stato sviluppato utilizzando Node.js e Typescript. Il backend di quest’applicazione si occupa di ricevere in input la frase dell’utente inviata attraverso Skype, inviarla a Rasa, aspettare la sua risposta e tornare all’utente la risposta in base a ciò che Rasa ha estratto. Inoltre il backend si occupa di andare ad effettuare delle chiamate al database MongoDB per avere le informazioni relative alle sale e di salvare le prenotazioni su un calendario Exchange. Infine, usando Angular, è stata sviluppata una pagina web per la gestione delle sale, che sarà accessibile soltanto dall’admin. In questa pagina l’admin può gestire le varie sale riunioni ed associare ad ognuna di essa un calendario.

Development of a virtual assistant to manage the meeting rooms

PROVENZANO, LUIGI
2019/2020

Abstract

The goal of this thesis is to create a chatbot that allows the management of meeting rooms through Skype. The first step is to train a model and the choice will be based on Rasa which is a conversational artificial intelligence framework for creating contextual assistants. The training of the model with Rasa is possible in different languages, but in this thesis it will be carried out in Italian. The second step of the thesis includes the management and manipulation of the data received by Rasa through the backend of the application which was developed using Node.js and Typescript. The backend of this application takes care of receiving the user’s sentence sent via Skype as an input, sending it to Rasa, waiting for its response and returning the user the answer based on what Rasa has extracted. In addition, the backend takes care of calling the MongoDB database for information on the rooms and to save reservations on an Exchange calendar. Finally, using Angular, a web page for the management of the rooms has been developed, which will be accessible only by the admin. On this page, the admin can manage the various meeting rooms and associate a singular calendar with each room.
CIMETTI, MASSIMO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2020
2019/2020
L’obiettivo di questa tesi è di creare un chatbot che permetta la gestione delle sale riunioni attraverso Skype. Il primo passo è quello di effettuare un training di un modello e la scelta si baserà su Rasa che è un framework di intelligenza artificiale conversazionale per la creazione di assistenti contestuali. Il training del modello con Rasa è possibile effettuarlo in diverse lingue, ma in questa tesi verrà effettuato in italiano. Il secondo passo della tesi comprende la gestione e manipolazione dei dati ricevuti da Rasa attraverso il backend dell’applicazione che è stato sviluppato utilizzando Node.js e Typescript. Il backend di quest’applicazione si occupa di ricevere in input la frase dell’utente inviata attraverso Skype, inviarla a Rasa, aspettare la sua risposta e tornare all’utente la risposta in base a ciò che Rasa ha estratto. Inoltre il backend si occupa di andare ad effettuare delle chiamate al database MongoDB per avere le informazioni relative alle sale e di salvare le prenotazioni su un calendario Exchange. Infine, usando Angular, è stata sviluppata una pagina web per la gestione delle sale, che sarà accessibile soltanto dall’admin. In questa pagina l’admin può gestire le varie sale riunioni ed associare ad ognuna di essa un calendario.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Luigi_Provenzano_Tesi (5).pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Luigi Provenzano
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152760