This thesis project is the result of an internship carried out at the civil protection department of the Lombardy region. The aim of this thesis work is to evidence the potential that relies within damage and loss data through two main interconnected studies: 1) the analysis of the damage data collection system of the Lombardy Region named RASDA which is the acronym of “Raccolta delle Schede Danni” in Italian language; and, 2) the investigation of the Vaia Storm case-study which hit the Northern-Central part of the Italian peninsula between 27 and 30 October 2018 causing heavy damage in the north-west regions. The regional RASDA system, activated in the af-termath of a calamitous event when judged to be particularly intense and with consequent con-siderable damage to infrastructures and the territory has been analysed both in its structure and queried in order to retrieve damage and loss data stored for the Vaia Storm. Following meetings and discussion with experts of the Lombardy region and with several users of different municipal-ities and considering the studies carried out regarding the system, the literature review and the knowledge acquired through different workshops held in the context of the European LODE pro-ject, this thesis work demonstrates that a proper analysis of damage and loss data could unfold practical and advantageous information. However, such analysis has been carried out manually through a decomposition of the raw data available in the RASDA system. Consequently, a revis-ited and enhanced model of the collection system is proposed. The proposed version is theorised with the aim to support damage data collection from the initial phase of data insertion till the fi-nal phases of managing and querying them.

Questo progetto di tesi è il risultato di uno tirocinio svolto presso il dipartimento di protezione civile della regione Lombardia. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di evidenziare il potenziale che si basa sui dati di danno e perdita economica attraverso due principali studi interconnessi: 1) l'analisi del sistema di raccolta dei dati di danno della Regione Lombardia chiamato RASDA che è l'acronimo di "Raccolta delle Schede Danni"; e, 2) l'indagine sul caso studio della tempesta Vaia che ha colpito il centro-nord della penisola italiana tra il 27 e il 30 ottobre 2018 causando gravi danni nelle regioni nord-occidentali. Il sistema regionale RASDA, attivato in seguito a un evento calamitoso quando giudicato particolarmente intenso e con conseguenti danni considerevoli alle infrastrutture e al territorio, è stato analizzato nella sua struttura ed interrogato al fine di recuperare i dati relativi a danni e perdite immagazzinati per la tempesta Vaia. A seguito di incontri e discussioni con esperti della regione Lombardia e con diversi utenti di diverse municipalità e considerando gli studi condotti sul sistema, la revisione della letteratura e le conoscenze acquisite attraverso diversi workshop, tenuti nell'ambito del progetto europeo LODE, questo lavoro di tesi dimostra che una corretta analisi dei dati di danno e perdita potrebbe rivelare informazioni pratiche e vantaggiose. Tuttavia, tale analisi è stata effettuata manualmente attraverso una decomposizione dei dati grezzi disponibili nel sistema RASDA. Di conseguenza, viene proposto un modello rivisitato e migliorato del sistema di raccolta. La versione proposta è teorizzata con l'obiettivo di supportare la raccolta dei dati sui danni dalla fase iniziale dell'inserimento dei dati fino alle fasi finali della gestione e dell'interrogazione.

Post disaster damage data collection systems. A critical overview focusing on the case of RASDA, the database of Lombardy Region

SUPERTI, ANDREA
2018/2019

Abstract

This thesis project is the result of an internship carried out at the civil protection department of the Lombardy region. The aim of this thesis work is to evidence the potential that relies within damage and loss data through two main interconnected studies: 1) the analysis of the damage data collection system of the Lombardy Region named RASDA which is the acronym of “Raccolta delle Schede Danni” in Italian language; and, 2) the investigation of the Vaia Storm case-study which hit the Northern-Central part of the Italian peninsula between 27 and 30 October 2018 causing heavy damage in the north-west regions. The regional RASDA system, activated in the af-termath of a calamitous event when judged to be particularly intense and with consequent con-siderable damage to infrastructures and the territory has been analysed both in its structure and queried in order to retrieve damage and loss data stored for the Vaia Storm. Following meetings and discussion with experts of the Lombardy region and with several users of different municipal-ities and considering the studies carried out regarding the system, the literature review and the knowledge acquired through different workshops held in the context of the European LODE pro-ject, this thesis work demonstrates that a proper analysis of damage and loss data could unfold practical and advantageous information. However, such analysis has been carried out manually through a decomposition of the raw data available in the RASDA system. Consequently, a revis-ited and enhanced model of the collection system is proposed. The proposed version is theorised with the aim to support damage data collection from the initial phase of data insertion till the fi-nal phases of managing and querying them.
FAIELLA, ANNA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2020
2018/2019
Questo progetto di tesi è il risultato di uno tirocinio svolto presso il dipartimento di protezione civile della regione Lombardia. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di evidenziare il potenziale che si basa sui dati di danno e perdita economica attraverso due principali studi interconnessi: 1) l'analisi del sistema di raccolta dei dati di danno della Regione Lombardia chiamato RASDA che è l'acronimo di "Raccolta delle Schede Danni"; e, 2) l'indagine sul caso studio della tempesta Vaia che ha colpito il centro-nord della penisola italiana tra il 27 e il 30 ottobre 2018 causando gravi danni nelle regioni nord-occidentali. Il sistema regionale RASDA, attivato in seguito a un evento calamitoso quando giudicato particolarmente intenso e con conseguenti danni considerevoli alle infrastrutture e al territorio, è stato analizzato nella sua struttura ed interrogato al fine di recuperare i dati relativi a danni e perdite immagazzinati per la tempesta Vaia. A seguito di incontri e discussioni con esperti della regione Lombardia e con diversi utenti di diverse municipalità e considerando gli studi condotti sul sistema, la revisione della letteratura e le conoscenze acquisite attraverso diversi workshop, tenuti nell'ambito del progetto europeo LODE, questo lavoro di tesi dimostra che una corretta analisi dei dati di danno e perdita potrebbe rivelare informazioni pratiche e vantaggiose. Tuttavia, tale analisi è stata effettuata manualmente attraverso una decomposizione dei dati grezzi disponibili nel sistema RASDA. Di conseguenza, viene proposto un modello rivisitato e migliorato del sistema di raccolta. La versione proposta è teorizzata con l'obiettivo di supportare la raccolta dei dati sui danni dalla fase iniziale dell'inserimento dei dati fino alle fasi finali della gestione e dell'interrogazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MASTER_THESIS_ANDREA_SUPERTI_883629.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: MASTER_THESIS_ANDREA_SUPERTI_883629
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152783